Monitoraggio dei vaccini:
la rete di sicurezza
passa anche dal Ticino
Nella commissione creata da Swissmedic per "sorvegliare" la campagna vaccinale contro il Covid-19 è stato chiamato Alessandro Ceschi, direttore dell’Istituto di Scienze Farmacologiche
Intelligenza artificiale
per “scovare” i farmaci
con poteri anti-coronavirus
Progetto REDAC, guidato da Vittorio Limongelli, professore di farmacologia. Sguardi puntati su medicinali e integratori già approvati per altre malattie, ma che potrebbero anche frenare il Covid
Da New York a Bellinzona,
caccia agli anticorpi
per bloccare il Covid-19
Intervista a Davide Robbiani, nuovo direttore dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina, tornato in Ticino dopo 20 anni trascorsi in America. Nei progetti futuri, immunologia, ma anche oncologia
Un marcatore per scoprire
(e prevenire) i danni
al cuore del coronavirus
Occhi puntati sulla troponina, proteina presente in eccesso nelle persone colpite dal Covid-19 e indice di possibili problemi cardiaci. Intervista al professor Giovanni Pedrazzini (Cardiocentro)
Il potere delle parole contro
la solitudine e l’ansia da coronavirus
Si è concluso con successo il progetto della Città di Lugano, che durante il lockdown ha riempito le strade e le piazze di manifesti viola e arancioni. Quarantacinque artisti hanno donato una frase
Per frenare Covid-19 anche i farmaci che bloccano il testosterone?
Sugli Annals of Oncology l’ipotesi di un’équipe guidata da Andrea Alimonti, che si basa sui dati del Veneto. I malati di tumore alla prostata curati con antiandrogeni non sono quasi stati toccati dal virus
Coronavirus, fra 3 mesi i primi test sugli uomini di un nuovo farmaco
È un anticorpo monoclonale realizzato dalla Humabs di Bellinzona in tempi rapidissimi, utilizzando il sangue di un paziente che era guarito dalla SARS nel 2003. Intervista al direttore scientifico Davide Corti
Una “app” per misurare lo stress da emergenza-Covid19 nei ragazzi
Al via uno studio dell’Istituto di Comunicazione Sanitaria dell’USI. Verranno “arruolati” giovani fra i 15 e i 35 anni, a casa per il lockdown, che ogni giorno potranno raccontarsi tramite lo smartphone
Coronavirus, nuove terapie dagli anticorpi di chi è sopravvissuto
Il gruppo di Luca Varani (IRB) ha ottenuto un finanziamento dell’Unione Europea per individuare nel sangue dei pazienti guariti le molecole che si sono rivelate decisive, da utilizzare poi anche per gli altri malati