Così l’arte può andare in aiuto
agli studenti di medicina
Arte, musica, architettura:
passa anche da qui l’Alleanza
per un Futuro sostenibile
Settima lezione del corso USI, Alfredo Raglio: «La musica è sempre più una vera terapia»
Sesta lezione del Corso USI,
Luca Ticini: «Ecco come
il cervello misura la bellezza»
Un Forum per raccontare
come rendere più “umane”
le cure e intrecciarle all’Arte
Quinta lezione del Corso USI, Vittorio Gallese: «Vediamo di più grazie ai neuroni specchio»
Terza lezione del corso USI, Giuseppina Spano: «Verde e Blu condizionano la nostra mente»
Seconda lezione del corso USI,
Alan Dilani: Così si vive meglio grazie alla “salutogenesi”
Prima lezione del corso USI, Enzo Grossi: «La cultura può allungare la nostra vita»
Un corso USI, un nuovo sito e un Forum sul "potere curativo" di arte, musica e letteratura
Finzi Pasca: «Il teatro?
Non ha mai perso
la sua capacità di curare»
Il nuovo spettacolo di Daniele Finzi Pasca, "52", presentato a Mendrisio, è un’intensa ricerca sul potere terapeutico delle parole: un percorso iniziato anni fa, che ha scandito la vita del regista
Anne Torreggiani: anziani protagonisti nella cultura online (per concerti e teatro)
Bischof: la pandemia, per l’arte,
può diventare anche
un’occasione di creatività
Pandemia e cultura:
la ricetta di Philippe Kern
per uscirne “risanati”
Così l’arte e la cultura cambiano ai tempi del coronavirus
Il potere delle parole contro
la solitudine e l’ansia da coronavirus
Si è concluso con successo il progetto della Città di Lugano, che durante il lockdown ha riempito le strade e le piazze di manifesti viola e arancioni. Quarantacinque artisti hanno donato una frase
L’arte? Deve uscire dai musei ed entrare anche negli ospedali
Al via il progetto Cultura e Salute, sottoscritto dalla Città di Lugano e dalla Fondazione IBSA. Tre gli ambiti di azione: iniziative nei luoghi di cura, forum scientifici di alto livello e un nuovo sito internet