Ecco Apertus, modello svizzero (allenato a Lugano) per futuri ChatGPT
Progettato dai Politecnici federali di Zurigo e Losanna, è stato addestrato per tre mesi su Alps, il supercomputer del CSCS. Dal 2 settembre è attivo e sarà a disposizione di tutti, in modo trasparente
Quando le terapie studiate
(quasi soltanto) sugli uomini
non funzionano sulle donne
All’Auditorium del Suglio Business Center di Manno un convegno organizzato dalla SUPSI. A differenza dei cantoni tedeschi e francesi, in Ticino la medicina di genere è ancora poco diffusa
Piccoli (o piccolissimi) impianti eolici. Passa anche da qui il futuro energetico
Intervista a Linda Soma (SUPSI), coautrice di un’analisi pubblicata dall’Ufficio cantonale di statistica. Le mini-pale potrebbero funzionare bene in abbinamento agli impianti fotovoltaici
Brissago, fare ricerca
in mezzo alla bellezza: così
si lavora al Giardino botanico
Il parco ospita oltre 2’000 specie vegetali. L’attività scientifica si concentra sulla conservazione delle piante rare, e sulle varianti genetiche. Non è facile reperire i fondi, però i progetti non mancano
"Finestre" su Berna, Zurigo
e Basilea per promuovere
le startup ticinesi innovative
Dallo Swiss Biotech Day agli Startup Days, fino all’AI+X Summit (2 ottobre), le aziende tecnologiche incubate dall’USI Startup Centre si affacciano quest’anno su eventi nazionali di primo piano
Raggi infrarossi e algoritmi:
così nel termovalorizzatore si scovano i rifiuti "sbagliati"
Sperimentazione con i sistemi di intelligenza artificiale della startup Jaipur Robotics, che ha la sede nel Tecnopolo di Manno. La spazzatura "fuori norma" può portare al blocco dell’impianto
Restauri d’avanguardia
nella Cappella Brancacci
a Firenze: c’è anche SUPSI
Tre ricercatori ticinesi coinvolti nel progetto internazionale che ha permesso di individuare le immagini nascoste sotto gli affreschi della Genesi dipinti da Masolino, Masaccio e Filippino Lippi
Sperimentazione in Ticino
con l’LSD, per curare
gravi disturbi alimentari
Tre pazienti trattati con la sostanza psichedelica messa al bando dall’ONU nel 1971. In alcuni casi particolari, e sotto stretto controllo medico, sembra avere effetti terapeutici positivi
Caccia ai microrganismi
che dagli animali possono
infettare gli esseri umani
Monitoraggio continuo dell’Istituto Microbiologia SUPSI su possibili patologie trasmesse da zanzare e zecche. "Radar" anche sui moscerini Culicoidi, veicoli della malattia della lingua blu nelle pecore
Quei meccanismi antichi
che legano la quantità
di cibo alla longevità
Conferenza di Valter Longo a conclusione del convegno sulle "senoterapie" per allungare la vita in salute. Ideatore della dieta mima-digiuno, ha presentato le caratteristiche di un nuovo studio
Invecchiare senza malattie:
il grande sogno che nasce
da una “rivoluzione”
Nell’aula magna dell’USI esperti a confronto sulla “Senotherapeutics Revolution”: un approccio che cerca di bloccare i processi biologici prima che portino al cancro e alle patologie della terza età