Da sinistra, Andrea Raimondi, Carmela Galli e Mikhail Rudinskiy (foto di Marian Duven)
malattie rare

Ecco il segnale che permette
alle cellule di individuare
la "spazzatura" e di eliminarla

Tempo di letturacirca 6 minuti di lettura

Sulla rivista Nature Cell Biology i risultati di uno studio dell’équipe IRB guidata da Maurizio Molinari. Lo smaltimento dei rifiuti cellulari (autofagia) è implicato nella longevità e nell’insorgenza di diverse malattie

malattie rare

Da Bellinzona a Losanna
un progetto per accelerare
la ricerca di nuovi farmaci

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Presentato il RE(ACT) Discovery Institute, fondato da due ricercatori ticinesi, Davide Städler e Olivier Menzel. Sede al Biopôle di Epalinges, lavorerà a 360 gradi, in collaborazione anche con altri istituti 

malattie rare

Al via anche in Ticino
un Centro per curare
le malattie rare

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Il nuovo servizio è gestito dal Neurocentro e dall’Istituto pediatrico della Svizzera italiana (EOC). Sono più di 7000 i ticinesi che devono affrontare queste patologie. Intervista ad Alain Kaelin 

malattie rare

Così i "rifiuti" delle cellule possono innescare malattie

Tempo di letturacirca 5 minuti di lettura

Sulla rivista Nature Communications i risultati di un importante studio del gruppo di Maurizio Molinari (IRB). Scoperti i meccanismi che bloccano lo smaltimento delle proteine difettose, all’origine di diverse patologie