(Foto Shutterstock)
Ansiolitici

Ancora troppi psicofarmaci per gli anziani. Occhi puntati sulle benzodiazepine

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Studio di Fabrizio Mazzonna (Istituto di economia politica USI) per valutare, insieme a ricercatori di Losanna e Rotterdam, i danni economici, oltre a quelli sulla salute. Necessarie nuove linee guida

Foto di Alfio Tommasini
neuroscienze

Scoperto il meccanismo
nascosto che può dare
il via alla “mucca pazza”

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Importante studio firmato da Luca Varani dell’IRB di Bellinzona e da Adriano Aguzzi dell’Università di Zurigo. "Fotografato" il passaggio che provoca la malattia, ora riapparsa nei cervi del Nordamerica

© Foto Shutterstock
neuroscienze

Quando il cervello va in stop
e la coscienza svanisce:
quanti misteri dietro al coma

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Conferenza a Lugano del professor Martin M. Monti (Università della California). L’incontro organizzato dalla Fondazione John Eccles. Nuove ricerche sugli stati di coscienza alterati

neuroscienze

Cyberbullismo: più studi
per "leggere" il cervello
di vittime e aggressori

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Gli esperti lanciano l’allerta: servono nuove ricerche di neurobiologia. In prima linea Rosalba Morese (USI). Alla fine di maggio a Lugano anche un convegno organizzato da ASPI

TERAPIE DELL’ICTUS

Creato con l’Inselspital, così lo Stroke center di Lugano ha raggiunto l’eccellenza

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Ripercorriamo insieme ad Alessandro Cianfoni, primario della Neuroradiologia EOC, e a Jan Gralla, responsabile del centro bernese, le tappe dell’importante alleanza fra i due ospedali

neuroscienze

Sclerosi multipla, terapie
sempre più “precoci”
e mirate per ogni paziente

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Intervista a Chiara Zecca, responsabile insieme a Claudio Gobbi del Centro Sclerosi Multipla dell’Ente ospedaliero. Diverse le sperimentazioni in corso per migliorare la qualità della vita dei malati

neuroscienze

Studiare il sonno per trovare i sintomi della malattia di Parkinson

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Il gruppo di Salvatore Galati (Neurocentro) analizza l’attività del cervello durante il riposo notturno per individuare, in largo anticipo rispetto ai metodi tradizionali, eventuali campanelli d’allarme

Paolo Paganetti
neuroscienze

Il lungo cammino della ricerca nel “labirinto” dell’Alzheimer

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Da sempre Paolo Paganetti, responsabile del Laboratorio di neuroscienze biomediche del Neurocentro, studia le patologie neurodegenerative. L’abbiamo intervistato, per fare il punto su una delle malattie più "difficili"

neuroscienze

Quando il congresso diventa virtuale (e molta più gente partecipa)

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

L’appuntamento annuale della European Academy of Neurology, previsto a Parigi, si svolgerà solo su Internet. Ben 25mila persone si sono iscritte: un risultato oltre ogni previsione. Intervista al professor Claudio Bassetti

neuroscienze

Così le apnee notturne “disturbano” lo sviluppo cognitivo dei bambini

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Corso di formazione il 13 febbraio a Manno sui disturbi del sonno nei bimbi con la sindrome di Down, organizzato dall’Associazione Progetto Avventuno. Parteciperà Silvia Miano, ricercatrice del Neurocentro

neuroscienze

Il cervello dei musicisti? un laboratorio naturale perfetto...

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Convegno al Conservatorio di Lugano sui diversi aspetti dell’attività musicale: fonte di emozioni e di bellezza, ma anche di stress per le aree cerebrali, che devono rimodellarsi di continuo