Due i docenti USI
con una cattedra anche
al Politecnico di Zurigo
Prima "lectio" di Andrea Alimonti nell’Auditorium Maximum di Rämistrasse. È diventato professore ordinario all’ETH, come già Federica Sallusto. «Per noi è motivo di orgoglio», dice il decano Pedrazzini
Dottorato honoris causa a Lino Guzzella, uno dei “padri” del Master
Anche i neo-iscritti USI nell’Associazione svizzera degli studenti di medicina
Molta pratica in ospedale
ma anche sport (e lago):
ecco la vita degli studenti
Bilancio positivo per il primo anno del nuovo Master, nonostante i problemi-Covid. I 48 allievi hanno potuto continuare sempre le esercitazioni in corsia. Insegnamento personalizzato
Così i giovani ricercatori
si preparano a una carriera difficile (ma intensa...)
Nel nuovo Campus est il BioMed PhD Day 2020, giornata di incontro per i dottorandi in scienze biomediche dell’USI. Tre anni di studio e ricerca, in un ambiente internazionale molto competitivo
Master in medicina, per la prima volta si inverte il flusso degli studenti
Bianchetti: «L’attenzione ai pazienti deve essere la prima linea-guida»
Più ricerca e istituti in comune: EOC e USI firmano l’accordo
Maggiore integrazione, scelta dei settori in cui il Ticino dovrà diventare leader, selezione delle strutture dell’Ente Ospedaliero che potranno affiliarsi all’università. Sarà una “rivoluzione” con significativi sviluppi
Biomedicina, escono allo scoperto i giovani ricercatori dell’USI
Presentazione all’IRB di Bellinzona dei corsi per il dottorato. Cinque aree: immunologia, oncologia, neuroscienze, cardiologia, scienze farmacologiche. Possibilità di affiancare il laboratorio all’attività clinica
Vita da ricercatori: bella, esaltante, un po’ crudele...
La laurea, poi altri tre anni per il dottorato, infine un periodo precario da post-doc. Ma, a 40 anni, molti sono costretti a cambiare lavoro. Intervista a Maurizio Molinari, direttore di laboratorio all’IRB