Ticino Scienza
IT DE
IT DE
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Pubblicazioni
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Pubblicazioni scientifiche Terapia del dolore

Lingua madre (LAC)

lingua madre

Francesco Morace:
il mondo globale
aiuta l’identità "locale"

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

lingua madre

Mario De Caro: il nostro
libero arbitrio? Non è
così libero (a ben guardare)

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

lingua madre

Luca Gambardella: la storia
e la filosofia ci salveranno
dal potere delle macchine

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

lingua madre

Andrea Moro: per imparare
una lingua il cervello
deve “dimenticare” le altre

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Lingua Madre

Studiare il linguaggio
per uscire dal labirinto
dell’emergenza Covid

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

L'opinione

“La nostra missione?
Capire meglio l’attività
magnetica del Sole

Il campo magnetico terrestre ci ripara dal vento solare e dalle intemperie spaziali, ma non offre [...] Continua a leggere...

Svetlana Berdyugina

Svetlana Berdyugina
Cultura e Salute

Così l’arte può andare in aiuto
agli studenti di medicina

Pubblicazioni scientifiche

Strand annealing and motor driven activities of SMARCAL1 and ZRANB3 are stimulated by RAD51 and the paralog complex

Nucleid Acids Research, 8 luglio 2022

Lepakshi Ranjha, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Swagata Halder, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Clonal structure, stability and dynamics of human memory B cells and circulating plasmablasts

nature immunology, luglio 2022

Antonino Cassotta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antonio Lanzavecchia, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Humabs BioMed, Bellinzona

Chiara Silacci Fregni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Dora Pinto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ganesh E. Phad, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mathilde Foglierini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Murodzhon Akhmedov, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Bigomics Analytics, Bellinzona

Effects of Antibody Responses to Pre-Existing Coronaviruses on Disease Severity and Complement Activation in COVID-19 Patients

microorganisms, 10 giugno 2022

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

La pagina delle Neuroscienze
con il Neurocentro della Svizzera italiana

Caccia ai marcatori invisibili
della malattia di Parkinson

Come tradurre la scienza

Solo 6 gruppi editoriali svizzeri hanno una redazione scientifica

Ricevi le nostre Newsletter
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Via del Piano 29 - 6926 Collina d’Oro (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2022
cookie policy • privacy policy • supplier policy