I primi esami federali
per gli studenti di medicina:
un giorno storico per l’USI
Esame di abilitazione alla professione medica a Lugano per 47 studenti che hanno concluso il Master. La maggior parte arriva dalla Svizzera tedesca. Intervista alla Rettrice Luisa Lambertini
Curare al meglio?
Non bastano soltanto
le competenze tecniche
Al via il 29 marzo un corso della SUPSI sulle "medical humanities" destinato a medici, infermieri e agli altri operatori della sanità. Intervista alla coordinatrice, Guenda Bernegger
A Lugano 6’000 studenti universitari (Usi e Supsi),
ma sono quasi "invisibili"
Difficile incontrarli fuori dalle aule, per strada o nei luoghi a loro dedicati (anche perché questi luoghi sono molto pochi). Occorre tempo per diventare una "città universitaria". Ma qualcosa si muove
Sessualità nei luoghi di cura:
un tabù difficile da superare,
anche per chi fa ricerca
Solo recentemente questi problemi sono entrati nel dibattito scientifico. Il convegno annuale della Fondazione Sasso Corbaro ha sollevato il velo su un tema con un forte impatto sulla salute
Cure complesse, migliore assistenza: in crescita
la ricerca infermieristica EOC
Dal 2018 a oggi si è passati da 67 a 133 pubblicazioni l’anno. I risultati presentati alla Giornata dell’Innovazione e della Ricerca Infermieristica, che ha riunito quasi 200 professionisti al Campus Est di Lugano
Empatia, coinvolgimento:
da Bellinzona uno studio
contro la "violenza ostetrica"
Iniziativa in collaborazione con la George Washington University (USA). I ricercatori valuteranno in modo globale la gravidanza, per capire di cosa hanno davvero bisogno le madri
Nuove regole del Fondo nazionale: più attenzione alle mamme ricercatrici
Da questo autunno chi vorrà richiedere un finanziamento dovrà utilizzare un nuovo formato di curriculum, che lascia più spazio alla narrazione del proprio lavoro e agli anni di “sospensione”
Benvenuti nel “villaggio” SUPSI fra ricerca, lezioni, futuro (e aree di svago)
Intervista a Silvio Seno, direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design, e responsabile del Campus vicino alla stazione di Mendrisio, dove lavorano e studiano circa 1’000 persone
Un’équipe di “TecLadies”
per avvicinare le ragazze
a matematica e informatica
Accompagnate da docenti e imprenditrici, 120 ragazze (13 ticinesi) seguiranno un percorso per conoscere le professioni scientifiche, organizzato dall’Accademia svizzera delle scienze tecniche
Scuola europea di oncologia
e USI: studi avanzati
contro i tumori intestinali
Collaborazione fra la ESO (che ha appena inaugurato la nuova sede nel Bellinzona Biomedical Hub) e l’USI: 15 mesi di percorso formativo e un "certificato" internazionale
Scienza e fede: posizioni
lontane, ma anche intrecci
del tutto inaspettati
È entrata nel vivo l’integrazione fra la Facoltà di teologia e l’Università della Svizzera italiana. Il master di Filosofia USI diventa la naturale continuazione del bachelor proposto dalla FTL
«Soltanto la Medicina
che si riscopre "umanistica"
saprà prendersi cura di noi»
Parla lo psichiatra Graziano Martignoni, vice-presidente della Fondazione Sasso Corbaro. Più attenzione verso i pazienti, ma anche verso i curanti. Fra le iniziative, una rivista con l’EOC
Dalle aule alle start-up, l’università “insegna” anche
agli imprenditori del BioMed
Successo per il “Center of Advanced Studies on Entrepreneurship in BioMedicine” dell’USI, diretto da Heidrun Flaadt, fra le 16 più innovative dirigenti svizzere del settore, secondo l’Università di Basilea
Restauro e biosensori:
le punte di diamante SUPSI
nel Campus di Mendrisio
Inaugurato il palazzo che ospita il Dipartimento ambiente, costruzioni e design. La vicinanza all’Accademia faciliterà la collaborazione con l’USI. Intervista al direttore Franco Gervasoni
Campus est, ricercatori
e studenti USI e SUPSI
sotto lo stesso tetto
Inaugurata dal presidente della Confederazione Guy Parmelin la nuova struttura universitaria, che ospita aule e laboratori, ma vuole diventare anche una “cerniera” fra tre quartieri di Lugano