Notizie in breve - Ticino Scienza
Ticino Scienza
  • Home (current)
  • Oncologia
  • Immunologia
  • Materiali e tecnologie
  • Intelligenza artificiale
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Indice
      Come tradurre la scienza Covid-19 Cultura e salute Cuore Divulgazione scientifica Facoltà di Scienze Biomediche Formazione Gallery Genetica Immunologia Intelligenza artificiale Intestino-Fegato L’opinione Lingua madre Malattie rare Materiali e tecnologie Medicina rigenerativa Mente-Corpo Neuroscienze Notizie in breve Oncologia Terapia del dolore Virus

Notizie in breve

notizie in breve

Microbioma/polmoni e Biologia proteica,
due nuovi gruppi di studio all’IRB

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

notizie in breve

Alessandro Ceschi (EOC) presidente
di Swiss Clinical Trial Organisation

Tempo di letturacirca 1 minuto di lettura

notizie in breve

Ecco i 20 progetti che partecipano all’edizione 2025 di Boldbrain

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

Oncologia

Giornata contro il cancro, campagna
di ESMO sul valore della ricerca

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

notizie in breve

Selezionati i 20 progetti innovativi
che parteciperanno a Boldbrain 2024

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

notizie in breve

Aziende innovative, accordo fra USI Startup Centre e Camera di commercio

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

notizie in breve

Collaborazione IOR-Peptone per studiare terapie contro il tumore della prostata

Tempo di letturacirca 1 minuto di lettura

notizie in breve

Franco Gervasoni riconfermato presidente della Camera delle SUP

Tempo di letturacirca 1 minuto di lettura

notizie in breve

Dopo 15 anni, di nuovo in Ticino
il convegno sulle scienze della Terra

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

notizie in breve

Tutti promossi all’esame federale
per l’abilitazione alla professione medica

Tempo di letturacirca 2 minuti di lettura

L’opinione

“Ma la creatività
non appartiene
ai modelli di ChatGPT


Non lasciarti ingannare. Gli strumenti basati sui modelli di linguaggio di grandi dimensioni (detti [...] Continua a leggere...

Lonneke van der Plas

Lonneke van der Plas
Come tradurre la scienza

Quanto siamo liberi veramente? Dalla scienza poche risposte

Il mondo delle startup

Una startup per nuovi
farmaci contro i tumori
che resistono alle terapie

Le ricerche sul sole

Continua la caccia dell’IRSOL
ai segreti del Sole con piccoli razzi sonda e i satelliti ESA

Intelligenza Artificiale News

Intelligenza artificiale,
sfida difficile fra le università pubbliche e i big privati

Cultura e Salute

Arte che cura, lezione 7
Fulvia Salvi: «Così il cinema
entra negli ospedali»

La Scienza dietro le quinte
;

Così si può estrarre la musica "nascosta" nei dischi rotti

State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
State lasciando il sito ticinoscienza.ch
Questo link ti porterà ad un altro sito web in cui la Privacy Policy e Cookie Policy di questo sito web non si applicano. Di conseguenza, non siamo responsabili per le tue interazioni con tale sito web.
Ibsa Foundation for scientific research

Ticino Scienza è un progetto di IBSA Foundation for scientific research
Strada di Gandria 4, 6976 Castagnola-Lugano (Svizzera)
Tel: +41 58 360 10 00 - info@ibsafoundation.org


Designed by Maske Design, Powered by Animated Web

Copyright IBSA Foundation for scientific research - All Rights Reserved © 2020-2025
Cookie policy • Privacy policy • Supplier policy