Anche la NASA utilizza satelliti "specializzati" per studiare la superficie del sole. In questa immagine (© NASA), la nostra stella osservata nell’ultravioletto dal satellite SDO (Solar Dynamics Observatory)
Tecniche avanzate

Continua la caccia dell’IRSOL
ai segreti del Sole con piccoli razzi sonda e i satelliti ESA

Tempo di letturacirca 10 minuti di lettura

L’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò, affiliato alla Facoltà di informatica dell’USI, studia metodi innovativi per misurare i campi magnetici della nostra stella, sfruttando la polarizzazione

Il pallone aerostatico di grandi dimensioni che ha portato nella stratosfera il telescopio solare Sunrise III (foto tratta dal sito della Swedish Space Corporation)
Tecniche avanzate

"Occhi elettronici" ticinesi
per potenziare il lavoro
del telescopio solare Sunrise

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Uno speciale pallone aerostatico ha portato il telescopio nella stratosfera, dove ha misurato l’attività solare in connessione con dieci strumenti a Terra, tra cui il polarimetro Zimpol, dell’IRSOL

L’ufficio di Matteo Moretti nel palazzo di Bios+ a Bellinzona (foto di Chiara Micci/Garbani)
medicina rigenerativa

Da Bellinzona alla Stazione spaziale orbitante, i test
impossibili sulla Terra

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Il gruppo di Matteo Moretti presso i Laboratori di Ricerca Traslazionale EOC ha intensificato la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea. Allo studio una filiera della ricerca biologica nello spazio

Federica Trudu durante un volo parabolico a Fort Lauderdale, negli Stati Uniti (foto SUPSI)
SUPSI

Dal Ticino un algoritmo
per simulare la "natura"
della superficie di Marte

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

Intervista a Federica Trudu, docente di fisica al Dipartimento tecnologie innovative. Il software da lei sviluppato aiuterà a prevedere anche le condizioni di vita degli astronauti sul Pianeta rosso  

Prove del potentissimo motore Vulcain 2.1 per il razzo Ariane 6, il 23 novembre scorso (© ESA - M. Pedoussaut)
Formazione

Quante possibilità di lavoro
nel settore aero-spaziale:
la "corsa" parte dal Ticino

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

L’USI ha il compito, nell’ambito del consorzio Space Exchange Switzwerland, di creare iniziative per avvicinare a questo mondo i giovani svizzeri dai 20 ai 35 anni. Molte le discipline coinvolte

Il Centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea a Darmstadt in Germania (foto ESA)
Innovazione

Passa anche dal Ticino
il network svizzero
delle tecnologie spaziali

Tempo di letturacirca 8 minuti di lettura

Incontro a Lugano fra la "piattaforma" Space Exchange Switzerland e gli esperti dell’Università della Svizzera italiana, partner di un consorzio che comprende anche i Politecnici di Zurigo e Losanna

Una spettacolare immagine realizzata dalla NASA, che mostra un’emissione di massa coronale, cioè un’”espulsione” di materiale (formato soprattutto da elettroni e protoni) dalla parte più esterna del Sole, chiamata corona, nell’eliosfera (© NASA/GSFC/SDO)
Tecnologie avanzate

E da Locarno arrivano
anche le previsioni “meteo”
sulla superficie del Sole

Tempo di letturacirca 7 minuti di lettura

I progetti per il 2023 dell’IRSOL, che partecipa a importanti iniziative internazionali, in collaborazione con istituti scientifici di 18 Paesi. Intervista alla direttrice Svetlana Berdyugina  

materiali e tecnologie

IRSOL, missione spaziale bis
per catturare "notizie"
sui campi magnetici del sole

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Lanciato con successo un razzo della NASA a 300 chilometri di altezza, per un esperimento che vede coinvolto l’Istituto ricerche solari di Locarno. Risolto anche un "vecchio" paradosso scientifico

TECNOLOGIE AVANZATE

Da missioni spaziali lampo
una mappa dettagliata
dei campi magnetici del Sole

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

L’IRSOL di Locarno, affiliato all’USI, ha partecipato a un importante studio internazionale, insieme a partner d’eccezione come la NASA e l’Università di Stanford. I risultati sulla rivista Science Advances

mente-corpo

L’appello di un "elettricista spaziale": fate vincere la passione!

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Affollato incontro al LAC di Lugano con l’astronauta Paolo Nespoli, "un operaio della Stazione orbitante", come si definisce. Grande impegno, capacità di rischiare, nessun alibi: ecco la sua ricetta

materiali e tecnologie

Da Locarno un super-misuratore che "legge" la luce del sole

Tempo di letturacirca 3 minuti di lettura

L’Irsol partecipa a un importante progetto finanziato dall’Unione Europea, che porterà alla creazione di un gigantesco telescopio alle isole Canarie