(Illustrazione dell’agenzia Shutterstock, generata con sistemi di intelligenza artificiale)
USI

Nuovo bachelor per gestire
la crescente quantità di dati,
ma anche i problemi etici

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Il corso universitario in Data Science è organizzato dalla Facoltà di scienze economiche e dalla Facoltà di scienze informatiche. Prenderà il via dal prossimo anno accademico. Ieri la presentazione

(Foto dell’agenzia Shutterstock)
materiali e tecnologie

Produrre carburanti sintetici
“riciclando” CO2: la sfida
passa anche dal Ticino

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

La SUPSI è all’interno del consorzio di ricerca Refuel.ch, che ha ottenuto consistenti fondi dall’Ufficio federale dell’energia per lo sviluppo di carburanti a emissione zero di CO2

Pier Luigi Ingrassia (a sinistra), direttore scientifico del Centro Simulazione di Lugano (foto di Chiara Micci / Garbani)
formazione

Manichini "intelligenti", realtà virtuale: sempre più vera la medicina simulata

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Al Centro Simulazione (CeSi) di Lugano si allenano ogni anno circa 4.000 studenti e professionisti provenienti da tutto il Cantone. In programma l’ampliamento della struttura

Samuele Morales, coordinatore dell’incubatore (a sinistra), e Francesco Lurati, direttore dell’USI Startup Centre (foto di Eugenio Celesti)
Innovazione

L’USI Startup Centre
cambia rotta: solo progetti
legati all’università

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Completata la riorganizzazione del Centro, al Campus Est, che sostiene nuove iniziative imprenditoriali. Attualmente sono "incubate" 8 aziende. Parla il direttore Francesco Lurati

Alessandro Cianfoni, primario di neuroradiologia all’Ospedale Regionale di Lugano (foto di Loreta Daulte)
Procedure innovative

Ricostruzione delle vertebre:
è positivo il bilancio
per la tecnica "made in EOC"

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Meno invasiva dei sistemi tradizionali, permette di rinforzare dall’interno le vertebre danneggiate. Le casse malati non rimborsano però in modo adeguato. Parla l’ideatore Alessandro Cianfoni

(Foto Shutterstock)
Giornata della salute mentale

Manipolazione psicologica:
più nascosta della violenza fisica, ma pericolosa

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

A Lugano un incontro su un tema tenuto ancora troppo sotto traccia. Alcune ricerche sono state finalmente attivate, anche all’USI, per dare una definizione scientifica del problema

Matteo Trimarchi, nuovo primario di otorinolaringoiatria all’ospedale Regionale di Lugano (foto di Chiara Micci / Garbani)
Progetti futuri

Naso, orecchio: nuove linee
di ricerca, con i "modelli"
degli ingegneri aerospaziali

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

L’otorinolaringoiatria dell’ospedale Regionale di Lugano aumenterà l’attività universitaria, in collaborazione con altre aree mediche. Intervista al nuovo primario Matteo Trimarchi

La prima sala al LAC della mostra "Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich" (foto di Alberto Celesti)
MASI

L’Arte accanto alla Tecnica:
in mostra le opere grafiche
della grande collezione ETH

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Intervista a Linda Schädler, curatrice della rassegna "Da Albrecht Dürer a Andy Warhol", che rimarrà aperta al LAC fino al 7 gennaio. Esposte trecento opere della "Graphische Sammlung" del Politecnico

Andrea Rizzoli, attuale direttore dell’IDSIA, durante la cerimonia per i 35 anni dell’istituto (foto di Chiara Micci / Garbani)
intelligenza artificiale

Quando il signor Dalle Molle
arrivava con gli abiti di seta
e il papillon fatto a mano…

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Nella sala polivalente del Campus est la cerimonia per i 35 anni dell’IDSIA. Una storia di successo, avviata a Lugano dalla lungimiranza e dalle idee avanzate e "visionarie" dell’imprenditore italiano

Immagine di anticorpi ricostruita al computer (foto Shutterstock)
Anticorpi monoclonali

Contro le malattie infettive anche l’immunoterapia: nuove frontiere a Bellinzona

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Per la prima volta in Ticino l’"Immunotherapy for Infectious Diseases Conference", organizzata dall’IRB, che ha riunito esperti internazionali, alla ricerca di alternative ai farmaci "classici"

Cesare Alippi (foto di Chiara Micci / Garbani)
Studi avanzati

Così l’intelligenza artificiale
può governare in "diretta"
i consumi di una città

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Intervista a Cesare Alippi, nuovo direttore scientifico dell’IDSIA (accanto a Marco Zaffalon e a Jürgen Schimdhuber). Lezione inaugurale durante la cerimonia per i 35 anni dell’Istituto Dalle Molle