Studiare il sonno per trovare i sintomi della malattia di Parkinson
Il gruppo di Salvatore Galati (Neurocentro) analizza l’attività del cervello durante il riposo notturno per individuare, in largo anticipo rispetto ai metodi tradizionali, eventuali campanelli d’allarme
Il lungo cammino della ricerca nel “labirinto” dell’Alzheimer
Da sempre Paolo Paganetti, responsabile del Laboratorio di neuroscienze biomediche del Neurocentro, studia le patologie neurodegenerative. L’abbiamo intervistato, per fare il punto su una delle malattie più "difficili"
Quando il congresso diventa virtuale (e molta più gente partecipa)
L’appuntamento annuale della European Academy of Neurology, previsto a Parigi, si svolgerà solo su Internet. Ben 25mila persone si sono iscritte: un risultato oltre ogni previsione. Intervista al professor Claudio Bassetti
Così le apnee notturne “disturbano” lo sviluppo cognitivo dei bambini
Corso di formazione il 13 febbraio a Manno sui disturbi del sonno nei bimbi con la sindrome di Down, organizzato dall’Associazione Progetto Avventuno. Parteciperà Silvia Miano, ricercatrice del Neurocentro
Il cervello dei musicisti? un laboratorio naturale perfetto...
Convegno al Conservatorio di Lugano sui diversi aspetti dell’attività musicale: fonte di emozioni e di bellezza, ma anche di stress per le aree cerebrali, che devono rimodellarsi di continuo