Foto di Alfio Tommasini
SUPSI

Caccia al radon: nasce
nelle profondità del terreno
e può infiltrarsi nelle case

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

A Mendrisio è attivo il Centro competenze radon, il primo creato in Svizzera. Controlli negli edifici, soprattutto in quelli più vecchi e nelle cantine, ma anche Ricerca. Intervista al direttore Luca Pampuri

Francesco Ranaudo, ricercatore dell’Institute of Technology in Architecture dell’ETH, osserva il prototipo che verrà esposto alla Biennale Architettura (foto di Chiara Micci / Garbani)
materiali e tecnologie

Alla Biennale di Venezia
gli "scarti" dei marmi di Arzo
riciclati da stampante 3D

Tempo di letturacirca 3 minuti di lettura

Collaborazione SUPSI-ETH. Si cercano soluzioni per contribuire al recupero dell’enorme quantità di residui edili che si accumulano ogni anno: ben 57 milioni di tonnellate soltanto in Svizzera

Nicoletta Casanova (foto di Chiara Micci / Garbani)
materiali e tecnologie

Laser e vetro: un’"alleanza"
che crea micro-aghi
per le terapie degli occhi

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Parla Nicoletta Casanova, fondatrice di Femtoprint e vicepresidente di AITI (Associazione Industrie Ticinesi). Tecniche avanzate, in collaborazione con il Politecnico federale di Losanna

(Disegno di Marco Galli)
Ricerche di frontiera

Nuove aree verdi? Dovranno
essere create ovunque,
anche sui tetti dei palazzi

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

All’Accademia di architettura di Mendrisio studi avanzati sul “climate urbanism”, un nuovo modo di pensare l’ambiente urbano alla luce della crisi climatica. Ne parla il professor Jonathan Sergison

(Foto Shutterstock)
Nuova piattaforma

Un pronto soccorso
per le aziende che vengono
colpite dai cyber-attacchi

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Iniziativa coordinata dal Servizio informatica forense della SUPSI. Al via anche un progetto di ricerca per un simulatore avanzato in grado di riprodurre le aggressioni degli hacker

Joy Bordini, cofondatrice della startup "Go Healthy & Co" (foto di Eugenio Celesti)
Lugano

Giornata delle startup, innovazione e richiesta
di più finanziamenti

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Successo per l’iniziativa del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Lorenzo Leoni (TiVentures): «Investano nel settore anche le Casse pensioni. Adesso si può». Pronto un nuovo fondo

(Foto Synhelion)
Energia sostenibile

Estrarre anidride carbonica dall’aria per produrre carburanti? Sì, è possibile

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Risultati positivi dall’impianto che la Synhelion, spin-off (con sede in Ticino) del Politecnico di Zurigo, ha sperimentato nel Centro aerospaziale di Jülich in Germania, ottenendo gas di sintesi

Innovazione

«Non bisogna arrendersi!» Ecco le super-carrozzine nate da creatività e tenacia

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Paolo Badano, fondatore della Genny Mobility a Sant’Antonino, racconta la sua avventura imprenditoriale, cominciata dopo un incidente che lo ha reso disabile. Progetti anche con SUPSI

Una spettacolare immagine realizzata dalla NASA, che mostra un’emissione di massa coronale, cioè un’”espulsione” di materiale (formato soprattutto da elettroni e protoni) dalla parte più esterna del Sole, chiamata corona, nell’eliosfera (© NASA/GSFC/SDO)
Tecnologie avanzate

E da Locarno arrivano
anche le previsioni “meteo”
sulla superficie del Sole

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

I progetti per il 2023 dell’IRSOL, che partecipa a importanti iniziative internazionali, in collaborazione con istituti scientifici di 18 Paesi. Intervista alla direttrice Svetlana Berdyugina  

Ricercatori al lavoro nel palazzo che ospita Bios+, a Bellinzona (foto di Loreta Daulte)
Swiss Innovation Park

Scienze della vita: nuovi passi avanti per il Centro
che spingerà l’innovazione

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Si lavora per creare l’ente giuridico destinato a gestire il nuovo “Centro di competenza sulle Life Sciences”, all’interno del Parco dell’innovazione. Confermato il buon andamento del settore

Alberto Ortona, responsabile del Laboratorio di materiali ibridi del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI (foto SUPSI-Digitalflow)
materiali e tecnologie

Super-ceramiche per produrre energia sostenibile (ma anche veicoli spaziali...)

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Intervista ad Alberto Ortona, responsabile del Laboratorio di materiali ibridi della SUPSI, uno dei più avanzati in Svizzera. Queste ceramiche speciali hanno prestazioni e resistenza d’eccezione

Ampie vetrate all’interno dello stabilimento cosmos (foto di Eugenio Celesti)
Pian Scairolo

Al via "cosmos", una fabbrica
innovativa e sostenibile
che guarda alla bellezza

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Inaugurato lo stabilimento più grande del gruppo farmaceutico IBSA, nel quartiere CorPharma. Attrezzature di alta tecnologia, con un’attenzione particolare per ridurre l’impatto sull’ambiente

GENOMICA

Come si fa a gestire l’enorme quantità di dati sul DNA?
Arriva nuova "piattaforma"

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Dopo l’"incubazione" all’USI Startup Centre, sta ormai decollando BigOmics Analytics, un’azienda nata come spin off dello IOR per affiancare i gruppi di ricerca che non hanno un bioinformatico

Il ricercatore Giovanni Bellenda nel laboratorio del Campus SUPSI di Mendrisio in cui vengono esaminati i pannelli solari (foto di Marian Duven)
ENERGIE RINNOVABILI

Misurazioni super-precise
per individuare i pannelli solari che rendono di più

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Il PVLab della SUPSI è l’unico certificato in Svizzera per eseguire i test sui pannelli fotovoltaici, con margini di errore ridottissimi. Simulazioni in laboratorio anche degli eventi atmosferici avversi

Olivier Lambercy con un dispositivo robotico per la riabilitazione delle dita (foto di Mafe Fernandez)
SPERIMENTAZIONE

Riabilitazione dopo un ictus:
nuove tecniche con i robot
per aiutare i pazienti

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Continuano alla Clinica Hildebrand di Brissago gli studi per recuperare l’uso delle mani tramite le attrezzature realizzate dall’ETH di Zurigo. In futuro i robot verranno portati a casa dei malati

USI TRANSFER

Quanto è difficile proteggere
i brevetti che nascono
all’interno dell’università

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Sulla scia dei Politecnici federali, che per primi in Svizzera si sono dotati di strutture per gestire il trasferimento alle aziende dei risultati accademici, anche l’USI ha attivato un ufficio ad hoc

Integrated Vector Management

Contro le zanzare tigre, al via
il "metodo" ticinese diventato leader in Svizzera

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Da maggio i tecnici della SUPSI, in collaborazione con i Comuni, monitorano il numero delle uova nei tombini, utilizzando poi un insetticida biologico. Il numero di zanzare si è ridotto di 4 volte

ANNIVERSARIO

40 anni di industrie "farma" con fatturati in crescita
e nuove spinte per la ricerca

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Il 14 e 15 giugno una serie di iniziative organizzate da Farma Industria Ticino. L’intero settore delle Life Science, che comprende anche Biotech e Medtech, ha raggiunto 2,7 miliardi di fatturato annuo

GEOTERMIA

Potenziato il BedrettoLab: un tunnel per studiare come estrarre energia e calore

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Costruito ai tempi della galleria ferroviaria della Furka ospita, dal 2019, un avanzato laboratorio ETH. Ora, ai 2 chilometri attrezzati per esaminare i fenomeni geotermici, se ne aggiunge un terzo

CCCT

Un nuovo Centro della SUPSI
per "mitigare" gli effetti
del cambiamento climatico

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Presentata la nuova struttura nata all’interno del Dipartimento ambiente, costruzione e design. Collaborazione fra specialisti diversi, in stretto contatto con il Cantone e con altri partner   

BUSINESS E RICERCA

Startup innovative, idee
e finanziatori: una "Giornata" per creare il contatto

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Successo al LAC di Lugano per l’iniziativa organizzata dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, e dalla Fondazione AGIRE. Consigli e dibattiti, senza nascondere le difficoltà

LUGANO

«L’innovazione? Si crea
nella società, nella politica
e non solo nei laboratori»

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Al Palacongressi il Forum della SUPSI, che ha anche mostrato una selezione di 700 progetti. Presenti Simonetta Sommaruga e il presidente delle Accademie svizzere delle scienze Marcel Tanner

materiali e tecnologie

Fiumi del Ticino al "setaccio"
degli studenti di ingegneria ambientale dell’ETH

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Buoni i risultati di "TiRiLab" (Ticino Rivers Lab), una piattaforma di collaborazione scientifica fra il Politecnico di Zurigo e l’Ufficio corsi d’acqua del Canton Ticino. Rilevazioni sul fiume Maggia

materiali e tecnologie

«Coordinare? Non sempre funziona. L’innovazione dev’essere anche "caos"»

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Parla Lorenzo Ambrosini, direttore di Fondazione Agire. Il Ticino è al top in Europa, come capacità innovativa. Ma la cultura del rischio di impresa deve crescere. «L’innovazione è una fede...» 

TECNICHE AVANZATE

Così è possibile estrarre
la musica "nascosta"
nei dischi andati a pezzi

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

"Visual Audio", il sistema all’avanguardia ideato dalla Fonoteca nazionale svizzera di Lugano, viene continuamente perfezionato. Uno scanner ottico riesce a leggere i solchi, come se fosse una puntina

materiali e tecnologie

Insetti per riciclare i rifiuti:
progetto in crescita, e ora
si pensa a un’ “industria”

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Intervista a Elisa Filippi, fondatrice di Ticinsect, azienda sostenuta da diversi finanziatori pubblici e privati. Le larve di "mosca soldato" vengono nutrite con residui alimentari e diventano farine proteiche

PROGETTI INNOVATIVI

Ticino terra di startup:
alta competizione
ma gli aiuti non mancano

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Intervista al consigliere di Stato Christian Vitta. Dall’USI Startup Centre, alla Fondazione Agire, Boldbrain, TiVentures: una mappa delle istituzioni che si occupano delle iniziative emergenti 

materiali e tecnologie

IRSOL, missione spaziale bis
per catturare "notizie"
sui campi magnetici del sole

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Lanciato con successo un razzo della NASA a 300 chilometri di altezza, per un esperimento che vede coinvolto l’Istituto ricerche solari di Locarno. Risolto anche un "vecchio" paradosso scientifico

Val Piora

L’Evoluzione “rivive”
nelle acque del misterioso
lago alpino di Cadagno

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Su Nature Communications i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di microbiologia della SUPSI. La particolare condizione del lago ha somiglianze con quella degli oceani di 2 miliardi di anni fa

PIANI URBANISTICI

Sostenibilità e bellezza: rivoluzione verde al via
anche nelle aree industriali

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Presentato da IBSA il progetto CorPharma, che cambierà volto a uno dei quartieri del Pian Scairolo. Ristrutturazione d’avanguardia anche per l’edificio che ospita lo stabilimento Cosmos

materiali e tecnologie

L’algoritmo migliore?
Non necessariamente
è quello senza errori

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Intervista a Fabrizio Grandoni (IDSIA USI-SUPSI). Nelle settimane scorse è stato nominato membro del Consiglio di ricerca del Fondo Nazionale, una delle istituzioni scientifiche più prestigiose 

TECNOLOGIE AVANZATE

Da missioni spaziali lampo
una mappa dettagliata
dei campi magnetici del Sole

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

L’IRSOL di Locarno, affiliato all’USI, ha partecipato a un importante studio internazionale, insieme a partner d’eccezione come la NASA e l’Università di Stanford. I risultati sulla rivista Science Advances

materiali e tecnologie

Produrre energia elettrica con i pannelli solari
(e venderla ai vicini...)

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Bilancio positivo di una sperimentazione gestita dall’’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (Supsi), diretto da Roman Rudel. «L’accesso all’energia diventerà più democratico»

SCENARI FUTURI

Le ricerche innovative? Devono uscire dai laboratori
per diventare start-up

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Luca Maria Gambardella, nuovo prorettore all’innovazione e alle relazioni aziendali dell’USI, traccia le strategie per trasferire sempre più le conoscenze accademiche nell’economia reale

SUPSI

Radiofrequenze per curare le malattie in modo
più efficace e “leggero”

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Il 30% dei progetti del Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana riguarda il MedTech: apparati medici con procedure di avanguardia

SUPSI

Quando i materiali
super-tecnologici riescono
ad “aggiustarsi” da soli

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Ricerche d’avanguardia nel Laboratorio di Scienza dei materiali computazionale, diretto da Giovanni Pavan. Si studia come le proprietà dei tessuti bio possano essere "trasferite" ai prodotti tech

Graziano Ruggieri e Paolo Rossi
RIABILITAZIONE

Così il robot aiuta a recuperare i movimenti del braccio e della mano

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Sperimentazione alla Clinica Hildebrand di Brissago in collaborazione con il Politecnico Federale di Zurigo. Ora si punta su attrezzature di dimensioni ridotte, da portare anche al domicilio del paziente

materiali e tecnologie

I palazzi? Vanno progettati con le nuove “pareti solari”

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

L’era dei vecchi pannelli fotovoltaici montati sul tetto per ottenere acqua calda, o poco più, è tramontata. Tecniche all’avanguardia permettono di andare molto oltre. La SUPSI in prima linea nella ricerca.

materiali e tecnologie

Da Locarno un super-misuratore che "legge" la luce del sole

Tempo di letturacirca 3 minuti di lettura

L’Irsol partecipa a un importante progetto finanziato dall’Unione Europea, che porterà alla creazione di un gigantesco telescopio alle isole Canarie

materiali e tecnologie

Mattonelle mangia-polveri per ridurre le sostanze inquinanti

Tempo di letturacirca 3 minuti di lettura

Test dell’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI all’interno della galleria Vedeggio-Cassarate. Risultati positivi, ma restano problemi