Contro le malattie infettive anche l’immunoterapia: nuove frontiere a Bellinzona
Per la prima volta in Ticino l’"Immunotherapy for Infectious Diseases Conference", organizzata dall’IRB, che ha riunito esperti internazionali, alla ricerca di alternative ai farmaci "classici"
Così l’intelligenza artificiale
può governare in "diretta"
i consumi di una città
Intervista a Cesare Alippi, nuovo direttore scientifico dell’IDSIA (accanto a Marco Zaffalon e a Jürgen Schimdhuber). Lezione inaugurale durante la cerimonia per i 35 anni dell’Istituto Dalle Molle
Occhi bionici, innesti genetici, robot: il futuro
della chirurgia degli occhi
Tecniche all’avanguardia illustrate da Robert MacLaren, professore a Oxford, durante la "Lecture of the year" organizzata dal Neurocentro (EOC) con il supporto della Fondazione John Eccles
Un "gemello digitale"
del cuore per creare
cure personalizzate
Con complessi algoritmi e supercomputer è possibile simulare l’effetto di malattie e farmaci. Intervista ad Angelo Auricchio, condirettore del Centro di Medicina Computazionale in Cardiologia
Sperimentazione animale:
«Vogliamo abbandonarla,
ma il percorso sarà lungo»
Incontro pubbllico il 18 settembre al Campus Est di Lugano, organizzato dall’USI, su un tema che divide l’opinione pubblica. Si parlerà del progetto "3R" per ridurre l’uso degli animali nella ricerca
Quando un paio di occhiali
diventa un "navigatore"
per i ciechi e gli ipovedenti
In finale a un concorso internazionale della Toyota Mobility Foundation i dispositivi ad alta tecnologia della startup ticinese Lighthouse Tech. Sensori inseriti nelle stanghette segnalano gli ostacoli
I primi esami federali
per gli studenti di medicina:
un giorno storico per l’USI
Esame di abilitazione alla professione medica a Lugano per 47 studenti che hanno concluso il Master. La maggior parte arriva dalla Svizzera tedesca. Intervista alla Rettrice Luisa Lambertini
Vivere più a lungo, e bene?
Bisogna curare il corpo,
ma anche la vita sociale
Due Forum, a Bios + (Bellinzona) e al Politecnico di Zurigo, per affrontare il tema cruciale dell’invecchiamento in salute. Gli studi dimostrano l’importanza delle relazioni con le altre persone
Vecchie e corrotte: ecco
le cellule immunitarie
che favoriscono i tumori
Individuate dall’équipe dell’Istituto Oncologico di Ricerca guidata da Andrea Alimonti, potrebbero aprire la strada a nuove terapie contro il cancro e altre malattie come Alzheimer e Parkinson
Tecnologie per la Medicina:
120 aziende, innovazione,
un forte valore per il Ticino
Insieme a Giuseppe Perale, neopresidente di Swiss Medtech Ticino, facciamo il punto su un comparto quantomai vitale, con aziende di assoluta eccellenza. Collaborazione con USI e SUPSI
Come evitare "conflitti"
quando si preleva il calore
dalla profondità del terreno
La SUPSI è partner del progetto europeo GEO4CIVHIC, pensato per aumentare l’efficienza dei piccoli impianti geotermici, da diffondere il più possibile. Ma le sonde possono "disturbarsi"