Ticino Scienza
IT DE
IT DE
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Pubblicazioni
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Pubblicazioni scientifiche Terapia del dolore

Come tradurre la scienza

Jürg Pfister, segretario generale dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Come tradurre la scienza

Dialogo fra scienza e politica, serve una rete di consulenti

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Come tradurre la scienza

Solo 6 gruppi editoriali svizzeri hanno una redazione scientifica

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Come tradurre la scienza

Cinque Premi Nobel scrivono
per i bambini, ma vengono
anche "revisionati" da loro...

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

RAPPORTO DELLE ACCADEMIE SVIZZERE DELLE SCIENZE

Gli svizzeri si fidano molto
della Scienza, ma non
di come viene comunicata

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

L’opinione

“Malattie rare, sfida
che si può vincere
solo se si lavora in rete

Attualmente si sa che nel mondo vi sono tra 6’000 e 8’000 malattie rare conosciute e che [...] Continua a leggere...

Fabrizio Barazzoni

Fabrizio Barazzoni
La pagina delle Neuroscienze
(con il Neurocentro della Svizzera italiana)

Contro la “penombra” dell’ictus velocità, tecnica (ed empatia)

Pubblicazioni scientifiche

A monoclonal antibody targeting nonjunctional claudin-1 inhibits fibrosis in patient-derived models by modulating cell plasticity

Science Translational Medicine, 21 dicembre 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

WRN helicase and mismatch repair complexes independently and synergistically disrupt cruciform DNA structures

The EMBO Journal, 21 dicembre 2022

Aurore Sanchez, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elda Cannavò, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Ceppi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Swagata Halder, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Mengoli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Selective involvement of UGGT variant: UGGT2 in protecting mouse embryonic fibroblasts from saturated lipid-induced ER stress

PNAS Proceedings off the National Academy of Sciences of the United States of America, 20 dicembre 2022

Maurizio Molinari, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tatiana Soldà, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Cultura e Salute

Musica come cura, lezione 7 Steven Mithen: dai Neanderthal a noi, suoni e ritmi nel DNA

Ricevi le nostre Newsletter
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Via del Piano 29 - 6926 Collina d’Oro (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2022
cookie policy • privacy policy • supplier policy