Contro le zanzare tigre, al via
il "metodo" ticinese diventato leader in Svizzera
Da maggio i tecnici della SUPSI, in collaborazione con i Comuni, monitorano il numero delle uova nei tombini, utilizzando poi un insetticida biologico. Il numero di zanzare si è ridotto di 4 volte
Un algoritmo per individuare
le cellule invecchiate
che alimentano le metastasi
Sulla rivista Nature Communications i risultati di uno studio condotto allo IOR di Bellinzona dall’équipe di Andrea Alimonti, che apre la strada a nuove terapie per prevenire le recidive dei tumori
Ricerca clinica con il turbo
quando l’intelligenza artificiale sarà a pieno ritmo
Esperti "convocati" al Simposio annuale della Swiss Clinical Trial Organisation, la piattaforma nazionale di coordinamento, che per la prima volta si è data appuntamento nella Svizzera italiana
40 anni di industrie "farma" con fatturati in crescita
e nuove spinte per la ricerca
Il 14 e 15 giugno una serie di iniziative organizzate da Farma Industria Ticino. L’intero settore delle Life Science, che comprende anche Biotech e Medtech, ha raggiunto 2,7 miliardi di fatturato annuo
Potenziato il BedrettoLab: un tunnel per studiare come estrarre energia e calore
Costruito ai tempi della galleria ferroviaria della Furka ospita, dal 2019, un avanzato laboratorio ETH. Ora, ai 2 chilometri attrezzati per esaminare i fenomeni geotermici, se ne aggiunge un terzo
Un nuovo Centro della SUPSI
per "mitigare" gli effetti
del cambiamento climatico
Presentata la nuova struttura nata all’interno del Dipartimento ambiente, costruzione e design. Collaborazione fra specialisti diversi, in stretto contatto con il Cantone e con altri partner
Proteggere i bambini
per bloccare la violenza
"Prima che accada"
Congresso sulla prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti sui minori organizzato dalla Fondazione ASPI. Il fenomeno, purtroppo, è vastissimo. Occhi puntati su famiglie e scuole
Così la fotografia aiuta
a svelare i misteri
(e le persone) della scienza
Nell’Auditorium USI la premiazione del concorso fotografico Wiki Science Competition. Una delle categorie è stata vinta da un reportage di Marian Duven sull’IDSIA, pubblicato da Ticino Scienza
Bioinformatica e DNA: caccia ai geni "influencer"
che attivano il cancro
Le cellule tumorali, per certi aspetti, sono come social network in miniatura dove alcuni geni possono condizionarne altri, favorendo la malattia. Ne parliamo con Luciano Cascione (IOR)
Oncoforum, risultati
migliori se il paziente
è seguito in équipe
Rassegna dell’intensa attività messa in campo dall’Ente ospedaliero cantonale per combattere i tumori. Parlano Silke Gillessen e Stefano Cafarotti. Presentati i cinque Centri specialistici oncologici
Cure palliative per i malati terminali, ma anche
quando c’è dolore cronico
Dalla quinta Giornata cantonale organizzata dall’Associazione “palliative ti”, un appello per considerare in modo diverso, e più ampio, le terapie che permettono di ridurre le sofferenze