Oncologia

Giornata contro il cancro, campagna
di ESMO sul valore della ricerca

Venerdì 7 febbraio 2025 ca. 2 min. di lettura

di Simone Pengue

“Una diagnosi di cancro può far deragliare la vita. Scienza e cure di qualità aiutano a riportarla sui binari”. Manifesti con questo slogan sono apparsi lungo le strade di Lugano, il 4 febbraio, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, per iniziativa di ESMO, la più grande associazione europea di oncologi medici (e la seconda a livello internazionale, dopo la statunitense ASCO), che ha sede nella città ticinese. 

Quest’anno la Giornata mondiale contro il cancro, che ruota intorno messaggio "La tua storia sarà ascoltata”, è dedicata al tema United by Unique (in italiano, uniti dall’unicità), un invito a condividere le proprie esperienze personali, che sono uniche (Unique), ma nello stesso tempo coinvolgono e uniscono milioni di persone in tutto il mondo nella lotta contro il cancro (“United”). 

Attraverso la sua campagna di affissioni, ESMO vuole ricordare l’importanza della ricerca e della prevenzione nella lotta ai tumori, nonché sollecitare interventi su larga scala per frenarne la diffusione. I numeri, infatti, appaiono in aumento: in Svizzera nel 2022 sono stati diagnosticati 58.300 nuovi casi, di cui 3.264 in Ticino, ma le stime indicano che su scala nazionale si potrà arrivare a 84.700 casi entro il 2045.

L’associazione, che ha 40’000 iscritti provenienti da 179 Paesi e territori diversi, svolge un ruolo da protagonista nella ricerca contro il cancro e pubblica la rivista peer-reviewed Annals of Oncology, uno dei maggiori riferimenti del settore. In Svizzera, come in molti altri Paesi europei, superare l’esame di oncologia ESMO è necessario per poter esercitare la professione. 

S.P.