Dal Parkinson alla "pulizia" notturna, caccia ai misteri
ancora irrisolti del cervello
Per la prima volta in Ticino il meeting annuale della Società svizzera di neuroscienze. Organizzato da USI e EOC, è una testimonianza di quanto sia cresciuta nel cantone la ricerca in questo settore
Il futuro? Un centro nazionale che studi i legami invecchiamento-cancro
Intervista ad Andrea Alimonti, nominato direttore dell’Istituto Oncologico di Ricerca dal 1° gennaio 2024. Frenare la senescenza delle cellule aiuterà a combattere meglio anche alcuni tipi di tumori
La cattiva comunicazione
fra medico e paziente può fare più danni della malattia
Il tema è importante, ma se ne parla troppo poco. Spesso le informazioni vengono scambiate in modo incompleto anche fra gli operatori sanitari. Il parere di Annegret Hannawa, docente USI
Caccia al radon: nasce
nelle profondità del terreno
e può infiltrarsi nelle case
A Mendrisio è attivo il Centro competenze radon, il primo creato in Svizzera. Controlli negli edifici, soprattutto in quelli più vecchi e nelle cantine, ma anche Ricerca. Intervista al direttore Luca Pampuri
Un archivio per raccontare
l’intensa (e crescente)
attività di Ricerca in Ticino
Iniziativa del nostro sito. Pubblicate, finora, le schede di 1300 ricercatori. Attenzione puntata in particolare sulle Scienze della vita, nell’attesa dell’arrivo dell’Ospedale universitario
Lo Swiss Biotech Day
di Basilea premia Humabs
come "storia di successo"
Il riconoscimento durante il più importante incontro annuale delle aziende biotecnologiche svizzere. Presentati anche i dati del settore, molto positivi a livello nazionale, con record di fatturati
Quando fotografia, ricerca
scientifica e architettura
si “contaminano”
Al Teatro dell’architettura di Mendrisio la mostra “What mad pursuit” curata da Francesco Zanot. Un cammino ricco di "provocazioni" fra le immagini di Aglaia Konrad, Bas Princen e Armin Linke
Così è la "cyber-mente"
che tanto ci affascina, anche
se ancora non sa di sapere...
Sala gremita al Campus est di Viganello per ascoltare Luca Gambardella e Andrea Scarinci, impegnati a raccontare come funziona ChatGPT, il nuovo sistema di elaborazione del linguaggio
Alla Biennale di Venezia
gli "scarti" dei marmi di Arzo
riciclati da stampante 3D
Collaborazione SUPSI-ETH. Si cercano soluzioni per contribuire al recupero dell’enorme quantità di residui edili che si accumulano ogni anno: ben 57 milioni di tonnellate soltanto in Svizzera
Gong e tempi rigidi:
così sarà l’esame federale per i neomedici USI
In corso la preparazione delle prove cliniche e pratiche di abilitazione alla professione medica, previste per il 4 settembre. Saranno uguali in tutta la Svizzera e si svolgeranno con pazienti-attori
La rabbia è stata debellata
grazie ai vaccini per le volpi
ma resta attiva la vigilanza
Parla il virologo Reto Zanoni, originario della Svizzera italiana, per anni all’Istituto di virologia di Berna. Le ultime tracce nel Canton Berna. Ancora contagi ai confini orientali dell’Unione europea