Un controllo nelle campagne di Camorino (foto di Chiara Micci/Garbani)
SICUREZZA ALIMENTARE

Ancora monitoraggi
a quasi 40 anni
dal disastro di Chernobyl

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Potenziato il Laboratorio cantonale, che è diventato uno dei Centri di competenza svizzeri per la misurazione della radioattività nelle derrate alimentari. Test su verdure, carne e altri cibi

Da sinistra, Andrea Raimondi, Carmela Galli e Mikhail Rudinskiy (foto di Marian Duven)
malattie rare

Ecco il segnale che permette
alle cellule di individuare
la "spazzatura" ed eliminarla

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Sulla rivista Nature Cell Biology i risultati di uno studio dell’équipe IRB guidata da Maurizio Molinari. Lo smaltimento dei rifiuti cellulari (autofagia) è implicato nella longevità e in diverse malattie

Il gastroenterologo dell’EOC Gianluca Lollo (a sinistra) e l’infermiere Donato Telesca durante una colonscopia eseguita utilizzando un sistema di intelligenza artificiale (foto EOC)
Scenari

I sistemi di intelligenza
artificiale? Devono essere
precisi, ma anche "umili"

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Esperti a confronto sulle diverse "anime" delle tecnologie più innovative (e invadenti), nell’ambito delle Swiss{AI}weeks, che si sono concluse il 5 ottobre. Oltre 200 eventi (8 in Ticino)

(Foto di Sokor Space / Shutterstock)
neuroscienze

Così va "allenata"
l’empatia per aiutare
i malati di Parkinson

Tempo di letturacirca 4 minuti di lettura

Al Neurocentro uno studio coordinato da Rosalba Morese (USI), Michele Corengia (Fondazione Sasso Corbaro) e Alain Kaelin (EOC), per indagare sui processi emotivi, e non solo su quelli "fisici"

Samuel Nobs, direttore all’IRB del nuovo laboratorio “Microbiome Immune Interactions” (foto di Chiara Micci/Garbani)
Microbiota

Occhi puntati sui batteri "buoni" dei polmoni:
come ci condizionano?

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Al via un nuovo gruppo di ricerca all’IRB, guidato da Samuel Nobs, con avanzate strutture tecniche di laboratorio. Verrano utilizzati "organoidi" per ridurre al minimo la sperimentazione sugli animali

Il supercomputer Alps nella sede del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico a Lugano, in via Trevano (foto di Marco Abram - CSCS)
intelligenza artificiale

Arriva Apertus, modello svizzero ("istruito" a Lugano) per futuri ChatGPT

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Progettato dai Politecnici federali di Zurigo e Losanna, è stato addestrato per tre mesi su Alps, il supercomputer del CSCS. Dal 2 settembre è attivo e sarà a disposizione di tutti, in modo trasparente

Anche in Ticino sta crescendo l’attenzione per la “medicina di genere” (foto di Chiara Micci/Garbani)
formazione

Quando le terapie studiate
(quasi soltanto) sugli uomini
non funzionano sulle donne

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

All’Auditorium del Suglio Business Center di Manno un convegno organizzato dalla SUPSI. A differenza dei cantoni tedeschi e francesi, in Ticino la medicina di genere è ancora poco diffusa

Il parco eolico del San Gottardo (foto Unsplash)
Rinnovabili

Piccoli (o piccolissimi) impianti eolici. Passa anche da qui il futuro energetico

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Intervista a Linda Soma (SUPSI), coautrice di un’analisi pubblicata dall’Ufficio cantonale di statistica. Le mini-pale potrebbero funzionare bene in abbinamento agli impianti fotovoltaici

Le isole di Brissago, nel lago Maggiore, fotografate da un drone (© Dipartimento del territorio)
Biodiversità

Brissago, fare ricerca
in mezzo alla bellezza: così
si lavora al Giardino botanico

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Il parco ospita oltre 2’000 specie vegetali. L’attività scientifica si concentra sulla conservazione delle piante rare, e sulle varianti genetiche. Non è facile reperire i fondi, però i progetti non mancano    

L’atrio di ingresso dello Swiss Biotech Day 2025 al Congress Center Basel (© Swiss Biotech Day)
Strategie

"Finestre" su Berna, Zurigo
e Basilea per promuovere
le startup ticinesi innovative

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Dallo Swiss Biotech Day agli Startup Days, fino all’AI+X Summit (2 ottobre), le aziende tecnologiche incubate dall’USI Startup Centre si affacciano quest’anno su eventi nazionali di primo piano

Un operatore specializzato, da dietro una grande parete di cristallo, suddivide i rifiuti utilizzando un “ragno” meccanico (foto di Chiara Micci/Garbani)
Giubiasco

Raggi infrarossi e algoritmi:
così nel termovalorizzatore si scovano i rifiuti "sbagliati"

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Sperimentazione con i sistemi di intelligenza artificiale della startup Jaipur Robotics, che ha la sede nel Tecnopolo di Manno. La spazzatura "fuori norma" può portare al blocco dell’impianto