Ticino Scienza
IT DE
IT DE
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Pubblicazioni
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Pubblicazioni scientifiche Terapia del dolore

Neurocentro

Carlo Cereda, co-responsabile dello Stroke Center dell’Ente Ospedaliero Cantonale  (foto di Chiara Micci / Garbani)
NEUROSCIENZE

Contro la “penombra” dell’ictus velocità, tecnica (ed empatia)

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Salvatore Galati, responsabile del Servizio dei disturbi del movimento del Neurocentro della Svizzera italiana (foto di Chiara Micci / Garbani)
neurocentro

I misteriosi intrecci fra il sonno
e la malattia di Parkinson

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Chiara Zecca, co-responsabile insieme a Claudio Gobbi del Centro Sclerosi Multipla, presso il Neurocentro della Svizzera italiana
neurocentro

Vaccino anti-Covid, “istruzioni”
per i malati di sclerosi multipla

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

neurocentro

Caccia ai marcatori invisibili
della malattia di Parkinson

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Chi fa ricerca in Ticino

Quante sono le persone che, nel Canton Ticino, fanno ricerca scientifica? Il settore è in forte espansione e noi abbiamo cominciato a tracciarne una mappa.

 

Oppure, clicca su uno dei settori principali della ricerca presenti in Ticino:

Biomedicina Intelligenza artificiale Ricerca solare Ricerca alpina Materiali e tecnologie
L’opinione

“Come "smascherare"
i testi scritti da ChatGPT

Solo una persona arroccata in un luogo sperduto senza giornali né internet avrebbe potuto restare [...] Continua a leggere...

Sandra Mitrovic

Sandra Mitrovic
Pubblicazioni scientifiche

Sex Differences in Outcomes of Intravenous Thrombolysis in Acute Ischemic Stroke Patients with Preadmission Use of Antiplatelets

CNS Drugs, 28 marzo 2023

Alberto Pagnamenta, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano e Medicina intensiva,EOC, Lugano

Alessandro Ceschi, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Carlo Walter Cereda, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Giovanni Bianco, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Pamela Agazzi, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Roberta Noseda, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Shairin Sihabdeen, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Stage III Non-Small-Cell Lung Cancer: An Overview of Treatment Options

Current Oncology, 7 marzo 2023

Filippo Del Grande, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francersco Martucci, Radio-oncologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Bonomo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Zilli, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Radio-oncologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Impact of Multidisciplinary Team Meetings on Decision Making in Vascular Surgery: A Prospective Observational Study

European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 25 marzo 2023

Alessandro Robaldo, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giorgio Prouse, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Jos C. van den Berg, Interventional Radiology, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, Ospedale Regionale, Lugano

Luca Giovannacci, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Ludovica Ettorre, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Cultura e Salute

Musica come cura, lezione 7 Steven Mithen: dai Neanderthal a noi, suoni e ritmi nel DNA

Come tradurre la scienza

Dialogo fra scienza e politica, serve una rete di consulenti

Ricevi le nostre Newsletter
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Via del Piano 29 - 6926 Collina d’Oro (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2023
cookie policy • privacy policy • supplier policy