Ticino Scienza
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Pubblicazioni
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Oncologia Pubblicazioni scientifiche Terapia del dolore
  • DE

Lingua madre (LAC)

lingua madre

Francesco Morace:
il mondo globale
aiuta l’identità "locale"

Tempo di lettura circa 5 minuti di lettura

lingua madre

Mario De Caro: il nostro
libero arbitrio? Non è
così libero (a ben guardare)

Tempo di lettura circa 6 minuti di lettura

lingua madre

Luca Gambardella: la storia
e la filosofia ci salveranno
dal potere delle macchine

Tempo di lettura circa 5 minuti di lettura

lingua madre

Andrea Moro: per imparare
una lingua il cervello
deve “dimenticare” le altre

Tempo di lettura circa 7 minuti di lettura

Lingua Madre

Studiare il linguaggio
per uscire dal labirinto
dell’emergenza Covid

Tempo di lettura circa 5 minuti di lettura

L'opinione

“Ecco come si possono
"smascherare" i tumori più difficili della prostata

Il cancro alla prostata è il secondo tumore non cutaneo più comune nei maschi con una stima di [...] Continua a leggere...

Giuseppina Carbone

Giuseppina Carbone
Cultura e Salute

Così l’arte può andare in aiuto
agli studenti di medicina

Pubblicazioni scientifiche

Women with HIV transitioning through menopause: Insights from the Swiss HIV Cohort Study (SHCS)

HIV Medicine, aprile 2022

Christian Polli, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Regionale, Lugano

Do Short-Term Effects Predict Long-Term Improvements in Women Who Receive Manual Therapy or Surgery for Carpal Tunnel Syndrome? A Bayesian Network Analysis of a Randomized Clinical Trial

PTJ Physical Therapy & Rehabilitation Journal, 1 aprile 2022

Marco Scutari,  Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Gait disorders in CKD patients: muscle wasting or cognitive impairment? A cross-sectional pilot study to investigate gait signatures in Stage 1-5 CKD patients

BMC Nephrology, 21 febbraio 2022

Damiano D. Zemp, Geriatria, Ospedale Regionale, Mendrisio

Olivier Giannini, Medicina, EOC, Bellinzona, Nefrologia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pierluigi Quadri,  Geriatria, Ospedale Regionale, Mendrisio e Medicina, EOC, Bellinzona

Come tradurre la scienza

Cinque Premi Nobel scrivono
per i bambini, ma vengono
anche "revisionati" da loro...

Ricevi le nostre Newsletter
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica
Via del Piano 29 - 6926 Collina d’Oro (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2022
cookie policy • privacy policy • supplier policy