Ticino Scienza
IT DE
IT DE
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Archivio ricercatori
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Archivio ricercatori Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Pubblicazioni scientifiche Terapia del dolore

Come tradurre la scienza

Come tradurre la scienza

Un Film Festival "giovane"
per la magia dei temi scientifici

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

(Foto di Loreta Daulte)
NUOVE TENDENZE

In crescita "Open Science"
per una condivisione
gratuita dei dati scientifici

Tempo di letturacirca 9 minuti di lettura

Anche in Ticino è in piena attività il Piano d’azione voluto da swissuniversities, ETH-domain, Accademie svizzere delle arti e delle scienze, e Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica

Jürg Pfister, segretario generale dell’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Come tradurre la scienza

Dialogo fra scienza e politica,
serve una rete di consulenti

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Come tradurre la scienza

Solo 6 gruppi editoriali svizzeri hanno una redazione scientifica

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Come tradurre la scienza

Cinque Premi Nobel scrivono
per i bambini, ma vengono
anche "revisionati" da loro...

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

RAPPORTO DELLE ACCADEMIE SVIZZERE DELLE SCIENZE

Gli svizzeri si fidano molto
della Scienza, ma non
di come viene comunicata

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Una Scienza fatta di Persone

I volti di 9 ricercatori
lungo le strade di Lugano

Campagna per “raccontare” l’attività scientifica ticinese clicca qui

Archivio dei ricercatori

Quante sono le persone che, nel Canton Ticino, fanno ricerca scientifica? Il settore è in forte espansione e noi abbiamo cominciato a creare un archivio, puntando l'attenzione, in questa prima fase, sulle Life Science.

 

Oppure, clicca su uno dei settori principali della ricerca presenti in Ticino:

Biomedicina Intelligenza artificiale Ricerca solare Ricerca alpina Materiali e tecnologie
L’opinione

“Come "smascherare"
i testi scritti da ChatGPT

Solo una persona arroccata in un luogo sperduto senza giornali né internet avrebbe potuto restare [...] Continua a leggere...

Sandra Mitrovic

Sandra Mitrovic
La pagina delle Neuroscienze
(con il Neurocentro della Svizzera italiana)

Epilessia, un rebus che adesso siamo in grado di "districare"

Pubblicazioni scientifiche

Mother-to-child transmission of SARS-CoV-2 infection in high-income countries: a systematic review and meta-analysis of prospective observational studies

Scientific Reports, 31 maggio 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Archivio delle pubblicazioni scientifiche

L’elenco sempre aggiornato degli studi pubblicati dai ricercatori del Canton Ticino
Cultura e Salute

Musica come cura, lezione 7 Steven Mithen: dai Neanderthal a noi, suoni e ritmi nel DNA

Ricevi le nostre Newsletter
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Via del Piano 29 - 6926 Collina d’Oro (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2023
cookie policy • privacy policy • supplier policy