Da missioni spaziali lampo
una mappa dettagliata
dei campi magnetici del Sole
L’IRSOL di Locarno, affiliato all’USI, ha partecipato a un importante studio internazionale, insieme a partner d’eccezione come la NASA e l’Università di Stanford. I risultati sulla rivista Science Advances
Ricostruire le articolazioni
con le cellule staminali:
una speranza che si avvicina
Nuove tecniche di ingegneria dei tessuti biologici allo studio nei laboratori EOC. Ne abbiamo parlato con Christian Candrian, responsabile di ortopedia e traumatologia all’ospedale regionale di Lugano
Campus est, ricercatori
e studenti USI e SUPSI
sotto lo stesso tetto
Inaugurata dal presidente della Confederazione Guy Parmelin la nuova struttura universitaria, che ospita aule e laboratori, ma vuole diventare anche una “cerniera” fra tre quartieri di Lugano
Reti neurali (ma anche etica)
per disegnare i farmaci
con l’intelligenza artificiale
Intervista ad Andrea Emilio Rizzoli, nuovo direttore dell’IDSIA (USI-SUPSI). L’istituto partecipa al progetto “Advanced machine learning for Innovative Drug Discovery” finanziato dalla UE
Più medicina di genere: servono terapie
"mirate" sulle donne
In corso al Cardiocentro una ricerca coordinata da Susanna Grego e da Elena Pasotti. Non soltanto il sesso, ma anche il ruolo sociale vanno tenuti in conto per calibrare meglio diagnosi e cure
Produrre energia elettrica con i pannelli solari
(e venderla ai vicini...)
Bilancio positivo di una sperimentazione gestita dall’’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (Supsi), diretto da Roman Rudel. «L’accesso all’energia diventerà più democratico»
Al via anche in Ticino
un Centro per curare
le malattie rare
Il nuovo servizio è gestito dal Neurocentro e dall’Istituto pediatrico della Svizzera italiana (EOC). Sono più di 7000 i ticinesi che devono affrontare queste patologie. Intervista ad Alain Kaelin
Le ricerche innovative? Devono uscire dai laboratori
per diventare start-up
Luca Maria Gambardella, nuovo prorettore all’innovazione e alle relazioni aziendali dell’USI, traccia le strategie per trasferire sempre più le conoscenze accademiche nell’economia reale
Tumore della prostata,
trovati i "messaggeri"
che favoriscono le metastasi
Sulla rivista scientifica Communications Biology i risultati di uno studio coordinato da Giuseppina Carbone dello IOR. Occhi puntati su microscopiche vescicole che vengono rilasciate nel sangue