Tobia Bezzola, direttore del Museo d’Arte della Svizzera italiana (foto di Chiara Micci / Garbani)
Restauri tecnici

La ricerca? Passa anche attraverso fotografia
e bellezza: parola di museo

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Tracciamo con il direttore del MASI Tobia Bezzola un bilancio della mostra "Unseen colour", che si è chiusa con grande successo. Un lungo lavoro ha ridato vita alle "lastre" di Werner Bischof

Laura Marciano, postdoc alla Harvard Chan T.H. School of Public Health, e Peter Schulz, professore di  teorie della Comunicazione e Comunicazione Sanitaria all’USI (foto di Chiara Micci / Garbani)
Nuovi studi

Luci e ombre dei social: negativi per gli adolescenti, aiutano gli anziani

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Risultati contrastanti da un workshop organizzato a Lugano dall’USI, in collaborazione con l’Università di Harvard. Il ruolo dei social viene frequentemente descritto in modi che non colgono le sfumature  

Sul lungolago di Lugano, uno dei manifesti della campagna "Una scienza fatta di persone" (foto di Chiara Micci / Garbani)
DATABASE ONLINE

Un archivio per raccontare
l’intensa (e crescente)
attività di Ricerca in Ticino

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Iniziativa del nostro sito. Pubblicate, finora, le schede di 1300 ricercatori. Attenzione puntata in particolare sulle Scienze della vita, nell’attesa dell’arrivo dell’Ospedale universitario

La fotografa Aglaia Konrad e Francesco Zanot, curatore della mostra "What mad pursuit", durante la conferenza stampa di presentazione (foto di Chiara Micci / Garbani)
Intersezioni

Quando fotografia, ricerca
scientifica e architettura
si “contaminano”

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Al Teatro dell’architettura di Mendrisio la mostra “What mad pursuit” curata da Francesco Zanot. Un cammino ricco di "provocazioni" fra le immagini di Aglaia Konrad, Bas Princen e Armin Linke

 Claudio Calosi, professore assistente all’Università di Ginevra e docente all’USI (foto di Eugenio Celesti)
divulgazione scientifica

Così rivoluzionaria, così "impossibile": ecco a voi
la meccanica quantistica

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Tre filosofi e un uomo di scienza si sono confrontati al "Litorale" di Lugano sulla teoria che ha cambiato il modo di descrivere la realtà, e che continua a sorprenderci con nuove sfide

Foto shutterstock
PSICOLOGIA

Reale, ma anche illusorio Come non farsi ingannare dal mondo digitale

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Incontro al LAC con esperti di neuroscienze sociali e con il mentalista Federico Soldati. Occhi puntati sugli adolescenti: i più esposti, per i meccanismi biologici dell’età, al rischio di dipendenza dai social

APPELLO DI EDUCATORI E RICERCATORI

Proteggere i bambini
per bloccare la violenza
"Prima che accada"

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

Congresso sulla prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti sui minori organizzato dalla Fondazione ASPI. Il fenomeno, purtroppo, è vastissimo. Occhi puntati su famiglie e scuole

WIKIMEDIA

Così la fotografia aiuta
a svelare i misteri
(e le persone) della scienza

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Nell’Auditorium USI la premiazione del concorso fotografico Wiki Science Competition. Una delle categorie è stata vinta da un reportage di Marian Duven sull’IDSIA, pubblicato da Ticino Scienza  

Schweizer Jugend Forscht

La ricerca? “Una passione, ma soprattutto un’occasione per stare insieme”

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

A Lugano la finale del concorso nazionale “Scienza e gioventù”, per progetti innovativi, che ha coinvolto 100 studenti provenienti da 17 cantoni. Fra i premiati, 7 ragazzi della Svizzera italiana  

SCIENZA E DIVULGAZIONE

Il contagio dei virus (ma anche delle parole) protagonista a Castelgrande

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Al via una mostra innovativa, organizzata dall’Istituto di Ricerca in Biomedicina e dall’Ideatorio USI. Temi medici, ma anche etici, con un linguaggio adatto soprattutto ai ragazzi

BRAIN AWARENESS WEEK

Settimana del cervello
nel nome dell’eterno gioco
fra luce e oscurità

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

In Ticino e nella Svizzera interna, ma anche in decine di altri Paesi nel mondo, una serie di iniziative coordinate, per raccontare come funziona l’organo più complesso del nostro corpo

SCIENZA E FILOSOFIA

Cos’è il tempo? Quello che è presente per noi, potrebbe essere già futuro per altri...

Tempo di letturacirca 11 minuti di lettura

Risposte affascinanti dal ciclo di conferenze "Tempo al Tempo", al Litorale di Lugano. Non c’è un prima e un dopo a livello di singoli atomi. Tutto si complica nel mondo macroscopico 

EDITORIA SCIENTIFICA

Impegno e fundraising:
la sfida per una rivista
"ticinese" sulla Riabilitazione

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Gli "Archives of Physiotherapy", pubblicati da BMC (azienda del prestigioso gruppo Springer Nature), hanno la direzione in Ticino, e un aiuto della SUPSI. Ma non è facile mantenere sostenibili i conti

CONTROCORRENTE

Alla ricerca dell’essenza
della creatività: “Ingegno, ma anche lavoro come tanti”

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Intervista a Stefano Arienti, uno dei protagonisti dell’incontro sulla "Scienza a regola d’arte” al LAC di Lugano. Artista fra i più interessanti della scena contemporanea, usa oggetti della quotidianità 

Una scena di "Macbeth, le cose nascoste”. Copyright: LAC Foto Studio Pagi
CONTAMINAZIONI

Scienza e teatro: legami antichi e metodi simili, alla ricerca di verità nascoste

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Intervista a Carmelo Rifici, ideatore e regista di “Arti liberali”, un format presentato dal LAC Lugano Arte Cultura e dalla RSI inizialmente sul web e poi su La2, per ritrovare le “connessioni” fra mondi diversi

STATISTICA

Covid, siamo circondati
dalla pandemia dei numeri...
Le istruzioni per difendersi

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Intervista ad Antonietta Mira, direttrice del Data Science Lab USI. Nominata nel Comitato direttivo della Società Svizzera di Statistica, ha appena pubblicato un saggio con Armando Massarenti  

L’ideatorio di Cadro
divulgazione scientifica

L’Ideatorio riapre con nuove risposte agli “inciampi” della mente

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Dopo il lockdown, la mostra “Imperfetto” nella sede di Cadro. «Vogliamo mantenere viva - spiega il coordinatore Giovanni Pellegri - la curiosità e lo stupore che colgono l’uomo di fronte alla natura»

divulgazione scientifica

Come si racconta la Scienza? Prima regola: non avere certezze

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Mai come in questo periodo di pandemia è diventata importante la comunicazione delle notizie "tecniche", biomediche, e la loro traduzione. È un cammino essenziale, ma pieno di ostacoli. Ne abbiamo parlato con il divulgatore Fabio Meliciani