Startup innovative, idee
e finanziatori: una "Giornata" per creare il contatto
Successo al LAC di Lugano per l’iniziativa organizzata dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, e dalla Fondazione AGIRE. Consigli e dibattiti, senza nascondere le difficoltà
«L’innovazione? Si crea
nella società, nella politica
e non solo nei laboratori»
Al Palacongressi il Forum della SUPSI, che ha anche mostrato una selezione di 700 progetti. Presenti Simonetta Sommaruga e il presidente delle Accademie svizzere delle scienze Marcel Tanner
Fiumi del Ticino al "setaccio"
degli studenti di ingegneria ambientale dell’ETH
Buoni i risultati di "TiRiLab" (Ticino Rivers Lab), una piattaforma di collaborazione scientifica fra il Politecnico di Zurigo e l’Ufficio corsi d’acqua del Canton Ticino. Rilevazioni sul fiume Maggia
«Coordinare? Non sempre funziona. L’innovazione dev’essere anche "caos"»
Parla Lorenzo Ambrosini, direttore di Fondazione Agire. Il Ticino è al top in Europa, come capacità innovativa. Ma la cultura del rischio di impresa deve crescere. «L’innovazione è una fede...»
Così è possibile estrarre
la musica "nascosta"
nei dischi andati a pezzi
"Visual Audio", il sistema all’avanguardia ideato dalla Fonoteca nazionale svizzera di Lugano, viene continuamente perfezionato. Uno scanner ottico riesce a leggere i solchi, come se fosse una puntina
Insetti per riciclare i rifiuti:
progetto in crescita, e ora
si pensa a un’ “industria”
Intervista a Elisa Filippi, fondatrice di Ticinsect, azienda sostenuta da diversi finanziatori pubblici e privati. Le larve di "mosca soldato" vengono nutrite con residui alimentari e diventano farine proteiche
Ticino terra di startup:
alta competizione
ma gli aiuti non mancano
Intervista al consigliere di Stato Christian Vitta. Dall’USI Startup Centre, alla Fondazione Agire, Boldbrain, TiVentures: una mappa delle istituzioni che si occupano delle iniziative emergenti
IRSOL, missione spaziale bis
per catturare "notizie"
sui campi magnetici del sole
Lanciato con successo un razzo della NASA a 300 chilometri di altezza, per un esperimento che vede coinvolto l’Istituto ricerche solari di Locarno. Risolto anche un "vecchio" paradosso scientifico
L’Evoluzione “rivive”
nelle acque del misterioso
lago alpino di Cadagno
Su Nature Communications i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di microbiologia della SUPSI. La particolare condizione del lago ha somiglianze con quella degli oceani di 2 miliardi di anni fa
Sostenibilità e bellezza: rivoluzione verde al via
anche nelle aree industriali
Presentato da IBSA il progetto CorPharma, che cambierà volto a uno dei quartieri del Pian Scairolo. Ristrutturazione d’avanguardia anche per l’edificio che ospita lo stabilimento Cosmos
L’algoritmo migliore?
Non necessariamente
è quello senza errori
Intervista a Fabrizio Grandoni (IDSIA USI-SUPSI). Nelle settimane scorse è stato nominato membro del Consiglio di ricerca del Fondo Nazionale, una delle istituzioni scientifiche più prestigiose
Da missioni spaziali lampo
una mappa dettagliata
dei campi magnetici del Sole
L’IRSOL di Locarno, affiliato all’USI, ha partecipato a un importante studio internazionale, insieme a partner d’eccezione come la NASA e l’Università di Stanford. I risultati sulla rivista Science Advances
Produrre energia elettrica con i pannelli solari
(e venderla ai vicini...)
Bilancio positivo di una sperimentazione gestita dall’’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (Supsi), diretto da Roman Rudel. «L’accesso all’energia diventerà più democratico»
Le ricerche innovative? Devono uscire dai laboratori
per diventare start-up
Luca Maria Gambardella, nuovo prorettore all’innovazione e alle relazioni aziendali dell’USI, traccia le strategie per trasferire sempre più le conoscenze accademiche nell’economia reale
Radiofrequenze per curare le malattie in modo
più efficace e “leggero”
Il 30% dei progetti del Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana riguarda il MedTech: apparati medici con procedure di avanguardia
Quando i materiali
super-tecnologici riescono
ad “aggiustarsi” da soli
Ricerche d’avanguardia nel Laboratorio di Scienza dei materiali computazionale, diretto da Giovanni Pavan. Si studia come le proprietà dei tessuti bio possano essere "trasferite" ai prodotti tech
Così il robot aiuta a recuperare i movimenti del braccio e della mano
Sperimentazione alla Clinica Hildebrand di Brissago in collaborazione con il Politecnico Federale di Zurigo. Ora si punta su attrezzature di dimensioni ridotte, da portare anche al domicilio del paziente
I palazzi? Vanno progettati con le nuove “pareti solari”
L’era dei vecchi pannelli fotovoltaici montati sul tetto per ottenere acqua calda, o poco più, è tramontata. Tecniche all’avanguardia permettono di andare molto oltre. La SUPSI in prima linea nella ricerca.
Da Locarno un super-misuratore che "legge" la luce del sole
L’Irsol partecipa a un importante progetto finanziato dall’Unione Europea, che porterà alla creazione di un gigantesco telescopio alle isole Canarie
Mattonelle mangia-polveri per ridurre le sostanze inquinanti
Test dell’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI all’interno della galleria Vedeggio-Cassarate. Risultati positivi, ma restano problemi