COVID-19, Coronavirus Vaccines, and Possible Association with Lipschütz Vulvar Ulcer: A Systematic Review

Data di pubblicazione Clinical Reviews in Allergy & Immunology, 26 giugno 2023

Andrea Ridolfi, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Benedetta Terziroli Beretta Piccoli, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Epatocentro Ticino, Lugano

Lisa Kottanattu, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Mario G. Bianchetti, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro B. Faré, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Stefano A. Vismara, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Re: Timothée Olivier, Kerrington Powell, Vinay Prasad. Lutetium-177-PSMA-617 in Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer: Limitations of the VISION Trial. Eur Urol. 2023;84:4-6

Data di pubblicazione European Urology, ottobre 2023

Silke Gillessen, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical standards for the management of adverse effects during treatment for TB

Data di pubblicazione The International Journal of Tuberculosis and Lung Disease, 1 luglio 2023

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Into the dynamics of rotaxanes at atomistic resolution

Data di pubblicazione Chemical Science, 30 maggio 2023

Claudio Perego, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Giovanni M. Pavan, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Luca Pesce, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Long-term sequelae of TB and COVID-19 co-infection: Prospective cohort evaluation after 1 year

Data di pubblicazione Pulmonology, 12 giugno 2023

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Patients With AMI and Severely Reduced LVEF, a Well-Defined, Still Extremely Vulnerable Population (Insights from AMIS Plus Registry)

Data di pubblicazione The American Journal of Cardiology, 1 agosto 2023

Giovanni Battista Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Marco Moccetti, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Marco Roberto, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Mattia Cattaneo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

The interplay between previous infection and mental health condition on antibody response to COVID-19 mRNA vaccination

Data di pubblicazione Brain _ Behavior _ & Immunity Health, 25 agosto 2023

Andrea Polito, Anestesiologia, Ospedale regionale, Mendrisio e USI, Lugano

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Gabutti, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Bellinzona, USI, Lugano

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Nicola Grignoli, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Bellinzona, USI, Lugano e Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Divisione della salute pubblica, Dipartimento della sanità e della socialità, Mendrisio

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Vanessa Gagliano, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Bellinzona, USI, Lugano

Adapting Neutralizing Antibodies to Viral Variants byStructure-Guided Affinity Maturation Using Phage DisplayTechnology

Data di pubblicazione Global Challenges, 2023

Elia Tamagnini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Raoul De Gasparo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

ETS1 phosphorylation at threonine 38 is associated with the cell of origin of diffuse large B cell lymphoma and sustains the growth of tumour cells

Data di pubblicazione British Journal of Haematology, 16 agosto 2023

Andrea Cavalli, Facoltà di Scienze biomediche,Istituto di Ricerca in Biomedicina, USI, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Elaine Yee Lin Chung, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Facoltà di Scienze biomediche, Istituto di Ricerca in Biomedicina, USI, Bellinzona

Maurilio Ponzoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Valdemar Priebe, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

GPR182 is a broadly scavenging atypical chemokine receptor influencing T-independent immunity

Data di pubblicazione Frontiers in Immunology, 24 luglio 2023

Egle Radice, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulia D’Uonnolo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Paola Antonello, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Serena Melgrati, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sylvia Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Epidemiology of Patellar Tendinopathy in Athletes and the General Population: A Systematic Review and Meta-analysis

Data di pubblicazione Orthopedic Journal of Sports Medicine, 5 giugno 2023

Camilla Mondino Trissino da Lodi, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Luca Deabate, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Sebastiano Nutarelli, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

ESMO-Magnitude of Clinical Benefit Scale for haematological malignancies (ESMO-MCBS:H) version 1.0

Data di pubblicazione Annals of Oncology, 19 giugno 2023

Martina Galotti, ESMO Head Office, Lugano

The mRNA methyltransferase Mettl3 modulates cytokine mRNA stability and limits functional responses in mast cells

Data di pubblicazione Nature Communications, 29 giugno 2023

Cristina Leoni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marian Bataclan, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Silvia Monticelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Parental Knowledge of Children’s Screen Time: The Role of Parent-Child Relationship and Communication

Data di pubblicazione Communication Research, 4 settembre 2020

Anne-Linda Camerini, Università della Svizzera italiana, Lugano

Laura Marciano, Università della Svizzera italiana, Lugano

Serena Petrocchi, Università della Svizzera italiana, Lugano

Internalizing and externalizing symptoms in children during the COVID-19 pandemic: a systematic mixed studies review

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 15 giugno 2023

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

"What does not kill you… mutates and tries again." A study on personality determinants of post-traumatic growth during the COVID-19 pandemic

Data di pubblicazione Current Psychology, 10 marzo 2023

Giada Petrovic, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Greta Manoni, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Peter J. Schulz, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di Comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Angela Pellegrino, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The Effect of Sleep-Wake Routines on the Negative Emotional States and Aggressive Behaviors in Adults with Autism Spectrum Disorders (ASD) during the COVID-19 Outbreak

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 19 aprile 2022

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Exploring the Emotional Experience During Instant Messaging Among Young Adults: An Experimental Study Incorporating Physiological Correlates of Arousal

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 4 aprile 2022

Anna Maria Annoni, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano e Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Anne-Linda Camerini, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Laura Marciano, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Serena Petrocchi, Facoltà di Comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Maternal Psychological Distress and Children’s Internalizing/Externalizing Problems during the COVID-19 Pandemic: The Moderating Role Played by Hypermentalization

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 4 ottobre 2021

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Teachers during the COVID-19 Era: The Mediation Role Played by Mentalizing Ability on the Relationship between Depressive Symptoms, Anxious Trait, and Job Burnout

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 3 gennaio 2023

Serena Petrocchi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Risk of congenital malformation following first trimester mRNA COVID-19 vaccine exposure in pregnancy: the COVI-PREG prospective cohort

Data di pubblicazione Clinical Microbiology and Infection, 19 giugno 2023

Andrea Papadia, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Christian Polli, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Edoardo Taddei, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Maria Luisa Gasparri, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Morena Antonilli, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

From Ties to Events in the Analysis of Interorganizational Exchange Relations

Data di pubblicazione Organizational Research Methods, luglio 2023

Alessandro Lomi, Università della Svizzera italiana, Lugano

Federica Bianchi, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sperm epigenetics landscape: correlation with embryo quality, reproductive outcomes and offspring’s health

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 19 giugno 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

Biological intra-articular augmentation for osteotomy in knee osteoarthritis: strategies and results : A systematic review of the literature from the ESSKA Orthobiologics Initiative

Data di pubblicazione Knee Surgery / Sports Traumatology / Arthroscopy, 18 giugno 2023

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Feltri, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Third International Consensus Conference on lesions of uncertain malignant potential in the breast (B3 lesions)

Data di pubblicazione Virchows Archiv, 17 giugno 2023

Gert Kampmann, Centro di Radiologia e senologia luganese, Lugano

Rosaria Condorelli, IOSI, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

A global perspective on the intrinsic dimensionality of COVID-19 data

Data di pubblicazione Scientific Reports, 16 giugno 2023

Antonietta Mira, Data Science Lab, Università della Svizzera italiana, Lugano

Cluster randomized trial of influenza vaccination in patients with acute heart failure in China: A mixed-methods feasibility study

Data di pubblicazione PLOS Global Public Health, 16 giugno 2023

Gian Luca Di Tanna, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano

All-electron APW+lo calculation of magnetic molecules with the SIRIUS domain-specific package

Data di pubblicazione The Journal of Chemical Physics, 21 giugno 2023

Anton Kozhevnikov, Swiss National Supercomputing Centre, Lugano

Some like it hot

Data di pubblicazione Acta Pædiatrica, 16 giugno 2023

Sebastiano A. G. Lava, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Tau protein binds to the P53 E3 ubiquitin ligase MDM2

Data di pubblicazione Scientific Reports, 23 giugno 2023

Andrea Cavalli, Biologia strutturale computazionale,Istituto di Ricerca in Biomedicina, USI, Bellinzona

Azucena Rendon-Angel, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Claudia Magrin, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona ePhD Program in Neurosciences,Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Ester Piovesana, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona ePhD Program in Neurosciences,Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Jacopo Sgrignani, Biologia strutturale computazionale, Istituto di Ricerca in Biomedicina, USI, Bellinzona

Martina Sola, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona ePhD Program in Neurosciences,Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Paolo Paganetti, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona,PhD Program in Neurosciences,Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Stéphanie Papin, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Viviana Rojo Martinez, Laboratory for Aging Disorders, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Extracellular Vesicles as Bridges Between Host Immune Cells and Graft Organ During Cellular Rejection

Data di pubblicazione JACC Basic to Translational Science, 22 maggio 2023

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Early increase in eosinophil count may predict long-term hypereosinophilia during dupilumab treatment: a 2 year observational study

Data di pubblicazione International Forum of Allergy & Rhinology, 14 giugno 2023

Matteo Trimarchi, Otorinolaringoiatria e Chirurgia della testa e del collo, EOC, Ospedale regionale e USI, Lugano

Additional value of cardiac magnetic resonance feature tracking parameters for the evaluation of the arrhythmic risk in patients with mitral valve prolapse

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Magnetic Resonance, 15 giugno 2023

Anna Giulia Pavon, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Francesco Faletra, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Laura Anna Leo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Patrizio Pascale, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Impact of Preprocedural Computed Tomography on Left Atrial Appendage Closure Success: A Swiss-Apero Trial Subanalysis

Data di pubblicazione JACC Cardivascular Interventions, 12 giugno 2023

Giovanni Pedrazzini, Cardiocentro Ticino, Lugano e USI, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, Lugano e USI, Lugano

Uterine mesenchymal tumors: development and preliminary results of a magnetic resonance imaging (MRI) diagnostic algorithm

Data di pubblicazione La radiologia medica, 14 giugno 2023

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Improving neurosurgical research through a trainee-led research community

Data di pubblicazione Journal of Neurosurgical Sciences, 12 giugno 2023

Andrea Cardia, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Francesco Marchi, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Ismail Zaed, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Image quality and radiation dose in spinal surgery: a comparison of three imaging systems in phantom

Data di pubblicazione Journal of Medical Imaging, maggio 2023

Luca Bellesi, Servizio di Fisica medica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Margherita Casiraghi, Servizio di Fisica medica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Antonietta Piliero, Servizio di Fisica medica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Mathieu Dufour, Servizio di Fisica medica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Pietro Scarone, Neuorchirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Stefano Presilla, Servizio di Fisica medica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Viral suppression and retention in HIV care during the postpartum period among women living with HIV: a longitudinal multicenter cohort study

Data di pubblicazione The Lancet Regional Health - Europe, 1 giugno 2023

Christian Polli, Ostetricia e ginecologia, Ospedale regionale, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, USI, Lugano

Prevalence and significance of antimitochondrial antibodies in autoimmune hepatitis (AIH): Results from a large multicentre study of the International AIH Group

Data di pubblicazione European Journal of Internal Medicine, 10 giugno 2023

Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Epatocentro Ticino, Lugano

Follicular homocysteine as a marker of oocyte quality in PCOS and the role of micronutrients

Data di pubblicazione Journal of Assisted Reproduction and Genetics, 10 giugno 2023

Maurizio Dattilo, Parthenogen, R&D Department, Lugano

Hierarchical contribution of individual lifestyle factors and their interactions on adenomatous and serrated polyp risk

Data di pubblicazione Journal of Gastroenterology, 10 giugno 2023

Christiana Quattropani, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Helen Schaufelberger, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Sandro Mossi, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Simone Vannini, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

How to Set Up Genetic Counselling for Inherited Macular Dystrophies: Focus on Genetic Characterization

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 3 giugno 2023

Angelica Rizzato, Ospedale regionale, Lugano

Pulmonary Artery Pseudoaneurysms Embolization: Bicentric Experience and Review of the Literature

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 31 maggio 2023

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

The Non-Invasive Diagnosis of Chronic Coronary Syndrome: A Focus on Stress Computed Tomography Perfusion and Stress Cardiac Magnetic Resonance

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 31 maggio 2023

Anna Giulia Pavon, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Minor intron splicing is critical for survival of lethal prostate cancer

Data di pubblicazione Molecular Cell, 15 giugno 2023

Jean-Philippe P. Theurillat, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Bolis, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Lymphomas in pregnancy

Data di pubblicazione Hematological Oncology, giugno 2023

Maria Cristina Pirosa, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Is the Mid-Term Patency Rate of Small-Diameter Viabahn Stent-Grafts in Peripheral Artery Disease Related to Their Length? A Systematic Review

Data di pubblicazione Journal of Endovascular Therapy, 8 giugno 2023

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Morphologic and molecular analysis of liver injury after SARS-CoV-2 vaccination reveals distinct characteristics

Data di pubblicazione Journal of Hepatology, 6 giugno 2023

Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Epatocentro Ticino, Lugano

Luca Mazzucchelli, Istituto di Patologia, Locarno

Perceived threats and challenges experienced by first responders during their mission for an out-of-hospital cardiac arrest

Data di pubblicazione Resuscitation Plus, 1 giugno 2023

Alessia D’Alto, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Angelo Auricchio, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona / Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano / Cardiocentro Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Claudio Benvenuti, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Enrico Baldi, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Maria Luce Caputo, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona eCardiocentro Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Roberto Cianella, Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Lugano

Ruggero Cresta, Fondazione TicinoCuore, Lugano e Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Lugano

Editorial: Radiomics and artificial intelligence in radiology and nuclear medicine

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 23 maggio 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

COVID-19 in cancer patients: update from the joint analysis of the ESMO-CoCARE, BSMO, and PSMO international databases

Data di pubblicazione ESMO Open, 4 maggio 2023

George Pentheroudakis, Scientific and Medical Division, ESMO, Lugano

Luis Castelo-Branco, Scientific and Medical Division, ESMO, Lugano

Factors Associated With COVID-19 Non-Vaccination in Switzerland: A Nationwide Study

Data di pubblicazione International Journal of Public Health, 22 maggio 2023

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

L. Suzanne Suggs, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

Maria Caiata Zufferey, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Serena Sabatini, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Multimodality imaging for patient selection, procedural guidance, and follow-up of transcatheter interventions for structural heart disease ...

Data di pubblicazione European Heart Journal of Cardiovascular Imaging, 7 giugno 2023

Francesco Faletra, Senior SHD Consultant, Istituto Cardiocentro, Lugano

COPD - An Underestimated Disease

Data di pubblicazione Praxis, giugno 2023

Pietro Gianella, Pneumologia, Ospedale regionale, Lugano

Recanalization Therapies for Large Vessel Occlusion Due to Cervical Artery Dissection: A Cohort Study of the EVA-TRISP Collaboration

Data di pubblicazione Journal of Stroke, maggio 2023

Carlo W. Cereda, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Assessment of gastric pouch blood supply with indocyanine green fluorescence in conversional and revisional bariatric surgery: a prospective comparative study

Data di pubblicazione Scientific Reports, 6 giugno 2023

Fabio Garofalo, Chirurgia, Ospedale regionale,Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Volontè, Chirurgia, Clinica Sant’Anna, Lugano

Martino Munini, Chirurgia, Ospedale regionale,Lugano

Michele Marengo, Chirurgia, Ospedale regionale, Locarno

Pietro Giacopelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Mendrisio

Automatic Optimization of Lipid Models in the Martini Force Field Using SwarmCG

Data di pubblicazione Journal of Chemical Information and Modeling, 6 giugno 2023

Charly Empereur-Mot, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Giovanni M. Pavan, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Skating sprint performance and the influence of lower-body strength and power in professional and junior elite ice hockey athletes

Data di pubblicazione Sports Biomechanics, 5 giugno 2023

Lassi A. Laakso, National League, Hockey Club Lugano, Lugano

TMX4-driven LINC complex disassembly and asymmetric autophagy of the nuclear envelope upon acute ER stress

Data di pubblicazione Nature Communications, 13 giugno 2023

Andrea Raimondi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Carmela Gatti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Diego Morone, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marika K. Kucińska, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Maurizio Molinari, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tatiana Soldà, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Robotic-assisted mechanically aligned total knee arthroplasty does not lead to better clinical and radiological outcomes when compared to conventional TKA ...

Data di pubblicazione Knee Surgery _ Sports Traumatology _ Arthroscopy, 3 giugno 2023

Alessandro Bensa, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Alessandro Sangiorgio, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Benedetta Pompa, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Luca Deabate, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

ESMO Expert Consensus Statements (ECS) on the definition, diagnosis, and management of HER2-low breast cancer

Data di pubblicazione Annals of Oncology, 1 giugno 2023

George Pentheroudakis, European Society for Medical Oncology, Lugano

A mixed-effects stochastic model reveals clonal dominance in gene therapy safety studies

Data di pubblicazione BMC Bioinformatics, 2 giugno 2023

Ernst C. Wit, Institute of Computing, USI, Lugano

Clinical and molecular features of patients with amyotrophic lateral sclerosis and SOD1 mutations: a monocentric study

Data di pubblicazione Frontiers in Neurology, 17 maggio 2023

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Paolo Ripellino, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Design and Rationale of the BIOFLOW-DAPT Trial: a Prospective, Randomized, Multicenter Study to Assess the Safety of the Orsiro Mission Stent Compared to the ...

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Translational Research, 1 giugno 2023

Antonio Landi, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Graph-in-Graph (GiG): Learning interpretable latent graphs in non-Euclidean domain for biological and healthcare applications

Data di pubblicazione Medical Image Analysis, 13 maggio 2023

Luca Cosmo, Dipartimento di Informatica, USI, Lugano

TimeSOAP: Tracking high-dimensional fluctuations in complex molecular systems via time variations of SOAP spectra

Data di pubblicazione The Journal of Chemical Physics, 7 giugno 2023

Annalisa Cardellini, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Giovanni M. Pavan, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Omega-3 Fatty Acids and Heart Rhythm, Rate, and Variability in Atrial Fibrillation

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 6 giugno 2023

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

ER-to-Lysosome Associated Degradation (ERLAD) in a Nutshell: mammalian, yeast and plant ER-phagy as induced by misfolded proteins

Data di pubblicazione FEBS Letters, 1 giugno 2023

Maurizio Molinari, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mikhail Rudinskiy, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mother-to-child transmission of SARS-CoV-2 infection in high-income countries: a systematic review and meta-analysis of prospective observational studies

Data di pubblicazione Scientific Reports, 31 maggio 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Understanding the decline of incident, active tuberculosis in people with HIV in Switzerland

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 31 maggio 2023

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Prevalence and significance of indeterminate calcitonin values in patients with thyroid nodules: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, 31 maggio 2023

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Practice of Neuromonitoring in open and endovascular thoracoabdominal aortic repair - An international expert-based modified Delphi consensus Study

Data di pubblicazione European Journal of Cardio-thoracic Surgery, 30 maggio 2023

Jos C. van den Berg, Centro Vascolare Ticino, Ospedale regionale, Lugano

Institutional crisis communication during the COVID-19 pandemic in Switzerland. A qualitative study of the experiences of representatives of public health organizations

Data di pubblicazione Patient Education and Counseling, 24 maggio 2023

Maddalena Fiordelli, Istituto di salute pubblica, Università della Svizzera italiana, Lugano

Splenic rupture or infarction associated with Epstein-Barr virus infectious mononucleosis: a systematic literature review

Data di pubblicazione Swiss Medical Weekly, 17 maggio 2023

Beatrice Gatti, Medicina di famiglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Isabella Hunjan, Medicina di famiglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Lisa Kottanattu, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Ospedale San Giovanni, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario G. Bianchetti, Medicina di famiglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro B. Faré, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Association of Statin Use and Lipid Levels with Cerebral Microbleeds and Intracranial Hemorrhage in Patients with Atrial Fibrillation: a Prospective Cohort Study

Data di pubblicazione International Journal of Stroke, 27 maggio 2023

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

The Role of Gender in Patients with Borderline Personality Disorder: Differences Related to Hopelessness, Alexithymia, Coping Strategies, and Sensory Profile

Data di pubblicazione Medicina, 15 maggio 2023

Alessandra Costanza, Psichiatria, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

The Essential Role of Light-Induced Autophagy in the Inner Choroid/Outer Retinal Neurovascular Unit in Baseline Conditions and Degeneration

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 19 maggio 2023

Caterina Berti, Switzerland Eye Research Institute, Lugano

Elena Scaffidi, Switzerland Eye Research Institute, Lugano

Michela Ferrucci, Switzerland Eye Research Institute, Lugano

Roberto Pinelli, Switzerland Eye Research Institute, Lugano

Microvascular Fragments Protect Ischemic Musculocutaneous Flap Tissue from Necrosis by Improving Nutritive Tissue Perfusion and Suppressing Apoptosis

Data di pubblicazione Biomedicines, 16 maggio 2023

Daniel Schmauss, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Cardiovascular Disease in Children: The Future Is Now

Data di pubblicazione Children, 15 maggio 2023

Sebastiano A. G. Lava, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Sustainable Fish Feeds with Insects and Probiotics Positively Affect Freshwater and Marine Fish Gut Microbiota

Data di pubblicazione Animals, 14 maggio 2023

Giulio Saroglia, Medical Devices Area, Institute of Digital Technologies for Personalized Healthcare-MeDiTech, SUPSI, Lugano

Plasma-derived extracellular vesicles released after endurance exercise exert cardioprotective activity through the activation of antioxidant pathways

Data di pubblicazione Redox Biology, 18 maggio 2023

Andrea Raimondi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Carolina Balbi, Cardiologia molecolare e cellulare, Laboratory for Translational Research, Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona

Daniela Caporossi, Cardiologia molecolare e cellulare, Laboratory for Translational Research, Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giorgia Senesi, Cardiologia molecolare e cellulare, Laboratory for Translational Research, Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giuseppe Vassalli, Cardiologia molecolare e cellulare, Laboratory for Translational Research, Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Matteo Pecoraro, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roger Geiger, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Bolis, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC,Bellinzona

Positron Emission Tomography in Heart Failure: From Pathophysiology to Clinical Application

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Development, 17 maggio 2023

Alessandra Molteni, Medicina interna, EOC, Mendrisio

Giorgio Treglia, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giovanni Pedrazzini, Divisione di Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano eFacoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Gregorio Tersalvi, Divisione di Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Medicina interna, EOC, Mendrisio

Luigi Biasco, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Vittorio Beltrani, Divisione di Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Medicina interna, EOC, Mendrisio

Yvonne Cristoforetti, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

[18F]F-Choline PET/CT and 4D-CT in the evaluation of primary hyperparathyroidism: rivals or allies?

Data di pubblicazione The Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, giugno 2023

Giorgio Treglia, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Endovascular therapy outcome in isolated posterior cerebral artery occlusion strokes: A multicenter analysis of the Swiss Stroke Registry

Data di pubblicazione European Stroke Journal, giugno 2023

Carlo Walter Cereda, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Francesco Maulucci, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giovanni Bianco, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giulio Disanto, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Marco Pileggi, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Genetics in Probands With Idiopathic Ventricular Fibrillation: A Multicenter Study

Data di pubblicazione JACC Clinical Electrophysiology, 5 maggio 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Daniela Campanale, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Patient safety in emergency departments: a problem for health care systems? An international survey

Data di pubblicazione European Journal of Emergency Medicine, 24 maggio 2023

Giulia Bruzzone, Emergenza, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Roberta Petrino, Emergenza, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Association of a Polygenic Risk Score with Osteoporosis in People Living with HIV: The Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 24 maggio 2023

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Università della Svizzera italiana, Lugano

Fewer worsening heart failure events with HeartLogicTM on top of standard of care: a propensity-matched cohort analysis

Data di pubblicazione Journal of Cardiac Failure, 21 maggio 2023

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiocentro Ticino, Lugano

Guidelines to Analyze Preclinical Studies Using Perinatal Derivatives

Data di pubblicazione Methods and Protocols, 25 aprile 2023

Carolina Balbi, Laboratory of Cellular and Molecular Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano

Proposal to increase safety of first responders dispatched to cardiac arrest

Data di pubblicazione Resuscitation Plus, 15 maggio 2023

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Building community through higher music education: a training program for facilitating musical engagement among older adults

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 5 maggio 2023

Aaron Williamon, Ricerca e sviluppo, Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

Hubert Eiholzer, Ricerca e sviluppo, Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

Paolo Paolantonio, Ricerca e sviluppo, Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

Stefano Cavalli, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Single and bi-compartment poro-elastic model of perfused biological soft tissues: FEniCSx implementation and tutorial

Data di pubblicazione Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, 11 maggio 2023

Davide Baroli, Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Reassessing the adrenomedullin scavenging function of ACKR3 in lymphatic endothelial cells

Data di pubblicazione PLoS One, 30 maggio 2023

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

The chemokine landscape: one system multiple shades

Data di pubblicazione Frontiers in Immunology, 11 maggio 2023

Edisa Pirani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elaheh Ghovehoud, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Cecchinato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Veronica Martini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Updates in treatment and impact of nail psoriasis

Data di pubblicazione Expert Review of Clinical Immunology, 19 maggio 2023

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Lugano e Bellinzona

How to select healthy sperm for intracytoplasmic sperm injection in samples with high sperm DNA fragmentation?

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 16 maggio 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

ICSI for non-male factor infertility: time to reappraise IVF?

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 16 maggio 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

The Expression of Affective Temperaments in Cystic Fibrosis Patients: Psychopathological Associations and Possible Neurobiological Mechanisms

Data di pubblicazione Brain Sciences, 5 aprile 2023

Alessandra Costanza, Psichiatria, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Impact and Management of Loss of Eyebrows and Eyelashes

Data di pubblicazione Dermatology and Therapy, 15 maggio 2023

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Lugano e Bellinzona

Narcolepsy risk loci outline role of T cell autoimmunity and infectious triggers in narcolepsy

Data di pubblicazione Nature Communications, 15 maggio 2023

Claudio L. Bassetti, Neurologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Breast implant reverse surgery: A step-by-step approach

Data di pubblicazione Journal of Plastic Reconstructive & Aesthetic Surgery, 20 aprile 2023

Barbara Pompei, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Lugano

The Italian Society of Cardiology and Working Group on Telecardiology and Informatics 2023 updated position paper on telemedicine and artificial intelligence in cardiovascular disease

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Medicine, 1 maggio 2023

Flavio Acquistapace, Centro Medico Cardiologico Hospita Suisse, Lugano

Association Between Postresuscitation 12-Lead ECG Features and Early Mortality After Out-of-Hospital Cardiac Arrest: A Post Hoc Subanalysis of the PEACE Study

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 16 maggio 2023

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

Claudio Benvenuti, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Jolie Bruno, Cardiocentro Ticino, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiocentro Ticino, Lugano

Roman Burkart, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Effects of Atrioventricular Optimization on Left Ventricular Reverse Remodeling With Cardiac Resynchronization Therapy: Results of the SMART-CRT Trial

Data di pubblicazione Circulation - Arrhythmia and Electrophisiology, 15 maggio 2023

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

In vitro models of breast cancer bone metastasis: analyzing drug resistance through the lens of the microenvironment

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 11 aprile 2023

Anaïs Lamouline, Regenerative Medicine Technologies Laboratory,Laboratories for Translational Research,EOC, Bellinzona e Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Laboratory,Laboratories for Translational Research,EOC, Bellinzona / Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano / Istituto Eulero, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Simone Bersini, Regenerative Medicine Technologies Laboratory,Laboratories for Translational Research,EOC, Bellinzona e Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Huge and late thrombus after percutaneous closure of left atrial appendage

Data di pubblicazione European Heart Journal Case Reports, 25 aprile 2023

Andrea Menafoglio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Bellinzona

François Regoli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marcello Di Valentino, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marco Amoruso, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Bellinzona

Deletion in Abstract Voronoi Diagrams in Expected Linear Time and Related Problems

Data di pubblicazione Discrete & Computational Geometry, 2023

Evanthia Papadopoulou, Facoltà di Informatica, USI, Lugano

Kolja Junginger, Facoltà di Informatica, USI, Lugano

Does 18F-Fluorocholine PET/CT add value to positive parathyroid scintigraphy in the presurgical assessment of primary hyperparathyroidism?

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 27 aprile 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Effects of vitamin D supplementation in obese and overweight children and adolescents: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Pharmacological Research, 11 maggio 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Opioids ease my pain: Early-life malnutrition and elderly outcomes

Data di pubblicazione Social Science & Medicine, 8 maggio 2023

Mohammad Ali Mokhtari, Dipartimento di economia, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Compartmental Cerebrospinal Fluid Events Occurring after Subarachnoid Hemorrhage: An "Heparin Oriented" Systematic Review

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 25 aprile 2023

Andrea Cardia, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Combined Rehabilitation Protocol in the Treatment of Osteoarthritis of the Knee: Comparative Study of Extremely Low-Frequency Magnetic Fields and Soft Elastic Knee Brace Effect

Data di pubblicazione Healthcare, 25 aprile 2023

Raffaello Pellegrino, Dipartimento di Ricerca scientifica, Campus Ludes, Semmelweis University, Lugano

Whole-Body Composition Features by Computed Tomography in Ovarian Cancer: Pilot Data on Survival Correlations

Data di pubblicazione Cancers, 4 maggio 2023

Andrea Papadia, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Raia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Ilaria Colombo, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Maria Del Grande, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Maria Luisa Gasparri, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Marta Nerone, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

18F-FDG PET/CT Maximum Tumor Dissemination (Dmax) in Lymphoma: A New Prognostic Factor?

Data di pubblicazione Cancers, 26 aprile 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Comprehensive Characterization of Non-Cardiac Comorbidities in Acute Heart Failure- an analysis of ESC-HFA EORP Heart Failure Long-Term Registry

Data di pubblicazione European Journal of Preventive Cardiology, 13 maggio 2023

Roberto Ferrari, Scientific Department, MTA Group, Lugano

Worm globalization

Data di pubblicazione Acta Tropica, 9 maggio 2023

Beatrice Barda, Malattie infettive, EOC, Lugano

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, EOC, Lugano

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Fatter is better: Boosting the vascularization of adipose tissue grafts

Data di pubblicazione Tissue Engineering Part B Reviews, 11 maggio 2023

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Augmented Reality Surgical Navigation in Hybrid Operating Room for Minimally Invasive Lumbar Fusion: 2-Dimensional Operative Video

Data di pubblicazione Operative Neurosurgery, 10 maggio 2023

Caterina Mollica, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Scarone, Lugano

Ramona Guatta, Lugano

Nomenclature, Diagnosis and Management of Drug-induced Autoimmune-like hepatitis (DI-ALH): An expert opinion meeting report

Data di pubblicazione Journal of Hepatology, 8 maggio 2023

Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli, Epatocentro Ticino, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Correlated product of experts for sparse Gaussian process regression

Data di pubblicazione Machine Learning, 2023

Alessio Benavoli, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Dario Azzimonti, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Manuel Schürch, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Zaffalon, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Cardiomyocyte-targeting exosomes from sulforaphane-treated fibroblasts affords cardioprotection in infarcted rats

Data di pubblicazione Journal of Translational Medicine, 9 maggio 2023

Giuseppina Milano, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Vanessa Biemmi, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

[Debate on antiplatelet monotherapy: P2Y12 inhibitor monotherapy in patients with coronary artery disease]

Data di pubblicazione Giornale italiano di Cardiologia, aprile 2023

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino e Università della Svizzera italiana, Lugano

Impact of integrase inhibitors on cardiovascular disease events in people with HIV starting antiretroviral therapy

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 9 maggio 2023

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC e Università della Svizzera italiana, Lugano

Epigenetic ageing accelerates before antiretroviral therapy and decelerates after viral suppression in people with HIV in Switzerland: a longitudinal study over 17 years

Data di pubblicazione The Lancet Healthy Longevity, maggio 2023

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC e Università della Svizzera italiana, Lugano

Airway ultrasound to detect subglottic secretion above endotracheal tube cuff

Data di pubblicazione The Ultrasound Journal, 6 maggio 2023

Gabriele Via, Cardioanestesia e cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tattoos, tattooists, moles and melanomas

Data di pubblicazione Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology, 6 maggio 2023

Nicolas Kluger, EADV Task Force on Tattoos and Body Art, Lugano

Erratum: Imaging of Anatomical Variants Around the Elbow

Data di pubblicazione Seminars in Musculoskeletal Radiology, aprile 2023

Filippo Del Grande, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

Vito Chianca, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

A systematic review of the costs of diagnosis for multidrug-resistant/extensively drug-resistant TB in different settings

Data di pubblicazione The International Journal of Tuberculosis and Lung Disease, 1 maggio 2023

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Factors influencing patients’ experience of communication with the medical team of the emergency department

Data di pubblicazione Internal and Emergency Medicine, 4 maggio 2023

Dea Degabriel, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Eleonora Dafne Frau, Emergenza,Ospedale regionale, EOC, Lugano

Laura Uccella, Emergenza,Ospedale regionale, EOC, Lugano

Roberta Petrino, Emergenza, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Antithrombotic therapy in patients with established atherosclerotic coronary disease

Data di pubblicazione Heart, 4 maggio 2023

Antonio Landi, Servizio cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Marco Valgimigli, Servizio cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Abiraterone acetate plus prednisolone with or without enzalutamide for patients with metastatic prostate cancer starting androgen deprivation therapy: final results ...

Data di pubblicazione The Lancet Oncology, marzo 2023

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

European Association of Nuclear Medicine (EANM) Focus 4 consensus recommendations: molecular imaging and therapy in haematological tumours

Data di pubblicazione The Lancet Haematology, maggio 2023

Giorgio Treglia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Methodologies for Scalable Production of High-Quality Purified Small Extracellular Vesicles from Conditioned Medium

Data di pubblicazione Methods in Molecular Biology, 2023

Andrea Brambilla, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Elena Provasi, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Gabriella Andriolo, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lucia Turchetto, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marina Radrizzani, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Sabrina Soncin, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Stefano Panella, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Viviana Lo Cicero, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Regional disparity on patient characteristics and perceptions after implantable cardioverter-defibrillator implantation: results from an EHRA patient survey

Data di pubblicazione EP Europace, 4 maggio 2023

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Intracorporeal Ileal Pouch Anal Anastomosis after Fully Laparoscopic Total Proctocolectomy with Transanal Specimen Extraction

Data di pubblicazione Diseases of the Colon & Rectum, 26 aprile 2023

Dimitri Christoforidis, Chirurgia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Lorenzo Bernardi, Chirurgia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Sotirios-Georgios Popeskou, Chirurgia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Management of anterior cruciate ligament revision in adults: the 2022 ESSKA consensus part III-indications for different clinical scenarios using the RAND/UCLA appropriateness method

Data di pubblicazione Knee Surgery / Sports Traumatology / Arthroscopy, 3 maggio 2023

Giuseppe Filardo, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Parvimonas micra a new potential pathogen in hospitalized patients: a case series from 2015-2022

Data di pubblicazione European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases, 3 maggio 2023

Beatrice Barda, Malattie infettive, EOC, Lugano

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, EOC, Lugano

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Luvini, Medicina interna, EOC, Lugano

Gladys Martinetti Lucchini, Medicina di laboratorio, EOC, Bellinzona

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Mattia Carelli, Nefrologia, EOC, Mendrisio

Interrupting Endocrine Therapy to Attempt Pregnancy after Breast Cancer

Data di pubblicazione The New England Journal of Medicine, 4 maggio 2023

Olivia Pagani, Ospedali universitari, Università della Svizzera italiana, Lugano

Uncertainties and controversies in axillary management of patients with breast cancer

Data di pubblicazione Cancer Treatment Reviews, 23 aprile 2023

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Viganello - Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Non-Equilibrium Modeling of Concentration-Driven processes with Constant Chemical Potential Molecular Dynamics Simulations

Data di pubblicazione Accounts of Chemical Research, 16 maggio 2023

Claudio Perego, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Migration and medical screening for tuberculosis

Data di pubblicazione Jornal Brasileiro de Pneumologia, 28 aprile 2023

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Antithrombotic treatment strategies in patients with established coronary atherosclerotic disease: 2022 joint clinical consensus statement of the European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions (EAPCI) ...

Data di pubblicazione European Heart Journal of Cardiovascular Pharmacotherapy, 29 aprile 2023

Antonio Landi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Controversy and Consensus on the Management of Elevated Sperm DNA Fragmentation in Male Infertility: A Global Survey, Current Guidelines, and Expert Recommendations

Data di pubblicazione The World Journal of Men’s Health, 20 aprile 2023

Giovanni Colpi, Andrology and IVF Center, Next Fertility Procrea, Lugano

Controversy and Consensus on Indications for Sperm DNA Fragmentation Testing in Male Infertility: A Global Survey, Current Guidelines, and Expert Recommendations

Data di pubblicazione The World Journal of Men’s Health, 10 aprile 2023

Giovanni Colpi, Andrology and IVF Center, Next Fertility Procrea, Lugano

Impact of Epithelial Histological Types, Subtypes, and Growth Patterns on Oncological Outcomes for Patients with Nonmetastatic Prostate Cancer Treated with Curative Intent: A Systematic Review

Data di pubblicazione European Urology, 27 aprile 2023

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Lipoprotein(a) and the Effect of Alirocumab on Revascularization Following Acute Coronary Syndrome

Data di pubblicazione Canadian Journal of Cardiology, 26 aprile 2023

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Vaccine-Preventable Infections Among Solid Organ Transplant Recipients in Switzerland

Data di pubblicazione JAMA Network Open, 3 aprile 2023

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Atlas of the anatomical localization of atypical chemokine receptors in healthy mice

Data di pubblicazione PLoS Biology, 9 maggio 2023

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Egle Radice, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Rafet Ameti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Serena Melgrati, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sylvia Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Regulatory Factor X 7 and its Potential Link to Lymphoid Cancers

Data di pubblicazione Trends in Cancer, gennaio 2020

Berenice A. Fischer, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sonia T. Chelbi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

SHP-2 in Lymphocytes’ Cytokine and Inhibitory Receptor Signaling

Data di pubblicazione Frontiers in Immunology, 25 ottobre 2019

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Shp-2 is critical for ERK and metabolic engagement downstream of IL-15 receptor in NK cells

Data di pubblicazione Natue Communications, 29 marzo 2019

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Nicolas P. Fonta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

The transcription factor Rfx7 limits metabolism of NK cells and promotes their maintenance and immunity

Data di pubblicazione Nature Immunology, agosto 2018

Greta Gaurda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sonia T. Chelbi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Shp-2 Is Dispensable for Establishing T Cell Exhaustion and for PD-1 Signaling In Vivo

Data di pubblicazione Cell Reports, 3 aprile 2018

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Nicolas Pierre Fonta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Intravenous Thrombolysis 4.5-9 Hours After Stroke Onset - a Cohort Study from the TRISP Collaboration

Data di pubblicazione Annals of Neurology, 28 aprile 2023

Carlo Cereda, Stroke Center e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Impact of sex and role of coronary artery disease in out-of-hospital cardiac arrest presenting with refractory ventricular arrhythmias

Data di pubblicazione Frontiers in Cardiovascular Medicine, 11 aprile 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Claudio Benvenuti, Fondazione TicinoCuore, Lugano

Damiano Pongan, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Joel Daniel Krüll, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Luciano Anselmi, Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Roberto Cianella, Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Lugano

Ruggero Cresta, Fondazione TicinoCuore, Lugano

Unexplained Hyperthyrotropinemia: A Biochemical and Clinical Challenge

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 18 aprile 2023

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Functional Analysis of a Novel, Non-Canonical RPGR Splice Variant Causing X-Linked Retinitis Pigmentosa

Data di pubblicazione Genes, 18 aprile 2023

Moreno Menghini, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Tim Beltraminelli, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Oocytes evaluation and in-vitro fertilization/intra cytoplasmic sperm injection outcomes

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 27 aprile 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

Time-lapse embryo monitoring: does it add to standard in-vitro fertilization/intra cytoplasmic sperm injection?

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 27 aprile 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

Sperm DNA fragmentation test: usefulness in assessing male fertility and assisted reproductive technology outcomes

Data di pubblicazione Panminerva Medica, 27 aprile 2023

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Lugano

Mid-Term Clinical Outcomes and Hemodynamic Performances of Trifecta and Perimount Bioprostheses following Aortic Valve Replacement

Data di pubblicazione Journal of Cadiovascular Development and Disease, 24 marzo 2023

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Elena Caporali, Cardiologia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Laura Leo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Theologou, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Myc controls NK cell development, IL-15-driven expansion, and translational machinery

Data di pubblicazione Life Science Alliance, 27 aprile 2023

Alessandro Zenobi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Concetta Guerra, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Hanif J. Khameneh, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ivo Kwee, BigOmics Analytics, Lugano

Matteo Pecoraro, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Nicolas Fonta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pedro Ventura, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roger Geiger, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Effect of SLCO1B1 c.521T>C polymorphism on the lipid response to statins in people living with HIV on a boosted protease inhibitor containing regimen

Data di pubblicazione British Journal of Clinical Pharmacology, 26 aprile 2023

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Luigia Elzi, Malattie infettive, Ospedale regionale,Bellinzona

Distribution and quantification of antibiotic resistance genes in a large subalpine lake (Lugano Lake) and tributary rivers

Data di pubblicazione Journal of Global Antimicrobial Resistance, 24 aprile 2023

Elisa Pianta, Microbiologia, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Mendrisio

Federica Mauri, Microbiologia, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Mendrisio

Dietary supplementation with the probiotic SF68 reinforces intestinal epithelial barrier in obese mice by improving butyrate bioavailability

Data di pubblicazione Molecular Nutrition & Food Research, 26 aprile 2023

Achille Arini, Cerbios Pharma, Lugano

Raffaella Coppolecchia, Cerbios Pharma, Lugano

Impact of DWI and ADC values in Ovarian-Adnexal Reporting and Data System (O-RADS) MRI score

Data di pubblicazione La radiologia medica, 25 aprile 2023

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The modified Lapidus fusion: a systematic review of biomechanical studies

Data di pubblicazione EFORT open reviews, 25 aprile 2023

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Enrique Adrian Testa, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano eOrtopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Jochen Müller, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Martin Riegger, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Origin, synchronization, and propagation of sleep slow waves in children

Data di pubblicazione Neuroimage, 22 aprile 2023

Anna Castelnovo, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mauro Manconi, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Silvia Miano, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Social media use and adolescents’ well-being: A note on flourishing

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 6 aprile 2023

Laura Marciano, Istituto di salute pubblica, Università della Svizzera italiana, Lugano

A Common Atoms Model for the Bayesian Nonparametric Analysis of Nested Data

Data di pubblicazione Journal of the American Statistical Association, 2023

Antonietta Mira, Università della Svizzera italiana, Lugano

Effect of high-intensity statin therapy on atherosclerosis (IBIS-4): Manual versus automated methods of IVUS analysis

Data di pubblicazione Cardiovascular Revascularization Medicine, 15 aprile 2023

Giovanni Pedrazzini, Cardiocentro, Lugano

Comparison of visual performances of enhanced monofocal versus standard monofocal IOLs in a mini-monovision approach

Data di pubblicazione BMC Ophthalmology, 21 aprile 2023

Andrea Galli, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Angelica Rizzato, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Katia Toniolo, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Moreno Menghini, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Tim Beltraminelli, Oftalmologia, Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Visceral Metastasis Predicts Response to New Hormonal Agents in Metastatic Castration-Sensitive Prostate Cancer

Data di pubblicazione The Oncologist, 21 aprile 2023

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Medicina oncologica, USI, Lugano

Do all norepinephrine surges disrupt sleep?

Data di pubblicazione Nature Neuroscience, 20 aprile 2023

Stephany Fulda, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

The path to TB Elimination: a renewed vision

Data di pubblicazione European Respiratory Journal, 20 aprile 2023

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Biolimus-eluting vs. other limus-eluting stents in NSTE-ACS: A pooled analysis of glassy and twilight

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 18 aprile 2023

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mechanical thrombectomy in acute limb ischemia: ad Interim results of the INDIAN UP Trial

Data di pubblicazione The Journal of Cardiovascular Surgery, 20 aprile 2023

Maria A. Ruffino, EOC, Lugano

Machine learning-based prediction of cerebral hemorrhage in patients with hemodialysis: A multicenter, retrospective study

Data di pubblicazione Frontiers in Neurology, 3 aprile 2023

Qiyang Pan, Facoltà di Informatica, Universitä della Svizzera italiana, Lugano

Microbiome-liver crosstalk: A multihit therapeutic target for liver disease

Data di pubblicazione World Journal of Gastroenterology, 21 marzo 2023

Sheida Moghadamrad, Gastroenterologia ed Epatologia, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The P2X7 receptor in mucosal adaptive immunity

Data di pubblicazione Purinergic Signalling, 17 aprile 2023

Fabio Grassi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Rebecca Marino, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Heterologous inactivated virus/mRNA vaccination response to BF.7, BQ.1.1, and XBB.1

Data di pubblicazione The Lancet Regional Health Western Pacific, aprile 2023

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Concetta Guerra, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Proximal tubule responses to injury: interrogation by single-cell transcriptomics

Data di pubblicazione Current Opinion in Nephrology and Hypertension, 20 aprile 2023

Pietro Cippà, Nefrologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Differential impact of transfusion guidelines on blood transfusion practices within a health network

Data di pubblicazione Scientific Reports, 17 aprile 2023

Andrea Saporito, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Anestesiologia, EOC, Bellinzona

Clelia Di Serio, Facoltà di Biomedicina, USI, Lugano

Giulia Andrea Guidugli, Medicina interna, EOC, Bellinzona

Luca Gabutti, Medicina interna, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Paolo Ferrari, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Nefrologia, EOC, Lugano

Vanessa Gagliano, Medicina interna, EOC, Bellinzona

Experiences of persons with multiple sclerosis with the Covid-19 vaccination: A cross-sectional study of the Swiss Multiple Sclerosis Registry

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis, 7 aprile 2023

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Electrical Impedance Spectroscopy for Ex-Vivo Breast Cancer Tissues Analysis

Data di pubblicazione Annals of Biomedical Engineering, 15 aprile 2023

Alberto Pagnamenta, Medicina intensiva, Ospedale Regionale, Mendrisio e Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Emanuele Meroni, Gastroenterologia, Ospedale regionale, Mendrisio

Francesco Meani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Centro di Competenza senologica, Gruppo Ospedaliero Moncucco, Lugano

Olivia Pagani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Ulrike Perriard, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Istituto di Patologia, EOC, Bellinzona

Combination of mucosa-exposure device and computer-aided detection for Adenoma Detection during Colonoscopy: a randomized trial

Data di pubblicazione Gastroenterology, 13 aprile 2023

Andrea De Gottardi, Gastroenterologia ed epatologia, USI, Lugano

Gianluca Lollo, Gastroenterologia ed epatologia, USI, Lugano

The salience of the motor domain in the risk of psychosis

Data di pubblicazione The Lancet Psychiatry, maggio 2023

Andrea Raballo, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Dipartimento della sanità e della socialità, Repubblica e Cantone Ticino, Mendrisio

Intestinal ischemia due to internal hernia beneath the right external iliac artery after laparoscopic hysterectomy and lymphadenectomy: A case report

Data di pubblicazione International Journal of Surgery Case Reports, maggio 2023

Agnese Cianfarani, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Kostas Mario Zanca, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Maria Marcantonio, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Ramon Pini, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

VSSP-activated macrophages mediate senescence and tumor inhibition in a preclinical model of advanced prostate cancer

Data di pubblicazione Cell Communication and Signaling, 13 aprile 2023

Andrea Alimonti, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona / Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano / Oncologia molecolare, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emiliano Pasquini, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Giuseppe Attanasio, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Laura Pellegrini, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Manuel Colucci, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Martina Troiani, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Nicoló Bancaro, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Ping Lai, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Simone Mosole, Oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Approach to fever in children among final-year nursing students: a multicenter survey

Data di pubblicazione BMC Nursing, 13 aprile 2023

Ilaria Falvo, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mario Bianchetti, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Digital health for chronic disease management: An exploratory method to investigating technology adoption potential

Data di pubblicazione PLoS One, 13 aprile 2023

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Hysteropexy and Anterior Vaginal Native Tissue Repair in Women with Anterior and Central Compartment Prolapse: A Long Term Follow-Up

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 28 marzo 2023

Andrea Papadia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Civico, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Caccia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, EOC, Mendrisio

How Useful Is the SSN-Nipple Distance? An Analytical Questionnaire Survey on Anthropometric Measurements for the Aesthetically Ideal Positioning of the Nipple-Areolar Complex

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 25 marzo 2023

Andrea Alberti, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Ospedale regionale, EOC, Lugano

The Risk of Recurrence in Endometrial Cancer Patients with Low-Volume Metastasis in the Sentinel Lymph Nodes: A Retrospective Multi-Institutional Study

Data di pubblicazione Cancers, 30 marzo 2023

Andrea Papadia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Civico, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Diagnosis and Management of NREM Sleep Parasomnias in Children and Adults

Data di pubblicazione Diagnostics, 27 marzo 2023

Anna Castelnovo, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mauro Manconi, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Abbreviated or Standard Antiplatelet Therapy in HBR Patients: Final 15-Month Results of the MASTER-DAPT Trial

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 10 aprile 2023

Antonio Landi, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Enrico Frigoli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

SHP-1 localization to the activating immune synapse promotes NK cell tolerance in MHC class I deficiency

Data di pubblicazione Science Signaling, 11 aprile 2023

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Early-phase pandemic in Italy: Covid-19 spread determinant factors

Data di pubblicazione Heliyon, aprile 2023

Patrizia Urso, Radioterapia, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Vertical bone augmentation using collagenated or non-collagenated bone substitute materials with or without recombinant human bone morphogenetic protein-2 in a rabbit calvarial model

Data di pubblicazione Journal of Periodontal & Implant Science, 7 marzo 2023

Goran I. Benic, Institute for Research and Education in Dental Medicine, Lugano

Lego® bricks assisted training of the novice debriefers

Data di pubblicazione MedEdPublish, 20 marzo 2023

Pier Luigi Ingrassia, CeSi, Simulation Center, Lugano

Association between serologically confirmed COVID-19 infection and cognitive functioning in community dwelling older adults

Data di pubblicazione Frontiers in Neurology, 21 marzo 2023

Deborah Pacifico, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Acquired haemophilia A in southern Switzerland from 2013 to 2019: a case series

Data di pubblicazione Swiss Medical Weekly, 31 marzo 2023

Andrea Ruberti, Medicina interna, Ospedale La Carità, Locarno

Aurora Vettese, Medicina di laboratorio EOLAB, Bellinzona

Bernhard Gerber, Medicina di laboratorio EOLAB, BellinzonaedEmatologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Daniela Valente, Studio privato, Chiasso

Davide Rossi, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona, Ematologia sperimentale,Istituto di ricerca oncologica, Bellinzona eFacoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Elena Bianchi, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Elena Galfetti, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eliana Fernandes, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Federico Nappi, Medicina interna, Ospedale La Carità, Locarno

Georg Stussi, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, BellinzonaeFacoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pamella Paul, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Rita Monotti, Medicina interna, Ospedale La Carità, Locarno

Stefano Regazzoni, Medicina interna, Ospedale civico, Lugano

Metaplastic breast cancer: an all-round multidisciplinary consensus

Data di pubblicazione European Journal of Cancer Prevention, 3 aprile 2023

Mariarosaria Calvello, Ematologia, Clinica Moncucco, Lugano

Serum S-100B adds incremental value for the prediction of symptomatic intracranial hemorrhage and brain edema after acute ischemic stroke

Data di pubblicazione European Stroke Journal, marzo 2023

Carlo Cereda, Stroke Center, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Multifactorial Analysis of Treatment of Long-Bone Nonunion with Vascularized and Nonvascularized Bone Grafts

Data di pubblicazione Journal of Hand and Microsurgery, 27 agosto 2022

Martin Riegger, Ortopedia e traumatologia, Ospedale regionale, Viganello

Stefano Lucchina, Chirurgia della mano, Ospedale regionale, Locarno

The temporal dynamics of transition to psychosis in individuals at clinical high-risk (CHR-P) shows negative prognostic effects of baseline antipsychotic exposure: a meta-analysis

Data di pubblicazione Translational Psychiatry, 5 aprile 2023

Andrea Raballo, Psichiatria, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Dipartimento della sanità e della socialità, Repubblica e Cantone Ticino, Mendrisio

Continuous subcutaneous rhPTH infusion for managing difficult chronic hypoparathyroidism. A systematic review

Data di pubblicazione Endocrine, 5 aprile 2023

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona

Elena Gamarra, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Treating cardiac surgery emergencies: the role of the noncardiac anaesthetist in the first 30 min

Data di pubblicazione European Journal of Anaesthesiology, 1 maggio 2023

Tiziano Cassina, Anestesia, Cardiocentro, Lugano

Superficial acral fibromyxoma: clinical, dermoscopic and histological features of a rare nail tumor

Data di pubblicazione Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology, 5 aprile 2023

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Lugano e Bellinzona

Profiling Covid-19 patients with respect to level of severity: an integrated statistical approach

Data di pubblicazione Scientific Reports, 4 aprile 2023

Clelia Di Serio, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pulmonary Recovery 12 Months after Non-Severe and Severe COVID-19: The Prospective Swiss COVID-19 Lung Study

Data di pubblicazione Respiration, 2023

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Cancer of unknown primary: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up

Data di pubblicazione Annals of Oncology, marzo 2023

George Pentheroudakis, European Society for Medical Oncology, Lugano

The clinical features of asthma exacerbations in early-onset and eosinophilic late-onset asthma may differ significantly

Data di pubblicazione Respiratory Medicine, gennaio 2023

Pietro Gianella, Pneumologia, Ospedale regionale, Lugano

Glenoid bone loss in anterior shoulder dislocation: a multicentric study to assess the most reliable imaging method

Data di pubblicazione La radiologia medica, gennaio 2023

Vito Chianca, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2023 Clinical Practice Guidelines on Antithrombotic Therapy for Vascular Diseases

Data di pubblicazione European Journal of Vascular And Endovascular Surgery, 3 aprile 2023

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Within and beyond 12-month efficacy and safety of antithrombotic strategies in patients with established coronary artery disease: two companion network meta-analyses of the 2022 joint clinical consensus statement of the ...

Data di pubblicazione European Heart Journal. Cardiovascular Pharmacotherapy, 10 aprile 2023

Antonio Landi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

De-escalation in intensity or duration of dual antiplatelet therapy in patients with coronary artery disease: More than alternative treatment options

Data di pubblicazione European Journal of Internal Medicine, aprile 2023

Antonio Landi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Serena Caglioni, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

P2Y12 Inhibitor Monotherapy or Dual Antiplatelet Therapy After Complex Percutaneous Coronary Interventions

Data di pubblicazione Journal of The American College of Cardiology, 14 febbraio 2023

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Acute Coronary Occlusion in Patients With Non-ST-Segment Elevation Out-of-Hospital Cardiac Arrest

Data di pubblicazione Journal of The American College of Cardiology, 7 febbraio 2023

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Reply: Distal Transradial Access in Acute Coronary SyndromesShould We Give the First Try?

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 23 gennaio 2023

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Transient vs In-Hospital Persistent Acute Kidney Injury in Patients With Acute Coronary Syndrome

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 23 gennaio 2023

Antonio Landi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Enrico Frigoli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

EnVast Mechanical Thrombectomy After Thrombus Aspiration Failure in a STEMI With a Massive Thrombotic Burden

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 9 gennaio 2023

Antonio Landi, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Dario Bongiovanni, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Francesco Loizzi, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Marco Araco, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Sailing in the complexity of the ’shark-fin’ sign

Data di pubblicazione Heart, 13 dicembre 2022

Anna Giulia Pavon, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Antonio Landi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

The Dark Side of Iron

Data di pubblicazione The American Journal of Medicine, gennaio 2020

Selene Degrassi, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Tanja Fusi-Schmidhauser, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Valentina Pietra, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Neurological outcome and modifiable events after out-of-hospital cardiac arrest in patients managed in a tertiary cardiac centre: A ten years register

Data di pubblicazione Medicina intensiva, ottobre 2020

Alessandro Putzu, Cardioanestesiae cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Gabriele Casso, Cardioanestesiae cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Michele Villa, Cardioanestesia e cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Sara Clivio, Cardioanestesia e cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Cassina, Cardioanestesia e cure intensive, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Moccetti, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Mechanism of dorsal root ganglion stimulation for pain relief in painful diabetic polyneuropathy is not dependent on GABA release in the dorsal horn of the spinal cord

Data di pubblicazione CNS Neuroscience & Therapeutics, gennaio 2020

Eva Koetsier, Centro di terapia del dolore, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Anestesiologia, Ospedale regionale, Lugano

Paolo Maino, Centro di terapia del dolore, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Anestesiologia, Ospedale regionale, Lugano

Use of Contemporary Imaging Techniques for Electrophysiological and Device Implantation Procedures

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Imaging, marzo 2020

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesco Fulvio Faletra, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Preimplantation genetic diagnosis (PGD) and genetic testing for aneuploidy (PGT-A): status and future challenges

Data di pubblicazione Gynecological Endocrinology, gennaio 2020

Luca Tramontano, Ginecologia e Ostetricia, Ospedale regionale, Lugano

Peculiar lifespan changes of periodic leg movements during sleep in restless legs syndrome

Data di pubblicazione Journal of Sleep Research, giugno 2020

Mauro Manconi, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Facoltà di Scienze biomediche, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Cardiac autonomic dynamics during sleep are lost in patients with TIA and stroke

Data di pubblicazione Journal of Sleep Research, giugno 2020

Mauro Manconi, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

The 6-D Model of National Culture as a Tool to Examine Cultural Interpretation of Migration Trauma-Related Dissociative Disorder: A Case Series

Data di pubblicazione Journal of Immigrant and Minority Health, giugno 2020

Michele Mattia, Centro di psicoterapia della famiglia, CMTF, Lugano

Pathologic fracture revealed a rare syndromic form of genetic lipodystrophy

Data di pubblicazione Clinical Dysmorphology, gennaio 2020

Alessandra Ferrarini, Genetica medica, Ospedale Italiano, Lugano

Corinna Leoni-Foglia, Ospedale San Giovanni, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Bellinzona

Giacomo D. Simonetti, Ospedale San Giovanni, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Bellinzona

Effects of Vedolizumab in Patients With Primary Sclerosing Cholangitis and Inflammatory Bowel Diseases

Data di pubblicazione Clinical Gastroenterology and Hepatology, gennaio 2020

Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli, Epatocentro Ticino, Lugano

The impact of depression on adherence to organized and opportunistic breast cancer screening

Data di pubblicazione European Journal of Cancer Prevention, gennaio 2020

Lorenzo Rossi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Olivia Pagani, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Independent, Controllable Stretch-Perfusion Bioreactor Chambers to Functionalize Cell-Seeded Decellularized Tendons

Data di pubblicazione Annals of Biomedical Engineering, marzo 2020

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Lab, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano e Cardiocentro Ticino, Lugano

Contribution of Genetic Background and Data Collection on Adverse Events of Anti-human Immunodeficiency Virus (HIV) Drugs (D:A:D) Clinical Risk Score to ...

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 14 febbraio 2020

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Very Low Hepatitis C Viral Loads in Treatment-naive Persons: Do They Compromise Hepatitis C Virus Antigen Testing?

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 3 febbraio 2020

Alberto Moriggia, Fondazione Epatocentro Ticino, Lugano

Cinzia Zehnder, SYNLAB Suisse SA, Bioggio

Tackling the outcome bias related to the effectiveness of antibiotics against the common cold: results of a randomized controlled trial applying the Solomon four-group design

Data di pubblicazione Translational Behavioral Medicine, 20 maggio 2020

Peter Johannes Schulz, Istituto di comunicazione sanitaria, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ramona Ludolph, Istituto di comunicazione sanitaria, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clusters of Sexual Behavior in Human Immunodeficiency Virus-positive Men Who Have Sex With Men Reveal Highly Dissimilar Time Trends

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 16 gennaio 2020

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Prevalence of diabetes and diabetic macular edema in patients undergoing senile cataract surgery in Italy: The DIabetes and CATaract study

Data di pubblicazione European Journal of Ophthalmology, marzo 2020

Giacomo Panozzo, ESASO European School of Advances Studies in Ophthalmology, Lugano

Giulia Dalla Mura, ESASO European School of Advances Studies in Ophthalmology, Lugano

Emergence of Drug Resistance in the Swiss HIV Cohort Study Under Potent Antiretroviral Therapy Is Observed in Socially Disadvantaged Patients

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 2 gennaio 2020

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Automatic Video Analysis and Classification of Sleep-related Hypermotor seizures and Disorders of Arousal

Data di pubblicazione Epilepsia, 4 aprile 2023

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Imaging of Anatomical Variants Around the Elbow

Data di pubblicazione Seminars in Musculoskeletal Radiology, aprile 2023

Vito Chianca, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

Growth Differentiation Factor 15 and Risk of Death in Haemodialysis Patients

Data di pubblicazione International Journal of Nephrology, 23 marzo 2023

Pietro Cippà, Nefrologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Successful weaning versus permanent cerebrospinal fluid diversion after aneurysmal subarachnoid hemorrhage: post hoc analysis of a Swiss multicenter study

Data di pubblicazione Journal of Neurosurgery, aprile 2023

Alessio Chiappini, Neurochirurgia, Ospedale cantonale, Lugano

Stefania Rossi, Neuropsicologia, Neurologia, Ospedale cantonale, Lugano

Thomas Robert, Neurochirurgia, Ospedale cantonale, Lugano

Innate dynamics and identity crisis of a metal surface unveiled by machine learning of atomic environments

Data di pubblicazione The Journal of Chemical Physics, 28 marzo 2023

Daniela Polino, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano-Viganello

Luca Pesce, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano-Viganello

Management of patients with advanced prostate cancer-metastatic and/or castration-resistant prostate cancer: report of the Advanced Prostate Cancer Consensus Conference (APCCC) 2022

Data di pubblicazione European Journal of Cancer, 3 marzo 2023

Fabio Turco, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Nicola Fossati, Urologia, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e USI, Lugano

Baseline PET radiomics outperform the IPI risk score for prediction of outcome in diffuse large B-cell lymphoma

Data di pubblicazione Blood, 31 marzo 2023

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Luca Ceriani, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Impact of sex in stroke in the young

Data di pubblicazione PLoS One, 31 marzo 2023

Barbara Goeggel Simonetti, Neuropediatria, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Invasive listeriosis in Southern Switzerland: a local problem that is actually global

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 31 marzo 2023

Beatrice Barda, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Merlani, Ufficio del medico cantonale, Bellinzona

Gladys Martinetti Lucchini, Medicina di laboratorio EOC, Bellinzona

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Valeria Gaia, Medicina di laboratorio EOC, Bellinzona

Editorial: Nuclear medicine in rheumatological diseases’ therapy and diagnosis

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 14 marzo 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Reduced Graphene Oxide/Waste-Derived TiO2 Composite Membranes: Preliminary Study of a New Material for Hybrid Wastewater Treatment

Data di pubblicazione Nanomaterials, 14 marzo 2023

Riccardo Balzarotti, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Expanding the Library of 1,2,4-Oxadiazole Derivatives: Discovery of New Farnesoid X Receptor (FXR) Antagonists/Pregnane X Receptor (PXR) Agonists

Data di pubblicazione Molecules, 21 marzo 2023

Vittorio Limongelli, Facoltà di scienze biomediche, Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pituitary Abscess: A Challenging Preoperative Diagnosis-A Multicenter Study

Data di pubblicazione Medicina, 14 marzo 2023

Ismail Zaed, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Male Infertility: A Review of Key Papers Appearing in the Reproductive Medicine and Andrology Section of the Journal of Clinical Medicine

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 19 marzo 2023

Giovanni Colpi, Andrology Unit, Procrea Institute, Lugano

Pseudomonas aeruginosa Bloodstream Infections in SARS-CoV-2 Infected Patients: A Systematic Review

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 14 marzo 2023

Beatrice Barda, Malattie infettive, EOC, Lugano

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Commissural Alignment and Coronary Access after Transcatheter Aortic Valve Replacement

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 9 marzo 2023

Angelo Quagliana, Cardiocentro Ticino, EOC, Università della Svizzera italiana, Lugano

Resurfacing Hip Arthroplasty Is a Safe and Effective Alternative to Total Hip Arthroplasty in Young Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 7 marzo 2023

Alessandro Bensa, Chirurgia,Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Chirurgia,Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Martin Riegger, Chirurgia,Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Michele Palazzuolo, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Implantable Cardioverter-Defibrillators in Poland Compared with other European Countries from the Patient’s Perspective: Insights from the EHRA Patient Survey

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 13 marzo 2023

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Electrophysiological and Neuropsychological Indices of Cognitive Dysfunction in Patients with Chronic Insomnia and Severe Benzodiazepine Use Disorder

Data di pubblicazione Brain Sciences, 21 febbraio 2023

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Silvia Miano, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Early neurological deterioration in patients with minor stroke due to isolated M2 occlusion undergoing medical management: a retrospective multicenter study

Data di pubblicazione Journal of NeuroInterventional Surgery, 28 marzo 2023

Giovanni Bianco, Stroke Unit, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Marco Pileggi, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Sex Differences in Outcomes of Intravenous Thrombolysis in Acute Ischemic Stroke Patients with Preadmission Use of Antiplatelets

Data di pubblicazione CNS Drugs, 28 marzo 2023

Alberto Pagnamenta, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano e Medicina intensiva,EOC, Lugano

Alessandro Ceschi, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Carlo Walter Cereda, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Giovanni Bianco, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Pamela Agazzi, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Roberta Noseda, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Shairin Sihabdeen, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Stage III Non-Small-Cell Lung Cancer: An Overview of Treatment Options

Data di pubblicazione Current Oncology, 7 marzo 2023

Filippo Del Grande, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francersco Martucci, Radio-oncologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Bonomo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Zilli, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Radio-oncologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Impact of Multidisciplinary Team Meetings on Decision Making in Vascular Surgery: A Prospective Observational Study

Data di pubblicazione European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 25 marzo 2023

Alessandro Robaldo, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giorgio Prouse, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Jos C. van den Berg, Interventional Radiology, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, Ospedale Regionale, Lugano

Luca Giovannacci, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

Ludovica Ettorre, Chirurgia vascolare, Ospedale regionale, Centro Vascolare Ticino, EOC, Lugano

What is this image? 2023 image 5 result: Role of 18-Fluorodeoxyglucose positron emission tomography and computed tomography in cardiac implanted electronic device infection

Data di pubblicazione Journal of Nuclear Cardiology, 27 marzo 2023

Angelo Auricchio, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Anna Giulia Pavon, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Elena Caporali, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Laura Anna Leo, Dipartimento cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Luca Ceriani, Medicina nucleare e Centro PET-CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mariana Raditchkova, Medicina nucleare e Centro PET-CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Diagnostic effectiveness of [18F]Fluoroestradiol PET/CT in oestrogen receptor-positive breast cancer: the key role of histopathology. Evidence from an international multicentre prospective study

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 7 marzo 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Diagnostic tests for medullary thyroid carcinoma: an umbrella review

Data di pubblicazione Endocrine, 6 marzo 2023

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano e Medical Education and Research, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

FAPI PET/CT in infectious, inflammatory, and rheumatological diseases: "watch it like a hawk" or "one swallow does not make a summer"?

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 6 marzo 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Relevance of Volumetric Parameters Applied to [68Ga]Ga-DOTATOC PET/CT in NET Patients Treated with PRRT

Data di pubblicazione Diagnostics, 7 febbraio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Temporal Evolution and Prognostic Role of Indeterminate Response Sub-Groups in Patients with Differentiated Thyroid Cancer after Initial Therapy with Radioiodine

Data di pubblicazione Cancers, 16 febbraio 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Potential Role of PSMA-Targeted PET in Thyroid Malignant Disease: A Systematic Review

Data di pubblicazione Diagnostics, 3 febbraio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Comparison of integrin αvβ3 expression with 68Ga-NODAGA-RGD PET/CT and glucose metabolism with 18F-FDG PET/CT in esophageal or gastroesophageal junction cancers

Data di pubblicazione European Journal of Hybrid Imaging, 1 febbraio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Update on Management of Medullary Thyroid Carcinoma: Focus on Nuclear Medicine

Data di pubblicazione Seminars in Nuclear Medicine, 24 gennaio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

The Emerging Role of PET/CT with PSMA-Targeting Radiopharmaceuticals in Clear Cell Renal Cancer: An Updated Systematic Review

Data di pubblicazione Cancers, 5 gennaio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Role of Radiomics Features and Machine Learning for the Histological Classification of Stage I and Stage II NSCLC at [18F]FDG PET/CT: A Comparison between Two PET/CT Scanners

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 29 dicembre 2022

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Is there more than meets the eye than sentinel node localisation during lymphoscintigraphy mapping? Potential immunologic and therapeutic implications

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, febbraio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Comparison of the prognostic value of impaired stress myocardial blood flow, myocardial flow reserve, and myocardial flow capacity on low-dose Rubidium-82 SiPM PET/CT

Data di pubblicazione Journal of Nuclear Cardiology, 27 dicembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Paget Disease as Common Pitfall on PET with Different Radiopharmaceuticals in Oncology: Not All That Glitters Is Gold!

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 13 settembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Could [18F]FDG PET/CT or PET/MRI Be Useful in Patients with Skull Base Osteomyelitis?

Data di pubblicazione Diagnostics, 23 agosto 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Bone Scintigraphy versus PSMA-Targeted PET/CT or PET/MRI in Prostate Cancer: Lessons Learned from Recent Systematic Reviews and Meta-Analyses

Data di pubblicazione Cancers, 15 settembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

[18F]FDOPA positron emission tomography for cardiac innervation imaging: a new way or a dead-end street?

Data di pubblicazione Clinical Autonomic Research, dicembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

A role of FDG PET/CT for Response Assessment in Large Vessel Disease?

Data di pubblicazione Seminars in Nuclear Medicine, gennaio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Trimethoprim-associated hyperkalaemia: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione The Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 30 settembre 2022

Erica Memoli, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Mario Bianchetti, Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano e Medicina di famiglia, Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Pietro B. Faré, Malattie infettive, Medicina, EOC, Lugano

Simone Janett, Pneumologia, EOC, Bellinzona

18F-Fluoroethylcholine PET/CT Radiomic Analysis for Newly Diagnosed Prostate Cancer Patients: A Monocentric Study

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 14 agosto 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

PSMA Radioligand Uptake as a Biomarker of Neoangiogenesis in Solid Tumours: Diagnostic or Theragnostic Factor?

Data di pubblicazione Cancers, 21 agosto 2022

Giorgio Treglia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Comparison between total thyroidectomy and hemithyroidectomy in TIR3B thyroid nodules management

Data di pubblicazione Endocrine, novembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Emerging Role of FAPI PET Imaging for the Assessment of Benign Bone and Joint Diseases

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 3 agosto 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

The Role of [68Ga]Ga-Pentixafor PET/CT or PET/MRI in Lymphoma: A Systematic Review

Data di pubblicazione Cancers, 5 agosto 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Prognostic value of texture analysis of the primary tumour in high-risk neuroblastoma: An 18 F-DOPA PET study

Data di pubblicazione Pediatric Blood & Cancer, novembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Prevalence of Brain Incidental Lesions Detected by 68Ga-DOTA Peptides PET/CT

Data di pubblicazione Medicina, 10 luglio 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Diagnostic Accuracy of PET/CT or PET/MRI Using PSMA-Targeting Radiopharmaceuticals in High-Grade Gliomas: A Systematic Review and a Bivariate Meta-Analysis

Data di pubblicazione Diagnostics, 8 luglio 2022

Barbara Muoio, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Vittoria Espeli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

The use of the T-tube in biliary tract reconstruction during orthotopic liver transplantation: An umbrella review

Data di pubblicazione Transplantation Reviews, dicembre 2022

Giorgio Treglia, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Prognostic role of baseline 18 F-FDG pet/CT in squamous cell carcinoma of the paranasal sinuses

Data di pubblicazione Head & Neck, novembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Healthy Organs Uptake on Baseline 18F-FDG PET/CT as an Alternative to Total Metabolic Tumor Volume to Predict Event-Free Survival in Classical Hodgkin’s Lymphoma

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 22 giugno 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Urethral bulking agents for the treatment of recurrent stress urinary incontinence: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Maturitas, settembre 2022

Andrea Braga, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Papadia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Ostetricia e ginecologia, Ospedale Civico, Lugano

Fabiana Castronovo, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Giorgio Caccia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano e Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Nuclear Medicine During the COVID-19 Pandemic: The Show Must Go On

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 12 maggio 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

The role of [18F]FDG PET/CT in paraneoplastic autoimmune disorders: an umbrella review

Data di pubblicazione The Quarterly Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, settembre 2022

Barbara Muoio, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Overview of the RGD-Based PET Agents Use in Patients With Cardiovascular Diseases: A Systematic Review

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 6 maggio 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e USI, Lugano

Reagent prediction with a molecular transformer improves reaction data quality

Data di pubblicazione Chemical Science, 1 marzo 2023

Michael Wand, IDSIA, USI, SUPSI, Lugano e Institute for Digital Technologies for Personalized Healthcare, SUPSI, Lugano

Mikhail Andronov, IDSIA, USI, SUPSI, Lugano

Natalia Andronova, Lugano

Descemet’s Membrane Endothelial Keratoplasty for Corneal Endothelial Failure Secondary to Three Types of Phakic Intraocular Lens - Retrospective Study

Data di pubblicazione Clinical Ophthalmology, 19 marzo 2023

José Güell, Anterior Segment, European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO), Lugano

Nuno Moura-Coelho, Anterior Segment, European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO), Lugano

Statement of the AGO Kommission Ovar, AGO Study Group, NOGGO, AGO Austria, Swiss AGO, BGOG, CEEGOG, GEICO, and SFOG regarding the use of hyperthermic intraperitoneal chemotherapy (HIPEC) in epithelial ovarian cancer

Data di pubblicazione Bulletin du Cancer, 24 marzo 2023

Andrea Papadia, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

A randomised trial probes the higher efficacy of a hybrid radioactive and fluorescent tracer approach in high-complexity sentinel node biopsy during robotic surgery of prostate cancer

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 24 marzo 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Changes in socioeconomic resources and mental health after the second COVID-19 wave (2020-2021): a longitudinal study in Switzerland

Data di pubblicazione International Journal for Equity in Health, 23 marzo 2023

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Luca Crivelli, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Sara Levati, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Minimally-invasive versus open pancreatic enucleation: systematic review and metanalysis of short-term outcomes

Data di pubblicazione HPB, 24 febbraio 2023

Alessandra Cristaudi, Chirurgia viscerale, EOC, Lugano

Fabio Garofalo, Chirurgia viscerale, EOC, Lugano

Lorenzo Bernardi, Chirurgia viscerale, EOC, Lugano

Sotirios G. Popeskou, Chirurgia viscerale, EOC, Lugano

Updated treatment recommendations for prostate cancer from the ESMO Clinical Practice Guideline considering treatment intensification and use of novel systemic agents

Data di pubblicazione Annals of Oncology, 14 marzo 2023

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Lugano

A case of spondylodiscitis by Ureaplasma urealyticum in an immunocompetent adult with spine stabilization

Data di pubblicazione International Journal of Infectious Diseases, 21 marzo 2023

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, EOC, Lugano

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano

Gian Marco Colombo, ARS Medica, Centro Colonna vertebrale, Manno

Gladys Martinetti Lucchini, Medicina di laboratorio EOC, Bellinzona

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Neurological complications of rotavirus infection in children: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Acta Paediatrica, 23 marzo 2023

Alexandra Meyer, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Barbara Goeggel Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Giacomo Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano e Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Mario Bianchetti, Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Risk of relapse after SARS-CoV-2 vaccine in the Milan cohort of thrombotic thrombocytopenic purpura patients

Data di pubblicazione Haematologica, 23 marzo 2023

Marco Capecchi, Ematologia, Clinica Moncucco, Lugano

HTGQC and shinyHTGQC: an R package and shinyR application for quality controls of HTG EDGE-seq protocols

Data di pubblicazione GIGAbyte, 2 dicembre 2022

Davide Rossi, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Francesca Guidetti, Lymphoma Genomics Unit, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Bertoni, Lymphoma Genomics Unit,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Lodovico Terzi di Bergamo, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Bioinformatics Core Unit, Swiss Institute of Bioinformatics, Bellinzona

Luciano Cascione, Bioinformatics Core Unit, Swiss Institute of Bioinformatics, Bellinzona e Lymphoma Genomics Unit,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Prognostic Value of Tricuspid Valve Gradient After Transcatheter Edge-to-Edge Repair: Insights From the TriValve Registry

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 10 marzo 2023

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Luigi Biasco, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Obstacles to patient inclusion in CPR/DNAR decisions and challenging conversations: A qualitative study with internal medicine physicians in Southern Switzerland

Data di pubblicazione PLoS One, 22 marzo 2023

Ilaria Falvo, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Michele Bedulli, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

Paolo Merlani, Medicina intensiva, Ospedale regionale, Lugano

Implications for diagnosis and treatment strategies in non-muscle invasive bladder cancer with variant histology: a systematic review

Data di pubblicazione Minerva Urology and Nephrology, 22 marzo 2023

Roberto Carando, Clinica Luganese Moncucco, Lugano e Clinica Sant’Anna, Sorengo

Natural Language Processing Markers for Psychosis and Other Psychiatric Disorders: Emerging Themes and Research Agenda From a Cross-Linguistic Workshop

Data di pubblicazione Schizophrenia Bulletin, 22 marzo 2023

Silvia Giordano, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

SORD-related peripheral neuropathy in a French and Swiss cohort: clinical features, genetic analysis and sorbitol dosage

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, 21 marzo 2023

Paolo Ripellino, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Absence of gut microbiota impairs depletion of Paneth cells but not goblet cells in germ-free Atoh1lox/lox VilCreERT2 mice

Data di pubblicazione Gastrointestinal and Liver Physiology, 21 marzo 2023

Edoardo Lazzarini, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Oriol Juanola, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sheida Moghadamrad, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Huber, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical impact of vaping on cardiopulmonary function and lung cancer development: an update

Data di pubblicazione European Journal of Cancer Prevention, 21 marzo 2023

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Prostate cancer radiotherapy and incidental testicular irradiation: Impact on gonadal function

Data di pubblicazione Clinical and Translational Radiation Oncology, 8 marzo 2023

Thomas Zilli, Radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Drivers of the decrease of patent similarities from 1976 to 2021

Data di pubblicazione PLoS One, 20 marzo 2023

Edoardo Filippi-Mazzola, Institute of Computing, USI, Lugano

Ernst c. Wit, Institute of Computing, USI, Lugano

Federica Bianchi, Institute of Computing, USI, Lugano

Intralesional steroid injections for inflammatory nail dystrophies in the pediatric population

Data di pubblicazione Pediatric Dermatology, 20 marzo 2023

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Lugano / Bellinzona

Editorial: The diagnosis and the therapy of social cognition deficits in adults affected by ADHD and MCI

Data di pubblicazione Frontiers in Neurology, 2 marzo 2023

Leonardo Sacco, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Lucia Morellini, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

A dynamic clamping approach using in silico IK1 current for discrimination of chamber-specific hiPSC-derived cardiomyocytes

Data di pubblicazione Communications Biology, 18 marzo 2023

Carolina Balbi, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Laboratory of Cellular and Molecular Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano

Claudia Altomare, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano; Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona; Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Jacopo Burrello, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano; Laboratories for Translational Research, Bellinzona; Istituto Eulero, USI, Lugano; Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Nicole Pietrogiovanna, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Rolf Krause, Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Bolis, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano; Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona; Laboratory of Cellular and Molecular Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefano Panella, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Risks and benefits of partial nephrectomy with limited or without ischemia time

Data di pubblicazione BJU International, 18 marzo 2023

Andrea Gallina, Urologia, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

20-year trends in the prevalence of modifiable cardiovascular risk factors in young acute coronary syndrome patients hospitalised in Switzerland

Data di pubblicazione European Journal of Preventive Cardiology, 17 marzo 2023

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Cerebrospinal fluid HIV-1 escape in patients with neurocognitive symptoms: pooled data from a neuro-HIV platform and the NAMACO study

Data di pubblicazione Journal of Acquired Immune Deficiency Sindrome, 15 marzo 2023

Leonardo Sacco, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Bone Morphogenetic Protein 10-A Novel Biomarker to Predict Adverse Outcomes in Patients With Atrial Fibrillation

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 21 marzo 2023

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Maria Luisa De Perna, Cardiologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Next Generation Radiotheranostics Promoting Precision Medicine

Data di pubblicazione Annals of Oncology, 14 marzo 2023

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Erratum: Inflammatory extracellular vesicles prompt heart dysfunction via TLR4-dependent NF-κB activation: Erratum

Data di pubblicazione Theranostics, 8 febbraio 2023

Alessandra Ciullo, Cardiologia molecolare e cellulare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Elisabetta Cervio, Cardiologia molecolare e cellulare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppe Vassalli, Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppina Milano, Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Jacopo Burrello, Cardiologia molecolare e cellulare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Moccetti, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Tallone, Cell and Biomedical Technologies Unit, Cardiocentro Ticino, Lugano

Vanessa Biemmi, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Reporting quality of abstracts from randomised controlled trials published in leading critical care nursing journals: a methodological quality review

Data di pubblicazione BMJ Open, 15 marzo 2023

Massimo Le Pera, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Michele Villa, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Tiziano Cassina, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

A New Computed Tomography Classification for Acute Mesenteric Ischaemia: More Than a "Gut Feeling"?

Data di pubblicazione European Journal of Vascular & Endovascular Surgery, 13 marzo 2023

Jos C. van den Berg, Centro Vascolare Ticino, Ospedale regionale, Lugano

The diagnostic performance of functional dopaminergic scintigraphic imaging in the diagnosis of dementia with Lewy bodies: an updated systematic review

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 15 marzo 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Angioedema without Urticaria: Medical History and Findings

Data di pubblicazione Praxis, 2023

Jennifer Angelella, PDS Medical, Morbio Inferiore

Matteo Badini, Studi medici riuniti e partners, Lugano

Nikolaos Georgitsogiannakos, Studio medico, Cadro

Hypoxia and HIFs in Ewing sarcoma: new perspectives on a multi-facetted relationship

Data di pubblicazione Molecular Cancer, 13 marzo 2023

Maria Vittoria Colombo, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Bellinzona e Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, EOC, Lugano

Multiple hypothesis screening using mixtures of non-local distributions with applications to genomic studies

Data di pubblicazione Statistics in Medicine, 13 marzo 2023

Antonietta Mira, Facoltà di Economia, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical outcomes and quality of life after contemporary isolated coronary bypass grafting: a prospective cohort study

Data di pubblicazione International Journal of Surgery, 14 marzo 2023

Enrico Ferrari, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Phase separation properties of RPA combine high-affinity ssDNA binding with dynamic condensate functions at telomeres

Data di pubblicazione Natura Structural & Molecular Biology, 9 marzo 2023

Giordano Reginato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Esmethadone-HCl (REL-1017): a promising rapid antidepressant

Data di pubblicazione European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 8 marzo 2023

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Patrizia Locatelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Autoantibodies against chemokines post-SARS-CoV-2 infection correlate with disease course

Data di pubblicazione Nature Immunology, 6 marzo 2023

Akanksha A. Shanbhag, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessandra Franzetti Pellanda, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Toscano, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elaheh Ghovehoud, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Enos Bernasconi, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gabriela Danelon-Sargenti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacques Moritz, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jonathan Muri, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lucie Podesvova, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Maira Biggiogero, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mario Uhr, Synlab Suisse, Bioggio

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Milos Matkovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pier Andrea Maida, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Pietro Piffaretti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Simone Moro, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sylvia Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tao Gong, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Cecchinato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Virginia Crivelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

18F-PSMA-1007 PET in Biochemical Recurrent Prostate Cancer: An Updated Meta-Analysis

Data di pubblicazione Contrast Media & Molecular Imaging, 18 dicembre 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Matteo Ferrari, Urologia, Chirurgia, EOC, Bellinzona

18F-Fluorocholine PET and 4D-CT in Patients with Persistent and Recurrent Primary Hyperparathyroidism

Data di pubblicazione Diagnostics, 17 dicembre 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Prognostic Role of "Radiological" Sarcopenia in Lymphoma: A Systematic Review

Data di pubblicazione Clinical Lymphoma Myeloma & Leukemia, maggio 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Breast Carcinomatous Lymphangitis as an Unusual Presentation of Ovarian Cancer

Data di pubblicazione Diagnostics, 14 novembre 2021

Barbara Muoio, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Maria Del Grande, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Paola Migliora, Istituto cantonale di Patologia, EOC, Locarno

Head-to-Head Comparison of Fibroblast Activation Protein Inhibitors (FAPI) Radiotracers versus [18F]F-FDG in Oncology: A Systematic Review

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 17 ottobre 2021

Barbara Muoio, Medicina e oncologia, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

PET with Different Radiopharmaceuticals in Neuroendocrine Neoplasms: An Umbrella Review of Published Meta-Analyses

Data di pubblicazione Cancers, 15 ottobre 2021

Barbara Muoio, Medicina e oncologia, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Two Birds with One Stone: Skull Base Meningioma and Jugulotympanic Paragangliomas with Somatostatin Receptor Positron Emission Tomography

Data di pubblicazione Diagnostics, 13 settembre 2021

Davide Giovanni Bosetti, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Francesco Martucci, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Jean-Jacques Stelmes, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Mariana Raditchkova, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Prevalence and Significance of Hypermetabolic Lymph Nodes Detected by 2-[18F]FDG PET/CT after COVID-19 Vaccination: A Systematic Review and a Meta-Analysis

Data di pubblicazione Pharmaceuticals, 3 agosto 2021

Barbara Muoio, Medicina, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luigia Elzi, Medicina, EOC, Bellinzona

Marco Cuzzocrea, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

The "Undetermined Significance" of 18F-FDG PET/CT or PET/MRI in Patients with Monoclonal Gammopathy of Undetermined Significance (MGUS)

Data di pubblicazione Medicina, 23 agosto 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

To Enhance or Not to Enhance? The Role of Contrast Medium 18F-FDG PET/CT in Recurrent Ovarian Carcinomas

Data di pubblicazione Medicina, 1 giugno 2021

Giorgio Treglia, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Diagnostic Role of 18F-PSMA-1007 PET/CT in Prostate Cancer Staging: A Systematic Review

Data di pubblicazione Diagnostics, 19 marzo 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana,Bellinzona

Patricia Carvoeiras, Scuola per tecnici radiologi, Locarno

Role of 2-[18F]FDG as a Radiopharmaceutical for PET/CT in Patients with COVID-19: A Systematic Review

Data di pubblicazione Pharmaceuticals, 10 novembre 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Diagnostic Performance of 18F-FDG PET/CT in Native Valve Endocarditis: Systematic Review and Bivariate Meta-Analysis

Data di pubblicazione Diagnostics, 25 settembre 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Usefulness of Brain Positron Emission Tomography with Different Tracers in the Evaluation of Patients with Idiopathic Normal Pressure Hydrocephalous

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 7 settembre 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Will 18F-fluorocholine PET/CT replace other methods of preoperative parathyroid imaging?

Data di pubblicazione Endocrine, febbraio 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana,Bellinzona

Diagnostic Performance of PET Imaging Using Different Radiopharmaceuticals in Prostate Cancer According to Published Meta-Analyses

Data di pubblicazione Cancers, 4 agosto 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Academic Education, Research and Innovation Area, EOC, Bellinzona

Impact of 18F-FDG PET/CT in Staging Patients With Small Cell Lung Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 29 gennaio 2020

Antonella Richetti, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Martucci, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianfranco A. Pesce, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Carla Valli, Clinica di radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariarosa Pascale, Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Patrizia Froesch, Clinica di Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Detection of thyroiditis on PET/CT imaging: a systematic review

Data di pubblicazione Hormones, settembre 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Evidence-Based Data About Prevalence and Risk of Malignancy of Thyroid Incidentalomas Detected by Different PET Radiopharmaceuticals

Data di pubblicazione Current Radiopharmaceuticals, 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

18F-Fluoride (18F-NaF) PET/CT in medullary thyroid carcinoma: far from evidence, far from guidelines!

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, marzo 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Prognostic and predictive value of nuclear imaging in endocrine oncology

Data di pubblicazione Endocrine, gennaio 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona; Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona; Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Diagnostic performance of 18F-FDG PET/CT in patients with spinal infection: a systematic review and a bivariate meta-analysis

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, maggio 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Mariarosa Pascale, Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Physiological distribution of 18F-FDG in the spinal cord: A systematic review

Data di pubblicazione The Journal of Spinal Cord Medicine, luglio 2021

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Potential of Radiolabeled PSMA PET/CT or PET/MRI Diagnostic Procedures in Gliomas/Glioblastomas

Data di pubblicazione Current Radiopharmaceuticals, 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro PET/CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona + Lugano e Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

EANM practice guideline for PET/CT imaging in medullary thyroid carcinoma

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, gennaio 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Reliability of intraoperative ultrasound in detecting tumor residual after brain diffuse glioma surgery: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Neurosurgical Review, ottobre 2020

Giorgio Treglia, Health Technology Assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona e Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Safety profile of monoclonal antibodies targeting the calcitonin gene-related peptide system in pregnancy: Updated analysis in VigiBase®

Data di pubblicazione Cephalalgia, aprile 2023

Alessandro Ceschi, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano; Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Francesca Bedussi, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Roberta Noseda, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Serum Glial Fibrillary Acidic Protein Compared With Neurofilament Light Chain as a Biomarker for Disease Progression in Multiple Sclerosis

Data di pubblicazione JAMA Neurology, 6 febbraio 2023

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giulio Disanto, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Correlation of disability with quality of life in patients with multiple sclerosis treated with natalizumab: primary results and post hoc analysis of the TYSabri ImPROvement study (PROTYS)

Data di pubblicazione BMJ Neurology Open, 26 gennaio 2023

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

A Multicenter Longitudinal MRI Study Assessing LeMan-PV Software Accuracy in the Detection of White Matter Lesions in Multiple Sclerosis Patients

Data di pubblicazione JMRI Journal of Magnetic Resonance Imaging, 28 gennaio 2023

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Emanuele Pravata, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giulio Disanto, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Response to erenumab assessed by Headache Impact Test-6 is modulated by genetic factors and arterial hypertension: An explorative cohort study

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, aprile 2023

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Davide Para, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giovanna Campagna, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Michele Viana, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

The Real-World Experiences of Persons With Multiple Sclerosis During the First COVID-19 Lockdown: Application of Natural Language Processing

Data di pubblicazione JMIR Medical Informatics, 10 novembre 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Imaging of neuralgic amyotrophy in the acute phase

Data di pubblicazione Muscle & Nerve, dicembre 2022

Alessandro Cianfoni, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Elisa Ventura, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Paolo Ripellino, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Electronic Health Diary Campaigns to Complement Longitudinal Assessments in Persons With Multiple Sclerosis: Nested Observational Study

Data di pubblicazione JMIR mHealth and uHealth, 5 ottobre 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi Multipla, Dipartimento di Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Apolipoprotein E induces pathogenic senescent-like myeloid cells in prostate cancer

Data di pubblicazione Cancer Cell, 22 febbraio 2023

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano; Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Andrea Gallina, Urologia, Ospedale regionale, Lugano e USI, Lugano

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Angela Rita Elia, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Arianna Calcinotto, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Bianca Calì, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Clarissa Spataro, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Daniela Brina, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Elena Zagato, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Emiliano Pasquini, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Francesco Meani, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giuseppe Attanasio, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Marco Bolis, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mariantonietta D’Ambrosio, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Martina Troiani, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Matteo Ferrari, Urologia, Ospedale regionale, Lugano e USI, Lugano

Mattia Pedotti, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Nicolò Bancaro, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Ping Lai, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Ricardo Pereira Mestre, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano; Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Rydell Alvarez Arzola, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Silke Gillessen Sommer, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Simona Di Lascio, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Simone Mosole, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Spinal cord lesions and brain grey matter atrophy independently predict clinical worsening in definite multiple sclerosis: a 5-year, multicentre study

Data di pubblicazione Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry, gennaio 2023

Chiara Zecca, Neurologia clinica, Headache Center, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia clinica, Headache Center, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Association of age and disease duration with comorbidities and disability: A study of the Swiss Multiple Sclerosis Registry

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, novembre 2022

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Relationship between cognitive disturbances and sleep disorders in multiple sclerosis is modulated by psychiatric symptoms

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, agosto 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Gianna Carla Riccitelli, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano; Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Rosaria Sacco, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Association of Brain Atrophy With Disease Progression Independent of Relapse Activity in Patients With Relapsing Multiple Sclerosis

Data di pubblicazione JAMA Neurology, 1 luglio 2022

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Emanuele Pravatà, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giulio Disanto, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Fatigue, sleepiness and depression in multiple sclerosis: defining the overlaps for a better phenotyping

Data di pubblicazione Journal of Neurology, settembre 2022

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Gianna Carla Riccitelli, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Giulio Disanto, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Sleep-Related Breathing Disorders in Multiple Sclerosis: Prevalence, Features and Associated Factors

Data di pubblicazione Nature and Science of Sleep, 20 aprile 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Daniela Distefano, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Emanuele Pravatà, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Gianna Carla Riccitelli, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano; Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Monitoring of safety and effectiveness of cladribine in multiple sclerosis patients over 50 years

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, febbraio 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giulio Disanto, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Rosaria Sacco, Centro Sclerosi multipla, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Clinic and genetic predictors in response to erenumab

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, aprile 2022

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Gianna Carla Riccitelli, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Isabella Maraffi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Michele Viana, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Nadia Mariagrazia Giannantoni, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Shairin Sihabdeen, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Characterizing 1-year development of cervical cord atrophy across different MS phenotypes: A voxel-wise, multicentre analysis

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis, maggio 2022

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Improved Assessment of Longitudinal Spinal Cord Atrophy in Multiple Sclerosis Using a Registration-Based Approach: Relevance for Clinical Studies

Data di pubblicazione Journal of Magnetic Resonance Imaging, maggio 2022

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Leg movement activity during sleep in multiple sclerosis with and without restless legs syndrome

Data di pubblicazione Journal of Clinical Sleep Medicine, 1 gennaio 2022

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Chiara Carelli, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Gianna Carla Riccitelli, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Giulio Disanto, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Silvia Miano, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Contribution of sleep disturbances to fatigue in multiple sclerosis: a prospective study using clinical and polysomnographic parameters

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, settembre 2021

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Gianna C. Riccitelli, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano; Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano; Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giulio Disanto, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Leonardo Sacco, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Rosaria Sacco, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Silvia Miano, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Framing multiple sclerosis under a polysomnographic perspective

Data di pubblicazione Sleep, 12 marzo 2020

Anna Castelnovo, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Chiara Zecca, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Centro Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Kosuke Tanioka, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Mauro Manconi, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Silvia Miano, Disturbi del sonno ed epilessia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Factors influencing patient satisfaction with the first diagnostic consultation in multiple sclerosis: a Swiss Multiple Sclerosis Registry (SMSR) study

Data di pubblicazione Journal of Neurology, gennaio 2020

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Treatment of multiple sclerosis with rituximab: A multicentric Italian-Swiss experience

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis, ottobre 2020

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Isabella Maraffi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Rosaria Sacco, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

How do patients enter the healthcare system after the first onset of multiple sclerosis symptoms? The influence of setting and physician specialty on speed of diagnosis

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis, aprile 2020

Claudio Gobbi, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Influence of CNS T2-focal lesions on cervical cord atrophy and disability in multiple sclerosis

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis, ottobre 2020

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Emanuele Pravatà, Neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Gianna C. Riccitelli, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale civico, Lugano

Major gaps in the information provided to patients before implantation of cardioverter defibrillators: a prospective patient European evaluation

Data di pubblicazione Europace, 24 gennaio 2023

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Association of Diabetes With Atrial Fibrillation Phenotype and Cardiac and Neurological Comorbidities: Insights From the Swiss-AF Study

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 16 novembre 2021

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Letter to the Editor-Electrophysiological study in women with Brugada Syndrome

Data di pubblicazione Heart Rhythm, giugno 2021

Giulio Conte, Elettrofisiologia, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Quality indicators for the care and outcomes of adults with atrial fibrillation

Data di pubblicazione Europace, 6 aprile 2021

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Contemporary management of patients with syncope in clinical practice: an EHRA physician-based survey

Data di pubblicazione Europace, 1 giugno 2020

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Menstrual Cycle, Glucose Control and Insulin Sensitivity in Type 1 Diabetes: A Systematic Review

Data di pubblicazione Journal of Personalized Medicine, 20 febbraio 2023

Elena Gamarra, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Evaluation of the Performance of ACR TI-RADS Also Considering Those Nodules with No Indication of FNAC: A Single-Center Experience

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 4 gennaio 2023

Andrea Leoncini, Radiologia e Radiologia interventistica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Nicola Ossola, Nutrizione clinica e dietetica, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

The performance of levothyroxine tablet is impaired by bariatric surgery

Data di pubblicazione Endocrine, 29 dicembre 2022

Alessandro Torre, Chirurgia, EOC, Bellinzona

Barbara Lucchini, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Nutrizione clinica e dietetica, EOC, Bellinzona

Fabio Garofalo, Chirurgia, EOC, Bellinzona

Francesco Mongelli, Chirurgia, EOC, Bellinzona

Lorenzo Ruinelli, Team Data Science & Research, Informatica e Tecnologia della Comunicazione, EOC, Bellinzona e Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Massimo Quarenghi, Nutrizione clinica e dietetica, EOC, Bellinzona

Nicola Ossola, Nutrizione clinica e dietetica, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Repeat thyroid FNAC: Inter-observer agreement among high- and low-volume centers in Naples metropolitan area and correlation with the EU-TIRADS

Data di pubblicazione Frontiers in Endocrinology, 15 settembre 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Thyroid Nodules with Indeterminate FNAC According to the Italian Classification System: Prevalence, Rate of Operation, and Impact on Risk of Malignancy. An Updated Systematic Review and Meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine Pathology, dicembre 2022

Jessica Barizzi, Citopatologia, Istituto Cantonale di Patologia, Locarno

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Operation rate and cancer prevalence among thyroid nodules with FNAC report of suspicious for malignancy (TIR4) or malignant (TIR5) according to Italian classification system: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine, ottobre 2022

Barbara Lucchini, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Thyroid Inconveniences With Vaccination Against SARS-CoV-2: The Size of the Matter. A Systematic Review

Data di pubblicazione Frontiers in Endocrinology, 23 giugno 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Verdiana Caironi, Medicina interna, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Diagnostic and Prognostic Role of 18F-Fluoroestradiol PET in Metastatic Breast Cancer: The Second Youth of an Older Theranostic Concept

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 22 giugno 2022

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, Lugano e Mendrisio, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Efficacy of radiofrequency and laser thermal ablation in solving thyroid nodule-related symptoms and cosmetic concerns. A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, ottobre 2022

Andrea Leoncini, Radiologia e Radiologia interventistica, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pharmacokinetics and Clinical Implications of Two Non-Tablet Oral Formulations of L-Thyroxine in Patients with Hypothyroidism

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 16 giugno 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Calcium Citrate Versus Calcium Carbonate in the Management of Chronic Hypoparathyroidism: A Randomized, Double-Blind, Crossover Clinical Trial

Data di pubblicazione Journal of Bone and Mineral Research, luglio 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

What about TSH and Anti-Thyroid Antibodies in Patients with Autoimmune Thyroiditis and Celiac Disease Using a Gluten-Free Diet? A Systematic Review

Data di pubblicazione Nutrients, 18 aprile 2022

Barbara Lucchini, Endocrinologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Gabriele Guzzaloni, Endocrinologia, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Sabrina Malandrini, Medicina interna, Ospedale regionale, Locarno

Head-to-Head Comparison between 18F-FES PET/CT and 18F-FDG PET/CT in Oestrogen Receptor-Positive Breast Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 30 marzo 2022

Giorgio Triglia, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Academic Education, Research and Innovation Area, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Mendrisio e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Exploring the Performance of Ultrasound Risk Stratification Systems in Thyroid Nodules of Pediatric Patients

Data di pubblicazione Cancers, 22 ottobre 2021

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

COVID-19-Associated Subacute Thyroiditis: Evidence-Based Data From a Systematic Review

Data di pubblicazione Frontiers in Endocrinology, 29 settembre 2021

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

The Role of CEUS in the Evaluation of Thyroid Cancer: From Diagnosis to Local Staging

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 30 settembre 2021

Andrea Leoncini, Radiologia e Radiologia Interventistica, Istituto di Imaging della Svizzera Italiana (IIMSI), EOC, Lugano

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Artificial Intelligence in Thyroid Field-A Comprehensive Review

Data di pubblicazione Cancers, 22 settembre 2021

Alessandro Giusti, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, USI e SUPSI, Lugano-Viganello

Laura Azzimonti, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, USI e SUPSI, Lugano-Viganello

Lorenzo Ruinelli, Informatica e Tecnologia della Comunicazione, EOC, Bellinzona e Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Mendrisio e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Head-to-head comparison of FNA cytology vs. calcitonin measurement in FNA washout fluids (FNA-CT) to diagnose medullary thyroid carcinoma. A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine, gennaio 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Facing Thyroid Nodules in Paediatric Patients Previously Treated with Radiotherapy for Non-Thyroidal Cancers: Are Adult Ultrasound Risk Stratification Systems Reliable?

Data di pubblicazione Cancers, 18 settembre 2021

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Head-to-head comparison among 18F-choline PET/CT, 4D contrast-enhanced CT, and 18F-choline PET/4D contrast-enhanced CT in the detection of hyperfunctioning parathyroid glands: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine, novembre 2021

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, Lugano e Ospedale Regionale, Mendrisio, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, Lugano e Ospedale Regionale, Mendrisio, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Hürthle Cells on Fine-Needle Aspiration Cytology Are Important for Risk Assessment of Focally PET/CT FDG Avid Thyroid Nodules

Data di pubblicazione Cancers, 27 novembre 2020

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Roux-en-Y Gastric Bypass vs Sleeve Gastrectomy for Remission of Type 2 Diabetes

Data di pubblicazione The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 8 marzo 2021

Elisa Biacchi, Ambulatori Multisito per la cura del sovrappeso e dell’obesità, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

The ultrasound risk stratification systems for thyroid nodule have been evaluated against papillary carcinoma. A meta-analysis

Data di pubblicazione Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, giugno 2021

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Performance of EU-TIRADS in malignancy risk stratification of thyroid nodules: a meta-analysis

Data di pubblicazione European Journal of Endocrinology, settembre 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro di competenza Diagnosi e Terapia delle Malattie Tiroidee, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Radiomics Analysis of [18F]-Fluorodeoxyglucose-Avid Thyroid Incidentalomas Improves Risk Stratification and Selection for Clinical Assessment

Data di pubblicazione Thyroid, gennaio 2021

Gaetano Paone, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Lisa Milan, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Luca Ceriani, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Centro Tiroide, EOC, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano, Centro Tiroide, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Twelve-Month Volume Reduction Ratio Predicts Regrowth and Time to Regrowth in Thyroid Nodules Submitted to Laser Ablation: A 5-Year Follow-Up Retrospective

Data di pubblicazione Korean Journal of Radiology, giugno 2020

Pierpaolo Trimboli, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Radioiodine Ablation of Remaining Thyroid Lobe in Patients with Differentiated Thyroid Cancer Treated by Lobectomy: A Systematic Review and Metaanalysis

Data di pubblicazione The Journal of Nuclear Medicine, dicembre 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Ultrasound systems for risk stratification of thyroid nodules prompt inappropriate biopsy in autonomously functioning thyroid nodules

Data di pubblicazione Clinical Endocrinology, luglio 2020

Gaetano Paone, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Lorenzo Scappaticcio, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Marco Castellana, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Impact of image analysis and artificial intelligence in thyroid pathology, with particular reference to cytological aspects

Data di pubblicazione Cytopathology, settembre 2020

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Different Formulations of Levothyroxine for Treating Hypothyroidism: A Real-Life Study

Data di pubblicazione International Journal of Endocrinology, 20 gennaio 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luisa Knappe, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Indeterminate thyroid nodules. The role of 18F-FDG PET/CT in the "era" of ultrasonography risk stratification systems and new thyroid cytology classifications

Data di pubblicazione Endocrine, settembre 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Health Technology assessment Unit, General Directorate, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Rates of Thy 1-non-diagnostic thyroid fine needle aspiration using the UK Royal College of Pathologists Thy Terminology. A systematic review of the literature comparing patients who undergo rapid on-site evaluation and those who do not

Data di pubblicazione Cytopathology, novembre 2020

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Patient Age Is an Independent Risk Factor of Relapse of Differentiated Thyroid Carcinoma and Improves the Performance of the American Thyroid Association Stratification System

Data di pubblicazione Thyroid, maggio 2020

Luca Ceriani, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Testing for Afirma in Thyroid Nodules with High-Risk Indeterminate Cytology (TIR3B): First Italian Experience

Data di pubblicazione Endocrine Pathology, marzo 2020

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Can ultrasound systems for risk stratification of thyroid nodules identify follicular carcinoma?

Data di pubblicazione Cancer Cytopathology, aprile 2020

Lorenzo Scappaticcio, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Marco Castellana, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Risk of Malignancy (ROM) of Thyroid FNA Diagnosed as Suspicious for Malignancy or Malignant: an Institutional Experience with Systematic Review and Meta-Analysis of Literature

Data di pubblicazione Endocrine Pathology, marzo 2020

Elisabetta Merlo, Citopatologia clinica e Istituto di Patologia, Locarno

Franco Fulciniti, Citopatologia clinica e Istituto di Patologia, Locarno

Gaetano Paone, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Jessica Barizzi, Citopatologia clinica e Istituto di Patologia, Locarno

Luca Giovanella, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Mazzucchelli, Citopatologia clinica e Istituto di Patologia, Locarno

Pierpaolo Trimboli, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Testing for BRAF (V600E) Mutation in Thyroid Nodules with Fine-Needle Aspiration (FNA) Read as Suspicious for Malignancy (Bethesda V, Thy4, TIR4): a Systematic Review and Meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine Pathology, marzo 2020

Giorgio Treglia, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Lorenzo Scappaticcio, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Luca Giovanella, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Medicina nucleare e Centro Tiroide, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Diagnostic testing for Graves’ or non-Graves’ hyperthyroidism: A comparison of two thyrotropin receptor antibody immunoassays with thyroid scintigraphy and ultrasonography

Data di pubblicazione Clinical Endocrinology, febbraio 2020

Franco Keller, Medicina di laboratorio, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Mauro Imperiali, Medicina di laboratorio, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Risk of malignancy in the various categories of the UK Royal College of Pathologists Thy terminology for thyroid FNA cytology: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Cancer Cytopathology, gennaio 2020

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Efficacy and safety of very low calorie ketogenic diet (VLCKD) in patients with overweight and obesity: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Reviews in Endocrine and Metabolic Disorders, marzo 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Performance of Five Ultrasound Risk Stratification Systems in Selecting Thyroid Nodules for FNA

Data di pubblicazione The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 1 maggio 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Thermal ablation meta-analysis: the need of careful appraisal of meta-analysis methodology

Data di pubblicazione Endocrine, gennaio 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

The role of systematic review and meta-analysis in modern cytopathology

Data di pubblicazione Cancer Cytopathology, febbraio 2020

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Efficacy of thermal ablation in benign non-functioning solid thyroid nodule: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Endocrine, gennaio 2020

Luca Giovanella, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare e Centro Tiroide, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Family History of Sudden Cardiac Death in the Young and Inherited Arrhythmia Syndromes: Awareness and Attitudes of General Practitioners and Private Practice Cardiologists

Data di pubblicazione Circulation. Genomic and Precision Medicine, febbraio 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Flavia Piciacchia, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, , Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Trimethylamine-N-oxide is associated with cardiovascular mortality and vascular brain lesions in patients with atrial fibrillation

Data di pubblicazione Heart, 14 febbraio 2023

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale Regionale di Lugano - Civico e Italiano, Lugano

Editorial

Data di pubblicazione EP Europace, 8 febbraio 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Antitachycardia pacing success in implantable cardioverter-defibrillators by patient, device, and programming characteristics

Data di pubblicazione Heart Rhythm, febbraio 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

End-tidal carbon dioxide (ETCO2) at intubation and its increase after 10 minutes resuscitation predicts survival with good neurological outcome in out-of-hospital cardiac arrest patients

Data di pubblicazione Resuscitation, dicembre 2022

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano; Fondazione TicinoCuore, Lugano

Claudio Benvenuti, Fondazione TicinoCuore, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiocentro Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano; Fondazione TicinoCuore, Lugano

Roberto Cianella, Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, Lugano

Roman Burkart, Fondazione TicinoCuore, Lugano

Ruggero Cresta, Fondazione TicinoCuore, Lugano

Electromechanical factors associated with favourable outcome in cardiac resynchronization therapy

Data di pubblicazione EP Europace, 16 febbraio 2023

Angelo Auricchio, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Università della Svizzera italiana, Lugano e Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesco Maffessanti, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Università della Svizzera italiana, Lugano

François Regoli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Cardiologia, Ospedale regionale, Bellinzona

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Rolf Krause, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Università della Svizzera italiana, Lugano e Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Long-Term Outcomes of Pulmonary Vein Isolation in Patients With Brugada Syndrome and Paroxysmal Atrial Fibrillation

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 2 agosto 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Status and Update on Cardiac Resynchronization Therapy Trials

Data di pubblicazione Cardiac Electrophysiology Clinics, giugno 2022

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Tardu Özkartal, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Synchronization of repolarization after cardiac resynchronization therapy: A combined clinical and modeling study

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Electrophysiology, agosto 2022

Angelo Auricchio, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano e Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Simone Pezzuto, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano

Performance evaluation of implantable cardioverter-defibrillators with SmartShock technology in patients with inherited arrhythmogenic diseases

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 1 marzo 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

CRT Efficacy in "Mid-Range" QRS Duration Among Asians Contrasted to Non-Asians, and Influence of Height

Data di pubblicazione JACC Clinical Electrophysiology, febbraio 2022

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

Implantation of cardiac electronic devices in active COVID-19 patients: Results from an international survey

Data di pubblicazione Heart Rhythm, febbraio 2022

Angelo Auricchio, Elettrofisiologia, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Elettrofisiologia, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Lead fixation mechanism impacts outcome of transvenous lead extraction: data from the European Lead Extraction ConTRolled Registry

Data di pubblicazione EP Europace, 3 maggio 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

More patients could benefit from dispatch of citizen first responders to cardiac arrests

Data di pubblicazione Resuscitation, novembre 2021

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Claudio Benvenuti, Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Enrico Baldi, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Fondazione Ticino Cuore, Breganzona

Right ventricular outflow tract electroanatomical abnormalities in asymptomatic and high-risk symptomatic patients with Brugada syndrome: Evidence for a new risk stratification tool?

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Electrophysiology, novembre 2021

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, Lugano

Impact of SMART Pass filter in patients with ajmaline-induced Brugada syndrome and subcutaneous implantable cardioverter-defibrillator eligibility failure: results from a prospective multicentre study

Data di pubblicazione EP Europace, 3 maggio 2022

Andrea Demarchi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano,Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Facoltà di Informatica, USI, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Fabio Cattaneo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano,Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Facoltà di Informatica, USI, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tardu Özkartal, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

2021 ESC Guidelines on cardiac pacing and cardiac resynchronization therapy 2

Data di pubblicazione EP European Pacing, pmId=34455427

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

2021 ESC Guidelines on cardiac pacing and cardiac resynchronization therapy

Data di pubblicazione European Heart Journal, pmId=34455430

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Estimating Left Ventricular Electrical Delay From the Right Ventricular Lead Electrogram

Data di pubblicazione JACC Clinical Electrophysiology, settembre 2021

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Response to "Electrocardiographic sexual differences in patients with atrial fibrillation"

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 1 giugno 2020

Angelo Auricchio, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano e Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano e Cardiocentro Ticino, Lugano

Rita Laureanti, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano

Leadless left ventricular endocardial pacing in nonresponders to conventional cardiac resynchronization therapy

Data di pubblicazione Pacing and Clinical Electrophysioology, settembre 2020

Angelo Auricchio, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Sex-related electrocardiographic differences in patients with different types of atrial fibrillation: Results from the SWISS-AF study

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 15 maggio 2020

Angelo Auricchio, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano e Cardiocentro Ticino, Lugano

Giulio Conte, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano e Cardiocentro Ticino, Lugano

Rita Laureanti, Center for Computational Modeling in Cardiology, Lugano

Optimisation of cardiac resynchronisation therapy device selection guided by cardiac magnetic resonance imaging: Cost-effectiveness analysis

Data di pubblicazione European Journal of Preventive Cardiology, aprile 2020

Angelo Auricchio, Cardiologia, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Frequency matters: comparison of drug resistance mutation detection by Sanger and next-generation sequencing in HIV-1

Data di pubblicazione Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 4 febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Leukocyte Count and Coronary Artery Disease Events in People with HIV: A Longitudinal Study

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 23 gennaio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, EOC, Università della Svizzera italiana, Lugano

Comparison of five different risk scores to predict incident type 2 diabetes in the Swiss HIV cohort study

Data di pubblicazione AIDS, 3 febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, EOC, Università della Svizzera italiana, Lugano

Quantifying and Predicting Ongoing Human Immunodeficiency Virus Type 1 Transmission Dynamics in Switzerland Using a Distance-Based Clustering Approach

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 14 febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Triggers of Change in Sexual Behavior Among People With HIV: The Swiss U U Statement and COVID-19 Compared

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 1 febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, EOC, Università della Svizzera italiana, Lugano

Hepatitis B Virus (HBV) Replication During Tenofovir Therapy Is Frequent in Human Immunodeficiency Virus/HBV Coinfection

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 18 febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Long-term trends of alanine aminotransferase levels among persons living with human immunodeficiency virus/hepatitis B virus with and without hepatitis delta coinfection

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 15 settembre 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

CD4:CD8 Ratio and CD8 Cell Count and Their Prognostic Relevance for Coronary Heart Disease Events and Stroke in Antiretroviral Treated Individuals: The Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome, 15 dicembre 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Anticholinergic and Sedative Medications Are Associated With Neurocognitive Performance of Well Treated People With Human Immunodeficiency Virus

Data di pubblicazione Open Forum Infectious Diseases, 2 settembre 2022

Caroline Di Benedetto, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Stefania Rossi, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Enterococcus hirae infections in the clinical practice

Data di pubblicazione Infectious Diseases, gennaio 2023

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, EOC, Lugano

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano

Gladys Martinetti, Medicina di laboratorio EOC, Bellinzona

Marco Bongiovanni, Medicina di laboratorio EOC, Bellinzona

Dolutegravir in Pregnancy as Compared with Current HIV Regimens in the United States

Data di pubblicazione The New England Journal of Medicine, 1 settembre 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Female Genital Mutilation/Cutting in the Swiss HIV Cohort Study: A Cross-Sectional Study

Data di pubblicazione Journal of Immigrant and Minority Health, febbraio 2023

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

A Phylogeny-aware GWAS Framework to Correct for Heritable Pathogen Effects on Infectious Disease Traits

Data di pubblicazione Molecular Biology and Evolution, 3 agosto 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Diagnostic sensitivity of RT-PCR assays on nasopharyngeal specimens for detection of SARS-CoV-2 infection: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Caspian Journal of Internal Medicine, 2022

Adriana Tamburello, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

Enos Bernasconi, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano e Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Marco Marando, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

Pietro Gianella, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano e Pneumologia, Ospedale regionale, Lugano

Tanja Fusi-Schmidhauser, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

Impact of interactive computerised decision support for hospital antibiotic use (COMPASS): an open-label, cluster-randomised trial in three Swiss hospitals

Data di pubblicazione The Lancet Infectious Diseases, ottobre 2022

Brigitte Waldispühl Suter, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Pagnamenta, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Luigia Elzi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Nicolò Saverio Centemero, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Roberta Valotti, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Valentina Coray, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Author Correction: Increased prevalence of clonal hematopoiesis of indeterminate potential amongst people living with HIV

Data di pubblicazione Scientific Reports, 8 luglio 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Changes in mental and sexual health among MSM using HIV pre-exposure prophylaxis during the SARS-CoV-2 pandemic: longitudinal analysis of the SwissPrEPared cohort study

Data di pubblicazione Swiss Medical Weekly, 27 giugno 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

A Systematic Molecular Epidemiology Screen Reveals Numerous Human Immunodeficiency Virus (HIV) Type 1 Superinfections in the Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 28 settembre 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Correction to: Identifying and Characterizing Trans Women in the Swiss HIV Cohort Study as an Epidemiologically Distinct Risk Group

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 6 luglio 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

An Approach to Quantifying the Interaction between Behavioral and Transmission Clusters

Data di pubblicazione Viruses, 10 aprile 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, EOC, Lugano e Università della Svizzera italiana, Manno

Impact of Latent Tuberculosis on Diabetes

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 15 giugno 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Telomere Length Declines in Persons With Human Immunodeficiency Virus Before Antiretroviral Therapy Start but Not After Viral Suppression: A Longitudinal Study Over >17 Years

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 4 maggio 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Decreasing Incidence and Determinants of Bacterial Pneumonia in People With HIV: The Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 4 maggio 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Post-exposure Lopinavir-Ritonavir Prophylaxis versus Surveillance for Individuals Exposed to SARS-CoV-2: The COPEP Pragmatic Open-Label, Cluster Randomized Trial

Data di pubblicazione eClinicalMedicine, dicembre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Medicina, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Benedetto Farè, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Medicina, Università della Svizzera italiana, Lugano

Anticholinergic medication use in elderly people living with HIV and self-reported neurocognitive impairment: a prospective cohort study

Data di pubblicazione Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 2 febbraio 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

How to Develop and Implement a Computerized Decision Support System Integrated for Antimicrobial Stewardship? Experiences From Two Swiss Hospital Systems

Data di pubblicazione Frontiers in Digital Health, 16 febbraio 2021

Brigitte Waldispühl Suter, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Francesco Pagnamenta, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Javier Portela, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Marie-Françoise Piuz, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Nicolò Saverio Centemero, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Roberta Valotti, Divisione di Malattie infettive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Rodolphe Meyer, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Serge Da Silva, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Valentina Coray, Clinical Informatics, EOC, Bellinzona

Assessing the drivers of syphilis among men who have sex with men in Switzerland reveals a key impact of screening frequency: A modelling study

Data di pubblicazione PLoS Computational Biology, 26 ottobre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Trends of the Epidemiology of Candidemia in Switzerland: A 15-Year FUNGINOS Survey

Data di pubblicazione Open Forum Infectious Diseases, 17 settembre 2021

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale Regionale, Lugano

Coronary Artery Disease-Associated and Longevity-Associated Polygenic Risk Scores for Prediction of Coronary Artery Disease Events in Persons Living With Human Immunodeficiency Virus: The Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 2 novembre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

The influence of human genetic variation on Epstein-Barr virus sequence diversity

Data di pubblicazione Scientific Reports, 25 febbraio 2021

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale Regionale, Lugano

Increased CHIP Prevalence Amongst People Living with HIV

Data di pubblicazione medRxiv, 7 novembre 2020

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Rapid Progression of Kidney Dysfunction in People Living With HIV: Use of Polygenic and Data Collection on Adverse Events of Anti-HIV Drugs (D:A:D) Risk Scores

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 15 giugno 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

A Treatment-as-Prevention Trial to Eliminate Hepatitis C Among Men Who Have Sex With Men Living With Human Immunodeficiency Virus (HIV) in the Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 5 ottobre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Telomere Length, Traditional Risk Factors, Factors Related to Human Immunodeficiency Virus (HIV) and Coronary Artery Disease Events in Swiss Persons Living With HIV

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 5 ottobre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Smartphone App and Carbon Monoxide Self-Monitoring Support for Smoking Cessation: A Randomized Controlled Trial Nested into the Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome, 1 settembre 2020

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Cohort-Derived Machine Learning Models for Individual Prediction of Chronic Kidney Disease in People Living With Human Immunodeficiency Virus: A Prospective Multicenter Cohort Study

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 13 ottobre 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Phylogenetic Cluster Analysis Identifies Virological and Behavioral Drivers of Human Immunodeficiency Virus Transmission in Men Who Have Sex With Men

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 15 giugno 2021

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

How helpful are the European AIDS Clinical Society cognitive screening questions in predicting cognitive impairment in an aging, well-treated HIV-positive population?

Data di pubblicazione HIV Medicine, maggio 2020

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Enos Bernasconi, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Riccardo Pignatti, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Antibodies against HPV16E6 oncoprotein in the Swiss HIV cohort study: Kinetics and anal cancer risk prediction

Data di pubblicazione International Journal of Cancer, 1 agosto 2020

Enos Bernasconi, Divisione di malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

The Neurocognitive Assessment in the Metabolic and Aging Cohort (NAMACO) study: baseline participant profile

Data di pubblicazione HIV Medicine, gennaio 2020

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Enos Bernasconi, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Riccardo Pignatti, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Transcranial Magnetic Stimulation Improves Executive Functioning through Modulation of Social Cognitive Networks in Patients with Mild Cognitive Impairment: Preliminary Results

Data di pubblicazione Diagnostics, 23 gennaio 2023

Alain Kaelin, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Movement Disorders Unit, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Deborah Pacifico, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gianna C. Riccitelli, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Zerboni, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Leonardo Sacco, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Martino Ceroni, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Salvatore Galati, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Movement Disorders Unit, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Serena Caverzasio, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Movement Disorders Unit, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rossi, Neuropsicologia e Neurologia comportamentale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Effects of Deep Brain Stimulation on Lower Urinary Tract Function in Neurological Patients

Data di pubblicazione European Urology Focus, novembre 2022

Alain Kaelin, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Impairment of sleep homeostasis in cervical dystonia patients

Data di pubblicazione Scientific Reports, 27 aprile 2022

Alain Kaelin, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Staedler, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giacomo Chiaro, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Ninfa Amato, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Salvatore Galati, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Serena Caverzasio, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Alpha-synuclein oligomers and small nerve fiber pathology in skin are potential biomarkers of Parkinson’s disease

Data di pubblicazione NPJ Parkinson’s Disease, 20 dicembre 2021

Alain Kaelin, Laboratories for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Camilla Senese, Laboratories for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Staedler, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Elena Vacchi, Laboratories for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giacomo Chiaro, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Melli, Laboratories for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giovanni Bianco, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giulio Di Santo, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Ilaria Bertaina, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Salvatore Galati, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Sandra Pinton, Laboratories for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Sara Morandi, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Consensus Statement on High-Intensity Focused Ultrasound for Functional Neurosurgery in Switzerland

Data di pubblicazione Frontiers in Neurology, 22 settembre 2021

Alain Kaelin, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Cardiac surgery simulation: Step-by-step hemi-Yacoub operation in a preclinical model

Data di pubblicazione Multimedia Manual of Cardio-thoracic Surgery, 14 febbraio 2023

Chantal Zurfluh, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Torre, Cardiocentro Ticino, Lugano

Ten-Year Experience with Transapical and Direct Transaortic Transcatheter Aortic Valve Replacement to Address Patients with Aortic Stenosis and Peripheral Vascular Disease

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Development and Disease, 28 novembre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Cassina, Cardioanestesia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Rapid deployment and sutureless aortic valve replacement international registry: a step forward to define the ideal target patient population

Data di pubblicazione European Journal of Cardio-thoracic Surgery, 2 settembre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical event rate in patients with and without left main disease undergoing isolated coronary artery bypass grafting: results from the European DuraGraft Registry

Data di pubblicazione European Journal of Cardio-thoracic Surgery, 2 settembre 2022

Enrico Ferrari, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiocentro Ticino, Lugano

Patient tilt improves efficacy of CO2 field-flooding in minimally invasive cardiac surgery

Data di pubblicazione Journal of Cardiothoracic Surgery, 22 giugno 2022

Geni Singjeli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stijn Vandenberghe, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

The Aortic Annulus Stabilization Technique Prevents Paravalvular Leaks after Rapid Deployment Aortic Valve Implantation

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 10 dicembre 2021

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Elena Caporali, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Xenoantigens and Structural Valve Degeneration of Trifecta Bioprosthesis: Connecting the Dots

Data di pubblicazione The Annals of Thoracic Surgery, luglio 2020

Michele Gallo, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Direct visualization of carbon dioxide field flooding: Optical and concentration level comparison of diffusor effectiveness

Data di pubblicazione The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, marzo 2020

David Iseli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stijn Vandenberghe, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Pharmacological inhibition of Lin28 promotes ketogenesis and restores lipid homeostasis in models of non-alcoholic fatty liver disease

Data di pubblicazione Nature Communications, 26 dicembre 2022

Aleksandra Kokanovic, Tumor Biology and Experimental Therapeutics, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Carlo Catapano, Tumor Biology and Experimental Therapeutics, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianluca Civenni, Tumor Biology and Experimental Therapeutics, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Simone Mosole, Tumor Biology and Experimental Therapeutics, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A functional SNP regulates E-cadherin expression by dynamically remodeling the 3D structure of a promoter-associated non-coding RNA transcript

Data di pubblicazione Nucleic Acids Research, 28 ottobre 2022

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jessica Merulla, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lactate Rewires Lipid Metabolism and Sustains a Metabolic-Epigenetic Axis in Prostate Cancer

Data di pubblicazione Cancer Research, 1 aprile 2022

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giada Sandrini, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Synthesis of Aminoethyl-Substituted Piperidine Derivatives as σ1 Receptor Ligands with Antiproliferative Properties

Data di pubblicazione ChemMedChem, 5 aprile 2022

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mitochondrial Plasticity Promotes Resistance to Sorafenib and Vulnerability to STAT3 Inhibition in Human Hepatocellular Carcinoma

Data di pubblicazione Cancers, 30 novembre 2021

Alessia Zangari, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Carlo Catapano, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Dheeraj Shinde, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giada Sandrini, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giuseppina Carbone, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jessica Merulla, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Shusil K. Pandit, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Nobili, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Xin Wang, Tumor Biology and Experimental Therapeutics Program, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Inflammatory metabolic profile of South African patients with prostate cancer

Data di pubblicazione Cancer & Metabolism, 3 agosto 2021

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giuseppina Carbone, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chemoenzymatic synthesis of 2,6-disubstituted tetrahydropyrans with high σ1 receptor affinity, antitumor and analgesic activity

Data di pubblicazione European Journal of Medicinal Chemistry, 5 luglio 2021

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Novel σ1 antagonists designed for tumor therapy: Structure - activity relationships of aminoethyl substituted cyclohexanes

Data di pubblicazione European Journal of Medicinal Chemistry, 15 gennaio 2021

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Erratum: Mapelli, S.N., et al. A Novel Prostate Cell Type-Specific Gene Signature to Interrogate Prostate Tumor Differentiation Status and Monitor Therapeutic Response (Running Title: Phenotypic Classification of Prostate Tumors). Cancers 2020, 12, 176

Data di pubblicazione Cancers, 14 ottobre 2020

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Dheeraj Shinde, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Domenico Albino, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giuseppina Carbone, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sarah N. Mapelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pharmacodynamic and Pharmacokinetic Properties of Full Phosphorothioate Small Interfering RNAs for Gene Silencing In Vivo

Data di pubblicazione Nucleic Acid Therapeutics, giugno 2021

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A Novel Prostate Cell Type-Specific Gene Signature to Interrogate Prostate Tumor Differentiation Status and Monitor Therapeutic Response (Running Title: Phenotypic Classification of Prostate Tumors)

Data di pubblicazione Cancers, 10 gennaio 2020

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Dheeraj Shinde, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Domenico Albino, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Giuseppina Carbone, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Sarah N. Mapelli, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Efficacy of Novel Bromodomain and Extraterminal Inhibitors in Combination with Chemotherapy for Castration-Resistant Prostate Cancer

Data di pubblicazione European Urology Oncology, giugno 2021

Aleksandra Kokanovic, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Dheeraj Shinde, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Giada Zoppi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Giuseppina Carbone, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Jasmine Cantergiani, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Martina Marchetti, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Ramiro Vázquez, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Ibrutinib dose intensity in high-risk chronic lymphocytic leukemia

Data di pubblicazione Hematological Oncology, dicembre 2022

Adalgisa Condoluci, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona ed Ematologia, Istituto della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Alessio Bruscaggin, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Bernhard Gerber, Ematologia, Istituto della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Davide Rossi, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Ematologia, Istituto della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Deborah Piffaretti, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Emanuele Zucca, Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Franco Cavalli, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Gabriela Forestieri, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Georg Stussi, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano ed Ematologia, Istituto della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Joyce Marques de Almeida, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Katia Pini, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Lodovico Terzi di Bergamo, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Maria Cristina Pirosa, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Matin Salehi, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Valeria Spina, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Long-term efficacy, safety and neurotolerability of MATRix regimen followed by autologous transplant in primary CNS lymphoma: 7-year results of the IELSG32 randomized trial

Data di pubblicazione Leukemia, 13 maggio 2022

Emanuele Zucca, International Extranodal Lymphoma Study Group, Bellinzona, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Franco Cavalli, International Extranodal Lymphoma Study Group, Bellinzona, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Reaching beyond maximum grade: progress and future directions for modernising the assessment and reporting of adverse events in haematological malignancies

Data di pubblicazione The Lancet Haematology, maggio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

ESO’s career development program (2002-2021): Presentation and evaluation

Data di pubblicazione Critical Reviews in Oncology / Hematology, gennaio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Correction to: Eight-Year Experience of the Certifcate of Competence and Advanced Studies Program Organized by the European School of Oncology

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, febbraio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Correction to: The Contribution of the European School Of Oncology Education to the Central Asian and Caucasian Regions

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, febbraio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eight-Year Experience of the Certificate of Competence and Advanced Studies Program Organized by the European School of Oncology

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, febbraio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

The Contribution of the European School Of Oncology Education to the Central Asian and Caucasian Regions

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, febbraio 2022

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Educational contribution of the College of the European School of Oncology to the Latin American Oncologists

Data di pubblicazione Future Oncology, agosto 2021

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Early progression of disease predicts shorter survival in MALT lymphoma patients receiving systemic treatment

Data di pubblicazione Haematologica, 1 novembre 2020

Emanuele Zucca, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Franco Cavalli, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

The clinical training centers fellowships: a European School of Oncology career development program (2013-2019)

Data di pubblicazione Future Oncology, settembre 2020

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Lymphoma Unit, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

The impact of the European School of Oncology masterclass in clinical oncology on self-professional development

Data di pubblicazione Critical Reviews in Oncology / Hematology, luglio 2020

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Clinical Case Presentation and Discussion During ESO-ESMO Masterclass: a 10-Year Interactive Educational Experience

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, ottobre 2021

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Lymphoma Unit, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

International prognostic score for asymptomatic early-stage chronic lymphocytic leukemia

Data di pubblicazione Blood, 21 maggio 2020

Adalgisa Condoluci, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessio Bruscaggin, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Bernhard Gerber, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Elena Bianchi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Georg Stussi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Lodovico Terzi di Bergamo, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Michele Ghielmini, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Valeria Spina, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Wei Wu, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Resources-Stratified Guidelines for Classical Hodgkin Lymphoma

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 9 marzo 2020

Alden Moccia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Ospedale regionale La Carità, Locarno

Franco Cavalli, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Changing the education paradigm in oncology: ESO masterclass, 17 years of continuous success

Data di pubblicazione Critical Reviews in Oncology / Hematology, febbraio 2020

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Lymphoma Unit, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

The development of liquid biopsy for research and clinical practice in lymphomas: Report of the 15-ICML workshop on ctDNA

Data di pubblicazione Hematological Oncology, febbraio 2020

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Franco Cavalli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

ESO-ESMO Masterclass in Clinical Oncology: Analysis and Evaluation of the Learning Self-Assessment Test

Data di pubblicazione Journal of Cancer Education, giugno 2021

Franco Cavalli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

How Computational Chemistry and Drug Delivery Techniques Can Support the Development of New Anticancer Drugs

Data di pubblicazione Molecules, 10 aprile 2020

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

ERBB4-mediated signaling is a mediator of resistance to BTK and PI3K inhibitors in B cell lymphoid neoplasms

Data di pubblicazione bioRxiv, 2 gennaio 2023

Afua Adjeiwaa Mensah, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona e Università della Svizzera Italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eleonora Cannas, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Georg Stüssi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Laura Barnabei, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roberta Bordone Pittau, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana, Bellinzona

Sandra Jovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Targeting IRAK4 with Emavusertib in Lymphoma Models with Secondary Resistance to PI3K and BTK Inhibitors

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 4 gennaio 2023

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesca Guidetti, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Laura Barnabei, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antibody-drug conjugates for lymphoma patients: preclinical and clinical evidences

Data di pubblicazione Exploration of Targeted Anti-tumor Therapy, 2022

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Investigation of morpholine isosters for the development of a potent, selective and metabolically stable mTOR kinase inhibitor

Data di pubblicazione European Journal of Medicinal Chemistry, 15 febbraio 2023

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Omar Kayali, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A DNA biosensors-based microfluidic platform for attomolar real-time detection of unamplified SARS-CoV-2 virus

Data di pubblicazione Biosensors and Bioelectronics: X, maggio 2023

Agatino Christian Tavilla, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Daniele Nicolis, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Igor Stefanini, Medical Devices area, Institute of Digital Technologies for Personalized Healthcare - MeDiTech,Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Jacopo Pagnoncelli, Medical Devices area, Institute of Digital Technologies for Personalized Healthcare - MeDiTech,Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Laura Bernabei, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roberto Robortella, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Stefano Marocco, Medical Devices area, Institute of Digital Technologies for Personalized Healthcare - MeDiTech,Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Intracellular osteopontin protects from autoimmunity-driven lymphoma development inhibiting TLR9-MYD88-STAT3 signaling

Data di pubblicazione Molecular Cancer, 12 dicembre 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

RS6077 induces mitotic arrest and selectively activates cell death in human cancer cell lines and in a lymphoma tumor in vivo

Data di pubblicazione European Journal of Medicinal Chemistry, 15 gennaio 2023

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Development of [1,2]oxazoloisoindoles tubulin polymerization inhibitors: Further chemical modifications and potential therapeutic effects against lymphomas

Data di pubblicazione European Journal of Medical Chemistry, 5 dicembre 2022

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Subcapsular Sinus Macrophages Promote Melanoma Metastasis to the Sentinel Lymph Nodes via an IL1α-STAT3 Axis

Data di pubblicazione Cancer Immunology Research, 2 dicembre 2022

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Cristina Leoni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Daniel Molina Romero, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Diego Morone, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Irene Latino, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ivo Kwee, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e BigOmics Analytics, Lugano

Joy Bordini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e GenomSys, Lugano

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Murodzhon Akhmedov, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e BigOmics Analytics, Lugano

Santiago F. Gonzalez, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Silvia Monticelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tommaso Virgilio, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pharmacologic screen identifies active combinations with BET inhibitors and LRRK2 as a novel putative target in lymphoma

Data di pubblicazione eJHaem, 27 luglio 2022

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Anastasios Stathis, Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Gaetanina Golino, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lorenzo Scalise, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marilia Barreca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Michele Mascia, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Functional Testing to Characterize and Stratify PI3K Inhibitor Responses in Chronic Lymphocytic Leukemia

Data di pubblicazione Clinical Cancer Research, 14 ottobre 2022

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Editorial: New insights into the mechanisms of resistance to anti-cancer drugs

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 26 luglio 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

United we stand: Double targeting of CD79B and CD20 in diffuse large B-cell lymphoma

Data di pubblicazione British Journal of Haematology, ottobre 2022

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Stable CDK12 Knock-Out Ovarian Cancer Cells Do Not Show Increased Sensitivity to Cisplatin and PARP Inhibitor Treatment

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 13 luglio 2022

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Bacterial infection-driven lymphomagenesis

Data di pubblicazione Current Opinion in Oncology, 1 settembre 2022

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Cristina Pirosa, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

The genomic landscape of canine diffuse large B-cell lymphoma identifies distinct subtypes with clinical and therapeutic implications

Data di pubblicazione Lab Animal, luglio 2022

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Marginal-Zone Lymphomas. Reply

Data di pubblicazione The New England Journal of Medicine, 19 maggio 2022

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

SAKK 35/15: a phase 1 trial of obinutuzumab in combination with venetoclax in patients with previously untreated follicular lymphoma

Data di pubblicazione Blood Advances, 12 luglio 2022

Alden A. Moccia, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Anastasios Stathis, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Emanuele Zucca, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Lymphoma Genomics, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gabriela Forestieri, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Giulia Sartori, Lymphoma Genomics, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Ceriani, Medicina nucleare e Centro PET-CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Resistance to PI3Kδ inhibitors in marginal zone lymphoma can be reverted by targeting the IL-6/PDGFRA axis

Data di pubblicazione Haematologica, 1 novembre 2022

Afua Adjeiwaa Mensah, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Georg Stussi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Laura Barnabei, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roberta Bordone-Pittau, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Sandra Jovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Enhancer RNAs (eRNAs) in Cancer: The Jacks of All Trades

Data di pubblicazione Cancers, 14 aprile 2022

Francesca Guidetti, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Nicolas Munz, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A novel phage display based platform for exosome diversity characterization

Data di pubblicazione Nanoscale, 24 febbraio 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Immune-related adverse events in the treatment of non-Hodgkin lymphoma with immune checkpoint inhibitors

Data di pubblicazione Scientific Reports, 2 febbraio 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

An epigenetic signature in CD19-CAR T cells predicts clinical outcome

Data di pubblicazione Trends in Cancer, febbraio 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

PI3Kδ Inhibitors as Immunomodulatory Agents for the Treatment of Lymphoma Patients

Data di pubblicazione Cancers, 4 novembre 2021

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

KLF4, DAPK1 and SPG20 promoter methylation is not affected by DNMT1 silencing and hypomethylating drugs in lymphoma cells

Data di pubblicazione Oncology Reports, gennaio 2022

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Targeting pathogenic mechanisms in marginal zone lymphoma: from concepts and beyond

Data di pubblicazione Annals of Lymphoma, 30 settembre 2020

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Genetic and phenotypic attributes of splenic marginal zone lymphoma

Data di pubblicazione Blood, 3 febbraio 2022

Adalgisa Condoluci, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona ed Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Alberto Arribas, Lymphoma Genomics, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Alden Moccia, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessio Bruscaggin, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Anastasios Stathis, Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Angela Rita Elia, Cancer Immunotherapy, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Arianna Calcinotto, Cancer Immunotherapy,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Bernhard Gerber, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Davide Rossi, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Deborah Piffaretti, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Emanuele Zucca, International Extranodal Lymphoma Study Group, Bellinzona,Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ferdinando Bonfiglio, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Francesca Guidetti, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Francesco Bertoni, Lymphoma Genomics,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona,Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Franco Cavalli, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Gabriela Forestieri, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Georg Stüssi, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Guido Ghilardi, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Katia Pini, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Lodovico Terzi di Bergamo, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Luca Ceriani, Medicina nucleare e Centro PET-CT, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Mazzucchelli, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Luciano Cascione, Lymphoma Genomics,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Luisella Bonomini, International Extranodal Lymphoma Study Group, Bellinzona

Maria Cristina Pirosa, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Martin Faderl, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Micol Giulia Cittone, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona ed Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ricardo Koch, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Valeria Spina, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Wei Wu, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

MiR-22, a serum predictor of poor outcome and therapy response in diffuse large B-cell lymphoma patients

Data di pubblicazione British Society for Haematology, novembre 2021

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

The bromodomain and extra-terminal domain degrader MZ1 exhibits preclinical anti-tumoral activity in diffuse large B-cell lymphoma of the activated B cell-like type

Data di pubblicazione Exploration of Targeted Anti-tumor Therapy, 2021

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Carmelo Moscatello, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Cesare Rech, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Eleonora Cannas, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona eIstituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Hillarie Ekeh, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Targeting CD205 with the antibody drug conjugate MEN1309/OBT076 is an active new therapeutic strategy in lymphoma models

Data di pubblicazione Haematologica, 1 novembre 2020

Afua Adjeiwaa Mensah, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elena Bernasconi, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesca Guidetti, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gaetanina Golino, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Georg Stussi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Renzo Lucchini, Diagnostica molecolare, Medicina di laboratorio EOLAB, Bellinzona

Roberta Bordone, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Pyrrolo[2’,3’:3,4]cyclohepta[1,2- d][1,2]oxazoles, a New Class of Antimitotic Agents Active against Multiple Malignant Cell Types

Data di pubblicazione Journal of Medicinal Chemistry, 22 ottobre 2020

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Marilia Barreca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Targeting the DNA damage response for patients with lymphoma: Preclinical and clinical evidences

Data di pubblicazione Cancer Treatment Reviews, novembre 2020

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Colombo, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Role of ETS1 in the Transcriptional Network of Diffuse Large B Cell Lymphoma of the Activated B Cell-Like Type

Data di pubblicazione Cancers, 15 luglio 2020

Afua Adjeiwaa Mensah, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Alberto Jesus Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Elaine Yee Lin Chung, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Ivo Kwee, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Manno

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Valdemar Priebe, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

HMGA1-pseudogene7 transgenic mice develop B cell lymphomas

Data di pubblicazione Scientific Reports, 27 aprile 2020

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Establishment of patient-derived tumor xenograft models of mucinous ovarian cancer

Data di pubblicazione American Journal of Cancer Research, 1 febbraio 2020

Andrea Rinaldi, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Integrated analysis of transcriptome, methylome and copy number aberrations data of marginal zone lymphoma and follicular lymphoma in dog

Data di pubblicazione Veterinary and Comparative Oncology, dicembre 2020

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Human IL-23 is essential for IFN-γ-dependent immunity to mycobacteria

Data di pubblicazione Science Immunology, 17 febbraio 2023

Federico Mele, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antibodies Produced by CLL Phenotype B Cells in Patients With Myasthenia Gravis Are Not Directed Against Neuromuscular Endplates

Data di pubblicazione Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation, 8 febbraio 2023

Antonio Lanzavecchia, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Piccoli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Michael Kramer, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Correction: Whole exome sequencing reveals mutations in FAT1 tumor suppressor gene clinically impacting on peripheral T-cell lymphoma not otherwise specified

Data di pubblicazione Modern Pathology, febbraio 2020

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

KMT2D mutations and TP53 disruptions are poor prognostic biomarkers in mantle cell lymphoma receiving high-dose therapy: a FIL study

Data di pubblicazione Haematologica, giugno 2020

Alessio Bruscaggin, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ivo Kwee, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Manno

Valeria Spina, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

STAT6 activation correlates with cerebrospinal fluid IL-4 and IL-10 and poor prognosis in primary central nervous system lymphoma

Data di pubblicazione Hematological Oncology, febbraio 2020

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Biological and clinical implications of BIRC3 mutations in chronic lymphocytic leukemia

Data di pubblicazione Haematologica, 31 gennaio 2020

Alessio Bruscaggin, Istituto di ricerca oncologica e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto di ricerca oncologica e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto di ricerca oncologica, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lodovico Terzi-di-Bergamo, Istituto di ricerca oncologica e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Valeria Spina, Istituto di ricerca oncologica e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Plasma Extracellular Vesicles as Liquid Biopsy to Unravel the Molecular Mechanisms of Cardiac Reverse Remodeling Following Resynchronization Therapy?

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 13 gennaio 2023

Angelo Auricchio, Cardiologia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Lucio Barile, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Myosins and MyomiR Network in Patients with Obstructive Hypertrophic Cardiomyopathy

Data di pubblicazione Biomedicines, 3 settembre 2022

Edoardo Lazzarini, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Lucio Barile, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Fndc5/irisin-enriched extracellular vesicles: a new hormonal relay in the regular race against vascular ageing

Data di pubblicazione European Heart Journal, 14 novembre 2022

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Identification of a serum and urine extracellular vesicle signature predicting renal outcome after kidney transplant

Data di pubblicazione Nephrology Dialysis Transplantation, 8 settembre 2022

Jacopo Burrello, Laboratories for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lucio Barile, Laboratories for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Sara Bolis, Laboratories for Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Stress-induced premature senescence is associated with a prolonged QT interval and recapitulates features of cardiac aging

Data di pubblicazione Theranostics, 4 luglio 2022

Azucena Rendon-Angel, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Claudia Altomare, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Edoardo Lazzarini, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Giuseppe Vassalli, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Sara Bolis, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefano Panella, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

De novo DNA methylation induced by circulating extracellular vesicles from acute coronary syndrome patients

Data di pubblicazione Atherosclerosis, agosto 2022

Carolina Balbi, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Concetta Schiano, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Giuseppe Vassalli, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Jacopo Burrello, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lucio Barile, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Stefano Panella, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona e Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Investigating the Paracrine Role of Perinatal Derivatives: Human Amniotic Fluid Stem Cell-Extracellular Vesicles Show Promising Transient Potential for Cardiomyocyte Renewal

Data di pubblicazione Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 8 giugno 2022

Carolina Balbi, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Lucio Barile, Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Risk stratification of patients with SARS-CoV-2 by tissue factor expression in circulating extracellular vesicles

Data di pubblicazione Vascular Pharmacology, agosto 2022

Carolina Balbi, Laboratorio di Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Edoardo Lazzarini, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Elena Caporali, Cardiologia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Elia Rigamonti, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Enea Pianezzi, Microbiologia, EOC, Bellinzona

Enrico Ferrari, Cardiologia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Giorgia Melli, Laboratory for Biomedical Neurosciences, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze buomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Giuseppe Vassalli, Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gladys Martinetti, Laboratorio di microbiologia, EOC, Bellinzona

Jacopo Burrello, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Lorenzo Grazioli Gauthier, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Luganoe Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Sara Bolis, Cardiologia cellulare e molecolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tanja Fusi-Schmidhauser, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Tiziano Moccetti, Cardiologia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Vanessa Biemmi, Cardiovascular Theranostics, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Tau protein quantification in skin biopsies differentiates tauopathies from alpha-synucleinopathies

Data di pubblicazione Brain, 27 agosto 2022

Alain Kaelin, Laboratories for Translational Research, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Staedler, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Edoardo Lazzarini, Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano

Elena Vacchi, Laboratories for Translational Research, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Marchi, Neurochirurgia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giacomo Chiaro, Laboratories for Translational Research, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Melli, Laboratories for Translational Research, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giulio Disanto, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Lucio Barile, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano

Salvatore Galati, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Sandra Pinton, Laboratories for Translational Research, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Robert, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Insights into therapeutic products, preclinical research models, and clinical trials in cardiac regenerative and reparative medicine

Data di pubblicazione Cardiovascular Research, 25 maggio 2021

Lucio Barile, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Perioperative cardioprotection: back to bedside

Data di pubblicazione Minerva Anestesioloigca, aprile 2020

Lucio Barile, Cardiovascular Theranostics, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Role of somatic cell sources in the maturation degree of human induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes

Data di pubblicazione Biochimica et Biophysica Acta - Molecular Cell Research, marzo 2020

Andrea Rinaldi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Carolina Balbi, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Claudia Altomare, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Enea Pianezzi, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Giuseppe Vassalli, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino e Foundation for Cardiovascular Research and Education, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Lucio Barile, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino e Foundation for Cardiovascular Research and Education, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Bolis, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Torre, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Intravenous administration of cardiac progenitor cell-derived exosomes protects against doxorubicin/trastuzumab-induced cardiac toxicity

Data di pubblicazione Cardiovascular Research, 1 febbraio 2020

Alessandra Ciullo, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Carolina Balbi, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Edoardo Lazzarini, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Giuseppe Vassalli, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppina Milano, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Lucio Barile, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Bolis, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Vanessa Biemmi, Cardiologia molecolare e cellulare, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Evolution of Antibody Immunity to SARS-CoV-2 _ b

Data di pubblicazione bioRxiv, SARS-CoV-2

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Publisher Correction: Bispecific IgG neutralizes SARS-CoV-2 variants and prevents escape in mice

Data di pubblicazione Nature, settembre 2021

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federica Mazzola, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Raoul De Gasparo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Salvatore Di Girolamo, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Bispecific antibody neutralizes circulating SARS-CoV-2 variants, prevents escape and protects mice from disease

Data di pubblicazione bioRxiv, 5 marzo 2021

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federica Mazzola, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Raoul De Gasparo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Salvatore Di Girolamo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antibody potency, effector function, and combinations in protection and therapy for SARS-CoV-2 infection in vivo

Data di pubblicazione Journal of Experimental Medicine, 1 marzo 2021

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

SARS-CoV-2 neutralizing antibody structures inform therapeutic strategies

Data di pubblicazione Nature, 12 ottobre 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antibody potency, effector function and combinations in protection from SARS-CoV-2 infection in vivo

Data di pubblicazione bioRxiv, 15 settembre 2022

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Enhanced SARS-CoV-2 Neutralization by Secretory IgA in vitro

Data di pubblicazione bioRxiv, 9 settembre 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Structural classification of neutralizing antibodies against the SARS-CoV-2 spike receptor-binding domain suggests vaccine and therapeutic strategies

Data di pubblicazione bioRxiv, 30 agosto 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Neutralizing hepatitis B

Data di pubblicazione Journal of Experimental Medicine, 5 ottobre 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Escape from neutralizing antibodies by SARS-CoV-2 spike protein variants _

Data di pubblicazione bioRxiv, 31 dicembre 2023

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Measuring SARS-CoV-2 neutralizing antibody activity using pseudotyped and chimeric viruses

Data di pubblicazione Journal of Experimental Medicine, 2 novembre 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Convergent antibody responses to SARS-CoV-2 in convalescent individuals

Data di pubblicazione Nature, agosto 2020

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Immature Platelet Fraction Predicts Adverse Events in Patients With Acute Coronary Syndrome: the ISAR-REACT 5 Reticulated Platelet Substudy

Data di pubblicazione Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, febbraio 2023

Dario Bongiovanni, Divisione di Cardiologia, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Time for change

Data di pubblicazione European Heart Journal Supplements, 19 dicembre 2022

Roberto Ferrari, Medical Trial Analysis, Lugano

Editorial: State of the art body composition profiling: Advances in imaging modalities and patient outcomes

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 5 dicembre 2022

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Correction: Swiss QUality of life and healthcare impact Assessment in a Real-world Erenumab treated migraine population (SQUARE study): interim results

Data di pubblicazione The Journal of Headache and Pain, 19 dicembre 2022

Chiara Zecca, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Putative Animal Models of Restless Legs Syndrome: A Systematic Review and Evaluation of Their Face and Construct Validity

Data di pubblicazione Neurotherapeutics, 19 dicembre 2022

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Young people’s media use and adherence to preventive measures in the "infodemic": Is it masked by political ideology?

Data di pubblicazione Social Science & Medicine, gennaio 2023

Camilla Speranza, BeChange Research Group, Istituto di salute pubblica e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

L. Suzanne Suggs, BeChange Research Group, Istituto di salute pubblica e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

Yassmeen El Maohub, BeChange Research Group, Istituto di salute pubblica e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

Health Care Professionals’ Interest in Vaccination Training in Switzerland: A Quantitative Survey

Data di pubblicazione International Journal of Public Health, 30 novembre 2022

Camilla Speranza, Istituto di salute pubblica e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

L. Suzanne Suggs, Istituto di salute pubblica e Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

Germline-focused analysis of tumour-detected variants in 49,264 cancer patients: ESMO Precision Medicine Working Group recommendations

Data di pubblicazione Annals of Oncology, 16 dicembre 2022

Roberta Ferrandino, Scientific and Medical Division, European Society for Medical Oncology, Lugano

Toward a general and interpretable umami taste predictor using a multi-objective machine learning approach

Data di pubblicazione Scientific Reports, 16 dicembre 2022

Dario Piga, Tecnologie innovative, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Filip Stojceski, Tecnologie innovative, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Gianvito Grasso, Tecnologie innovative, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Adjuvant Exemestane With Ovarian Suppression in Premenopausal Breast Cancer: Long-Term Follow-Up of the Combined TEXT and SOFT Trials

Data di pubblicazione Journal of Clinical Oncology, 15 dicembre 2022

Olivia Pagani, Università della Svizzera italiana, Lugano

AAPM Task Group Report 306: Quality control and assurance for tomotherapy: An update to Task Group Report 148

Data di pubblicazione Medical Physics, 13 dicembre 2022

Nathan A. Corradini, Radio-oncologia, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Pharmacodynamic effects of cangrelor in elective complex PCI: insights from the POMPEII Registry

Data di pubblicazione EuroIntervention, 13 dicembre 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, USI, Lugano

Reducing gap in pre-hospital delay between women and men presenting with ST-Elevation myocardial infarction

Data di pubblicazione European Journal of Preventive Cardiology, 13 dicembre 2022

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Reply to the Editor-Programming more ATP sequences is not a case of no harm, no foul

Data di pubblicazione Heart Rhythm, 9 dicembre 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

The Charactex Protocol for Blood-Derived Cytological Preparation of Nonhematological Cancer

Data di pubblicazione Acta Cytologica, 12 dicembre 2022

Franco Fulciniti, Unilabs Pathology, Lugano

A First Step Toward a Cross-tissue Atlas of Immune Cells in Humans

Data di pubblicazione Transplantation, 1 gennaio 2023

Pietro Cippà, Nefrologia, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Validating a German Version of the Conspiracy Mentality Scale (CMS)

Data di pubblicazione Journal of Personality Assessment, 12 dicembre 2022

Annegret Hannawa, Facoltà di Comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Perioperative inappropriate red blood cell transfusions significantly increase total costs in elective surgical patients, representing an important economic burden for hospitals

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 30 agosto 2022

Alessandro Merler, Information and Communications Technology Unit, Ospedale regionale, Bellinzona

Andrea Saporito, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Anestesia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Davide La Regina, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Chirurgia, EOC, Bellinzona

Francesco Mongelli, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Chirurgia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Lorenzo Ruinelli, Information and Communications Technology Unit, Ospedale regionale, Bellinzona

Paolo Ferrari, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Nefrologia, Ospedale regionale, Lugano

Dissemination of patient blood management practices in Swiss intensive care units: a cross-sectional survey

Data di pubblicazione Swiss Medical Weekly, 30 maggio 2022

Alessandro F. Chiesa, Cure intensive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Andrea Saporito, Anestesia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Andreas Perren, Cure intensive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Bernhard Gerber, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide La Regina, Chirurgia, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Previsdomini, Cure intensive, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Miriam Patella, Chirurgia toracica, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Stefano Cafarotti, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Chirurgia toracica, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Laparoscopic Gastric Bypass Conversion to SADI-S with Use of Indocyanine Green Fluoroscopy

Data di pubblicazione Obesity Surgery, agosto 2022

Alessandra Cristaudi, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Fabio Garofalo, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Michele Marengo, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Sotirios Georgios Popeskou, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Three-point mesh fixation in robot-assisted transabdominal preperitoneal (R-TAPP) repair of 208 inguinal hernias: preliminary results of a single-center consecutive series

Data di pubblicazione Langenbeck’s Archives of Surgery, settembre 2022

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Lugano

Iride Porcellini, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Maria Marcantonio, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Paolo Gaffuri, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Ramon Pini, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Sebastiano Spampatti, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Reducing Changeover Time Between Surgeries Through Lean Thinking: An Action Research Project

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 27 aprile 2022

Alan Valnegri, Information and Process Management / Supportive Area, EOC, Bellinzona

Alessandro Bressan, Direzione ospedaliera, Ospedale regionale, Bellinzona

Andrea Saporito, Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano e Anestesia, Ospedale regionale, Bellinzona

Antonio Lo Piccolo, Operating Theatre, Ospedale regionale, Bellinzona

Claudio Tassone, Operating Theatre, Ospedale regionale, Bellinzona

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale regionale, Bellinzona

Mirjam Amati, Information and Process Management / Supportive Area, EOC, Bellinzona

’Cambridge twist’: overlooked detail when teaching continuous sutures

Data di pubblicazione British Journal of Surgery, 15 luglio 2022

Alessandra Cristaudi, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Davide La Regina, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Ken Galetti, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Luca Fumagalli, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Pietro Majno-Hurst, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Ramon Pini, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Sotirios Georgios Popeskou, Chirurgia, EOC, Ticino e Facoltà di biomedicina, Università della Svizzera italiana, Ticino

Perioperative costs of local or regional anesthesia versus general anesthesia in the outpatient setting: a systematic review of recent literature

Data di pubblicazione Brazilian Journal of Anesthesiology, 7 ottobre 2021

Andrea Saporito, Anestesia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Giorgio Treglia, Clinical Trial Unit, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Luca Gabutti, Medicina interna, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Luciano Anselmi, Anestesia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Mariarosa Pascale, Clinical Trial Unit, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Stefano Cafarotti, Chirurgia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Valérie Graff, Anestesia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

The management of "fragile" and suspected COVID-19 surgical patients during pandemic: an Italian single-center experience

Data di pubblicazione Minerva chirurgica, ottobre 2020

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Francesco Mongelli, Chirurgia,Ospedale Regionale, Bellinzona

Gallbladder Retrieval From Epigastric Versus Umbilical Port in Laparoscopic Cholecystectomy: A PRISMA-Compliant Meta-Analysis

Data di pubblicazione Surgical Innovation, aprile 2020

Antonjacopo Ferrario di Tor Vajana, Ospedale Regionale, Bellinzona

Davide La Regina, Ospedale Regionale, Bellinzona

Matteo Di Giuseppe, Ospedale Regionale, Bellinzona

Clinical Adverse Events after Endoscopic Resection for Colorectal Lesions: A Meta-Analysis on the Antibiotic Prophylaxis

Data di pubblicazione Digestive Diseases, 2020

Alberto Fasoli, Gastroenterologia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Andrea Saporito, Medicina perioperatoria, Ospedale Regionale, Bellinzona

Antonjacopo Ferrario di Tor Vajana, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Fabio Garofalo, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Gianluca Lollo, Gastroenterologia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Matteo Di Giuseppe, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

CDCP1 expression is frequently increased in aggressive urothelial carcinoma and promotes urothelial tumor progression

Data di pubblicazione Scientific Reports, 2 gennaio 2023

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Esmethadone (REL-1017) and Other Uncompetitive NMDAR Channel Blockers May Improve Mood Disorders via Modulation of Synaptic Kinase-Mediated Signaling

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 13 ottobre 2022

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

B7-H3 as a Therapeutic Target in Advanced Prostate Cancer

Data di pubblicazione European Urology, 13 settembre 2022

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Bianca Calì, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Silvia Bressan, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pharmacological Comparative Characterization of REL-1017 (Esmethadone-HCl) and Other NMDAR Channel Blockers in Human Heterodimeric N-Methyl-D-Aspartate Receptors

Data di pubblicazione Pharmaceuticals, 13 agosto 2022

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Patrizia Locatelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

P1245 Polymorphic Variants of HSD3B1 Gene Confer Different Outcome in Specific Subgroups of Patients Infected With SARS-CoV-2

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 7 luglio 2022

Alessandra Franzetti Pellanda, Unità di Ricerca Clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Alessandro Ceschi, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano,Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Alimonti, Facoltà di scienze biomediche, USI, LuganoeLaboratorio di oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Carlo Catapano, Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano ed Experimental Therapeutics,Istituto oncologico di ricerca, USI, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Dylan Mangan, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Emanuele Crupi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, USI, Lugano

Giulia Ramelli, Laboratorio di Patologia molecolare, Istituto di Patologia, EOC, Locarno

Laura Marandino, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Lorenzo Ruinelli, Informatics and Communication Technology, EOC, Bellinzona

Luca Mazzucchelli, Laboratorio di Patologia molecolare, Istituto di Patologia, EOC, Locarno eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Maira Biggiogero, Unità di Ricerca Clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Marco Cantù, Medicina di laboratorio, EOC, Bellinzona

Margaret Ottaviano, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Mariarosa Pascale, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Milo Frattini, Laboratorio di Patologia molecolare, Istituto di Patologia, EOC, Locarno

Pier Andrea Maida, Unità di Ricerca Clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano eMedicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Ricardo Pereira Mestre, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona edExperimental Therapeutics,Istituto oncologico di ricerca, USI, Bellinzona

Samantha Epistolio, Laboratorio di Patologia molecolare, Istituto di Patologia, EOC, Locarno

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ursula Vogl, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

REL-1017 (Esmethadone) as Adjunctive Treatment in Patients With Major Depressive Disorder: A Phase 2a Randomized Double-Blind Trial

Data di pubblicazione The American Journal of Psychiatry, febbraio 2022

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Bellinzona

In and out from senescence

Data di pubblicazione Nature Cell Biology, 26 giugno 2020

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Targeting PML in triple negative breast cancer elicits growth suppression and senescence

Data di pubblicazione Cell Death and Differentiation, aprile 2020

Ajinkya Revandkar, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Enhancing chemotherapy efficacy by reprogramming the senescence-associated secretory phenotype of prostate tumors: A way to reactivate the antitumor immunity

Data di pubblicazione OncoImmunology, 22 gennaio 2015

Alberto Toso, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Diletta Di Mitri, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Interaction of CDCP1 with HER2 enhances HER2-driven tumorigenesis and promotes trastuzumab resistance in breast cancer

Data di pubblicazione Cell Reports, 28 aprile 2015

Abdullah Alajati, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Erica Montani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Guccini, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Manuela Sarti, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ramon Garcia-Escudero, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Sandra Pinton, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Tiziano Bernasocchi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Marine sponge Cribrochalina vasculum compounds activate intrinsic apoptotic signaling and inhibit growth factor signaling cascades in non-small cell lung carcinoma

Data di pubblicazione Molecular Cancer Therapeutics, dicembre 2014

Andrea Alimonti, Laboratorio di oncologia molecolare, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Enhancing chemotherapy efficacy in Pten-deficient prostate tumors by activating the senescence-associated antitumor immunity

Data di pubblicazione Cell Reports, 9 ottobre 2014

Ajinkya Revandkar, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Alberto Toso, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Camilla Marini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Diletta Di Mitri, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Erica Montani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Fabio Grassi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Gianluca Civenni, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Guccini, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Madhuri Kalathur, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Manuela Sarti, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Michele Proietti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Ramon Garcia-Escudero, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Sandra Pinton, Istituto oncologico di ricerca e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Tumour-infiltrating Gr-1+ myeloid cells antagonize senescence in cancer

Data di pubblicazione Nature, 6 novembre 2014

Alberto Toso, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Carlo Catapano, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Diletta Di Mitri, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Erica Montani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Fabio Grassi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Ilaria Guccini, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Jing Jing Chen, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Manuela Sarti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Ramon Garcia-Escudero, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Rocco D’Antuono, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Sandra Pinton, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Tanja Rezzonico Jost, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona

Maturation of SARS-CoV-2 Spike-specific memory B cells drives resilience to viral escape

Data di pubblicazione iScience, 20 gennaio 2023

Alessandra Franzetti Pellanda, Clinical Research Unit, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Alessandro Ceschi, Clinical Trial Unit, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Antonino Cassotta, Istituto di ricerca in biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antonio Lanzavecchia, Humabs BioMed, Bellinzona

Chiara Silacci Fregni, Humabs BioMed, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Christian Saliba, Humabs BioMed, Bellinzona

Davide Corti, Humabs BioMed, Bellinzona

Elisabetta Cameroni, Humabs BioMed, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di ricerca in biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Francesco Muoio, Humabs BioMed, Bellinzona

Gloria Lombardo, Humabs BioMed, Bellinzona

Istvan Bartha, Humabs BioMed, Bellinzona

Jessica Bassi, Humabs BioMed, Bellinzona

Jun Siong Low, Istituto di ricerca in biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Katja Culap, Humabs BioMed, Bellinzona

Laura Pertusini, Nefrologia, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Luca Piccoli, Humabs BioMed, Bellinzona

Maira Biggiogero, Clinical Research Unit, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Nicole Sprugasci, Humabs BioMed, Bellinzona

Olivier Giannini, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina, EOC, Bellinzona

Paolo Ferrari, Nefrologia, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Roberta Marzi, Humabs BioMed, Bellinzona

Tatiana Terrot, Clinical Trial Unit, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Valentino Lepori, medico indipendente, Bellinzona

The role of disability and depressive symptoms in the relation between objective cognitive performance and subjective cognitive decline

Data di pubblicazione Frontiers in Psychiatry, 24 novembre 2022

Deborah Pacifico, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Maddalena Fiordelli, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Serena Sbatini, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Risk Factors and Incidence of Sexually Transmitted Infections in the Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione Open Forum Infectious Diseases, 16 novembre 2022

Enos Bernasconi, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Stroke in Africa: A systematic review and meta-analysis of the incidence and case-fatality rates

Data di pubblicazione International Journal of Stroke, 14 gennaio 2023

Gian Luca Di Tanna, Tecnologie innovative, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Acute Pancreatitis Associated with Atypical Bacterial Pneumonia: Systematic Literature Review

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 6 dicembre 2022

Giulia A. M. Vassalli, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Gwendolyn Graf, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Lisa Kottanattu, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Mario Bianchetti, Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano e Medicina di famiglia,Facoltà delle Scienze biomediche, USI, Lugano

Pietro B. Faré, Malattie infettive, Medicina, EOC, Lugano

Anticoagulant Therapy in Patients with Antiphospholipid Syndrome

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 26 novembre 2022

Ida Martinelli, Ematologia, Clinica Moncucco, Lugano

Marco Capecchi, Ematologia, Clinica Moncucco, Lugano

Mario Uhr, Ematologia, Clinica Moncucco, Lugano ed Ematologia, Synlab-Suisse, Lugano

MRI- and Histologic-Molecular-Based Radio-Genomics Nomogram for Preoperative Assessment of Risk Classes in Endometrial Cancer

Data di pubblicazione Cancers, 29 novembre 2022

Stefania Rizzo, Radiologia, EOC, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Platelet-rich plasma does not improve clinical results in patients with rotator cuff disorders but reduces the retear rate. A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Knee Surgery Sport Traumatology Arthroscopy, 11 dicembre 2022

Christian Candrian, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giorgia Carlotta Gonalba, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Pietro Feltri, Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Prognostic role of baseline 18F-FDG pet/CT in stage I and stage ii non-small cell lung cancer

Data di pubblicazione Molecular Imaging and Nuclear Medicine, febbraio 2023

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Factors associated with material deprivation in persons with multiple sclerosis in Switzerland: Cross-sectional data from the Swiss Multiple Sclerosis Registry

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, gennaio 2023

Chiara Zecca, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Management of Patients with Advanced Prostate Cancer. Part I: Intermediate-/High-risk and Locally Advanced Disease, Biochemical Relapse, and Side Effects of Hormonal Treatment: Report of the Advanced Prostate Cancer Consensus Conference 2022

Data di pubblicazione European Urology, 6 dicembre 2022

Fabio Turco, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Nicola Fossati, Urologia, Ospedale regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Zilli, Radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

In vitro anti-lymphoma activity of the first-in-class pan-NOTCH transcription inhibitor CB-103

Data di pubblicazione British Journal of Haematology, 9 dicembre 2022

Alberto J, Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Liver Transplantation for Porto-Sinusoidal Vascular Liver Disorder: Long-term Outcome

Data di pubblicazione Transplantation, 6 dicembre 2022

Andrea de Gottardi, Gastroenterologia ed epatologia, EOC, USI, Lugano

Physical activity and brain health in patients with atrial fibrillation

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, marzo 2023

Elia Rigamonti, Medicina interna, EOC, Lugano

Marcello Di Valentino, Cardiologia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Inclusions in macrophages of the cerebrospinal fluid during treatment with Tofersen

Data di pubblicazione Muscle & Nerve, febbraio 2023

Christian Castelli, Ematologia LEM, Institute of Laboratory Medicine EOLAB, EOC, Bellinzona

Claudio Gobbi, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Staedler, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Davide Sparasci, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Paolo Ripellino, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Dual antiplatelet therapy duration after percutaneous coronary intervention in high bleeding risk: a meta-analysis of randomized trials

Data di pubblicazione European Heart Journal, 7 dicembre 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino e Università della Svizzera italiana, Lugano

Digital Platform Uses for Help and Support Seeking of Parents With Children Affected by Disabilities: Scoping Review

Data di pubblicazione Journal od Medical Internet Research, 6 dicembre 2022

Afua van Haasteren, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Short course palliative radiotherapy in advanced solid tumors: a pooled analysis (the SHARON project)

Data di pubblicazione Scientific Reports, 5 dicembre 2022

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Infective Native Aortic Aneurysms: A Delphi Consensus Document on Terminology, Definition, Classification, Diagnosis, and Reporting Standards

Data di pubblicazione European Journal of Vascular & Endovascular Surgery, 5 dicembre 2022

Jos C. van den Berg, Centro Vascolare Ticino, Ospedale regionale, Lugano

Engagement in volunteering activities by persons with multiple sclerosis in Switzerland

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, gennaio 2023

Chiara Zecca, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Impact of Very Small Aneurysm Size and Anterior Communicating Segment Location on Outcome after Aneurysmal Subarachnoid Hemorrhage

Data di pubblicazione Neurosurgery, 1 febbraio 2023

Alessandro Cianfoni, Neurochirurgia e neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

Thomas Robert, Neurochirurgia e neuroradiologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano

ASB2 is a direct target of FLI1 that sustains NF-κB pathway activation in germinal center-derived diffuse large B-cell lymphoma

Data di pubblicazione Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, 11 novembre 2021

Afua Adjeiwaa Mensah, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Alberto Jesus Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Chiara Falzarano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Elaine Yee Lin Chung, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Giulio Sartori, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Laura Bernabei, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Michela Dall’Angelo, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Sara Napoli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Valdemar Priebe, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

HER3 Is an Actionable Target in Advanced Prostate Cancer

Data di pubblicazione Cancer Research, 15 dicembre 2021

Abdullah Alajati, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Daniela Brina, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariantonietta D’Ambrosio, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Martina Troiani, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Proteasomal and Lysosomal Degradation of Misfolded Proteins From the Endoplasmic Reticulum

Data di pubblicazione Encyclopedia of Cell Biology, 25 novembre 2022

Maurizio Molinari, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Single-cell transcriptomics identifies Mcl-1 as a target for senolytic therapy in cancer

Data di pubblicazione Nature Communications, 21 aprile 2022

Ajinkya Revandkar, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Alimonti, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Angelica Varesi, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Anna Rinaldi, Nefrologia, EOC, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Aurora Valdata, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Emiliano Pasquini, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppe Attanasio, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Manuel Colucci, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Bolis, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona, Università della Svizzera italiana, Lugano e Bioinformatics Core Unit, Swiss Institute of Bioinformatics, Bellinzona

Mariantonietta D’Ambrosio, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Martina Troiani, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona, Università della Svizzera italiana, Lugano e Bioinformatics Core Unit, Swiss Institute of Bioinformatics, Bellinzona

Pietro Cippà, Nefrologia, EOC, Lugano e Laboratories for Translational Research, EOC, Bellinzona

Simone Mosole, Istituto oncologico di ricerca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Human neutralizing antibodies to cold linear epitopes and subdomain 1 of the SARS-CoV-2 spike glycoprotein

Data di pubblicazione Science Immunology, 26 gennaio 2023

Akanksha A. Shanbhag, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessandra Franzetti Pellanda, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Celoria, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Toscano, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Concetta Guerra, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jonathan Muri, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lucie Podesvova, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Maira Biggiogero, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Milos Matkovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Raoul De Gasparo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tomas Cervantes Rincon, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tommaso Fava, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Veronica Calvaruso, Unità di ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Virginia Crivelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tracking unlabeled cancer cells imaged with low resolution in wide migration chambers via U-NET class-1 probability (pseudofluorescence)

Data di pubblicazione Journal of Biological Engineering, 24 gennaio 2023

Diego Morone, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Diego Ulisse Pizzagalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona eIstituto Eulero,Università della Svizzera italiana, Lugano-Viganello

Edisa Pirani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Paola Antonello, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Rolf Krause, Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano-Viganello

ACKR3 promotes CXCL12/CXCR4-mediated cell-to-cell-induced lymphoma migration through LTB4 production

Data di pubblicazione Frontiers in Immunology, 12 gennaio 2023

Diego U. Pizzagalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano-Viganello

Egle Radice, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mathilde Foglierini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Paola Antonella, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Serena Melgrati, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sylvia Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Macrophages and glia are the dominant P2X7-expressing cell types in the gut nervous system - no evidence for a role of neuronal P2X7 receptors in colitis

Data di pubblicazione Mucosal Immunology, 10 gennaio 2023

Tanja Rezzonico Jost, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A monoclonal antibody targeting nonjunctional claudin-1 inhibits fibrosis in patient-derived models by modulating cell plasticity

Data di pubblicazione Science Translational Medicine, 21 dicembre 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

WRN helicase and mismatch repair complexes independently and synergistically disrupt cruciform DNA structures

Data di pubblicazione The EMBO Journal, 21 dicembre 2022

Aurore Sanchez, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elda Cannavò, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Ceppi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Swagata Halder, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Mengoli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Selective involvement of UGGT variant: UGGT2 in protecting mouse embryonic fibroblasts from saturated lipid-induced ER stress

Data di pubblicazione PNAS Proceedings off the National Academy of Sciences of the United States of America, 20 dicembre 2022

Maurizio Molinari, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tatiana Soldà, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Clonal composition and persistence of antigen-specific circulating T follicular helper cells

Data di pubblicazione European Journal of Immunology, 8 dicembre 2022

Antonino Cassotta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Federico Mele, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Mathilde Foglierini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Mengyun Hu, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Samuele Notarbartolo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Sandra Jovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Scizzera italiana, Bellinzona

Human neutralizing antibodies to cold linear epitopes and to subdomain 1 of SARS-CoV-2

Data di pubblicazione bioRxiv, 28 novembre 2022

Akanksha A. Shambhag, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessandra Franzetti Pellanda, Unità di Ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Andrea Celoria, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Toscano, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicinta interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Concetta Guerra, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jonathan Muri, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lucie Podesvova, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Maira Biggiogero, Unità di Ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Milos Matkovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Raoul De Gasparo, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tomas Cervantes Rincon, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tommaso Fava, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Veronia Calvaruso, Unità di Ricerca clinica, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Virginia Crivelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

JCAD promotes arterial thrombosis through PI3K/Akt modulation: a translational study

Data di pubblicazione European Heart Journal, 5 dicembre 2022

Dario Bongiovanni, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Screen time and adolescents’ mental health before and after the COVID-19 lockdown in Switzerland: A natural experiment

Data di pubblicazione Frontiers in Psychiatry, 16 novembre 2022

Anne Linda Camerini, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Rosalba Morese, Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical performance of the Femoral Neck System within 1 year in 125 patients with acute femoral neck fractures, a prospective observational case series

Data di pubblicazione Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, 2 dicembre 2022

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Diagnostic accuracy and added value of blood-based protein biomarkers for pancreatic cancer: A meta-analysis of aggregate and individual participant data

Data di pubblicazione eClinicalMedicine, 24 novembre 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Biologia e Medicina, Università della Svizzera italiana, Lugano

Five fractions of SBRT for prostate cancer

Data di pubblicazione The Lancet Oncology, dicembre 2022

Davide Giovanni Bosetti, Clinica di Radio-oncologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Gianfranco Pesce, Clinica di Radio-oncologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Zilli, Clinica di Radio-oncologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Immune checkpoint inhibitor therapy and outcomes from SARS-CoV-2 infection in patients with cancer: a joint analysis of OnCovid and ESMO-CoCARE registries

Data di pubblicazione Journal for ImmunoTherapy of Cancer, novembre 2022

Luis Castelo-Branco, Scientific and Medical Division, ESMO, Lugano

Reply : Long-term efficacy and safety profiles of iris-fixated foldable anterior chamber phakic intraocular lens implantation in eyes with more than 10-years of follow-up

Data di pubblicazione Journal of Cataract & Refractive Surgery, 1 dicembre 2022

Daniel Elies, European School for advanced Studies in Ophthtalmology, Lugano

Submucosal administration of dexamethasone for dental implant surgery

Data di pubblicazione Clinical Case Reports, 27 novembre 2022

Dennis Flanagan, Facoltà di Medicina dentale, Università della Svizzera italiana, Lugano

Frequency and evolution of sleep-wake disturbances after ischemic stroke: A 2-year prospective study of 437 patients

Data di pubblicazione Sleep Medicine, gennaio 2023

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Sex-Related Characteristics and Short-Term Outcomes of Patients Undergoing Transcatheter Tricuspid Valve Intervention for Tricuspid Regurgitation

Data di pubblicazione European Heart Journal, 29 novembre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Luigi Biasco, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

New insights into fever phobia: a pilot qualitative study with caregivers and their healthcare providers

Data di pubblicazione European Journal of Pediatrics, 29 novembre 2022

Federica Merlo, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona

Giacomo Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Ilaria Falvo, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Maria Caiata-Zufferey, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, SUPSI, Manno

Mario Bianchetti, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Peter Johannes Schulz, Facoltà di Comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Awareness of age-related changes in Norwegian individuals 50+. Short form questionnaire validation

Data di pubblicazione Frontiers in Psychiatry, 10 novembre 2022

Serena Sabatini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Histological and serological features of acute liver injury after SARS-CoV-2 vaccination

Data di pubblicazione JHEP Reports, 13 ottobre 2022

Benedetta Terziroli Beretta Piccoli, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Greta Codoni, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Informed classification of sweeteners/bitterants compounds via explainable machine learning

Data di pubblicazione Current Research in Food Science, 14 novembre 2022

Dario Piga, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, IDSIA - USI/SUPSI, Lugano-Viganello

Gabriele Maroni, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, IDSIA - USI/SUPSI, Lugano-Viganello

Gianvito Grasso, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, IDSIA - USI/SUPSI, Lugano-Viganello

Dementia is (not) a natural part of ageing: a cross-sectional study on dementia knowledge and misconceptions in Swiss and Italian young adults, adults, and older adults

Data di pubblicazione BMC Public Health, 25 novembre 2022

Deborah Pacifico, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Giovanni Franscella, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Maddalena Fiordelli, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Serena Sabatini, Istituto di salute pubblica, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Quantifying and predicting ongoing Human Immunodeficiency Virus Type 1 (HIV-1) transmission dynamics in Switzerland using a distance-based clustering approach

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 26 novembre 2022

Enos Bernasconi, Divisione di Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Urinary and Daily Assumption of Polyphenols and Hip-Fracture Risk: Results from the InCHIANTI Study

Data di pubblicazione Nutrients, 10 novembre 2022

Raffaello Pellegrino, Dipartimento di Ricerca scientifica, Campus Ludes, Off-Campus Semmelweis University, Lugano

Psychophysiological Assessment of Children with Cerebral Palsy during Robotic-Assisted Gait Training through Infrared Imaging

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 18 novembre 2022

Raffaello Pellegrino, Dipartimento di Ricerca scientifica, Campus Ludes, Off-Campus Semmelweis University, Lugano

Validity of the Baiobit Inertial Measurements Unit for the Assessment of Vertical Double- and Single-Leg Countermovement Jumps in Athletes

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 9 novembre 2022

Sebastiano Nutarelli, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

The effect of perioperative psychological interventions on persistent pain, disability, and quality of life in patients undergoing spinal fusion: a systematic review

Data di pubblicazione European Spine Journal, 24 novembre 2022

Eva Koetsier, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Centro di terapia del dolore, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Scarone, Neuorchirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano e Clinica Santa Chiara, Locarno

Dual antiplatelet therapy duration after percutaneous coronary intervention in patients with indication to oral anticoagulant therapy. A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials

Data di pubblicazione European Heart Journal Cadiovascular Pharmacotherapy, 25 novembre 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro e Università della Svizzera italiana, Lugano

Distal vs Conventional Radial Access for Coronary Angiography and/or Intervention: A Meta-Analysis of Randomized Trials

Data di pubblicazione JACC Cardiovascular Interventions, 28 novembre 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro, EOC, Università della Svizzera italiana, Lugano

The Role of Cardiovascular Magnetic Resonance in Patients with Mitral Regurgitation

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Development and Disease, 18 novembre 2022

Anna Giulia Pavon, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

David Filip Constantin, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Francesco Fulvio Faletra, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Laura Anna Leo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Luca Bergamaschi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Michele Vivaldo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Pierpaolo Mattia Mennilli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Susanne Schlossbauer, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Patients with DeSanto-Shinawi syndrome: Further extension of phenotype from Italy

Data di pubblicazione American Journal of Medical Genetics, 24 novembre 2022

Silvia Maitz, Genetica medica, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Lugano

A complete dissection of the whole testicular parenchyma is required in most patients with non-obstructive azoospermia to obtain enough good quality testicular sperm for ICSI

Data di pubblicazione Andrology, 23 novembre 2022

F. Castiglioni, Next Fertility Procrea, Andrology Unit, Lugano

Giovanni Colpi, Next Fertility Procrea, Andrology Unit, Lugano

Conduction system pacing in everyday clinical practice: EHRA physician survey

Data di pubblicazione EP Europace, 22 novembre 2022

Giulio Conte, Cardiologia, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

O-RADS MRI: A Systematic Review and Meta-Analysis of Diagnostic Performance and Category-wise Malignancy Rates

Data di pubblicazione Radiology, 22 novembre 2022

Andrea Papadia, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Angela L. Scarano, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Relationship between Baseline [18F]FDG PET/CT Semiquantitative Parameters and BRCA Mutational Status and Their Prognostic Role in Patients with Invasive Ductal Breast Carcinoma

Data di pubblicazione Tomography, 27 ottobre 2022

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

The generalized ratios intrinsic dimension estimator

Data di pubblicazione Scientific Reports, 21 novembre 2022

Antonietta Mira, Economia, USI, Lugano

Triggers of change in sexual behavior among people with HIV: The Swiss U = U statement and Covid-19 compared

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 21 novembre 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, USI, Lugano

Body composition as a predictor of chemotherapy-related toxicity in ovarian cancer patients: A systematic review

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 2 novembre 2022

Andrea Papadia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltàdi scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Raia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

Ilaria Colombo, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Del Grande, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Luisa Gasparri, Ginecologia e ostetricia, EOC, Lugano

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltàdi scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The Role of Inflammation in the Pathophysiology of Depression and Suicidal Behavior: Implications for Treatment

Data di pubblicazione Medical Clinics of North America, gennaio 2023

Alessandra Costanza, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Psichiatria, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Swiss QUality of life and healthcare impact Assessment in a Real-world Erenumab treated migraine population (SQUARE study): interim results

Data di pubblicazione The Journal of Headache and Pain, 18 novembre 2022

Chiara Zecca, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Enoxaparin for outpatients with COVID-19: 90-day results from the randomised, open-label, parallel-group, multinational, phase III OVID trial

Data di pubblicazione Thrombosis Research, 12 novembre 2022

Bernhard Gerber, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giuseppe Colucci, Ematologia, Clinica Luganese Moncucco, Lugano e Clinica Sant’Anna, Sorengo

Longitudinal Postvaccine SARS-CoV-2 Immunoglobulin G Titers, Memory B-Cell Responses, and Risk of COVID-19 in Multiple Sclerosis Over 1 Year

Data di pubblicazione Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation, 17 novembre 2022

Alice Galante, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Zecca, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Enos Bernasconi, Medicina, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Belllinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Federico Mele, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Franco Keller, Medicina di laboratorio, EOC, Bellinzona

Giulio Disanto, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Jennifer Jessica Eisler, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Marco Cantù, Medicina di laboratorio, EOC, Bellinzona

Rosaria Sacco, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Data-driven pathway analysis of physical and psychological factors in low back pain

Data di pubblicazione Journal of Clinical Epidemiology, 14 novembre 2022

Marco Scutari, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Emotion recognition and processing in patients with mild cognitive impairment: A systematic review

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 28 ottobre 2022

Alessia Izzo, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Elena Biglia, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Zerboni, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Laura Rege-Colet, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Leonardo Sacco, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Lucia Morellini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Martino Ceroni, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rossi, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro dellaSvizzera italiana, Lugano

State of the art and new perspectives in surgical treatment of lung cancer: a narrative review

Data di pubblicazione Translational Cancer Research, ottobre 2022

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Awareness of age-related change in the context of major life events

Data di pubblicazione Frontiers in Psychiatry, 28 ottobre 2022

Serena Sabatini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Whole-brain microscopy reveals distinct temporal and spatial efficacy of anti-Aβ therapies

Data di pubblicazione EMBO Molecular Medicine, 16 novembre 2022

Paolo Paganetti, Laboratorio di Neuroscienze biomediche, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Torricella-Taverne e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Agreement between 24-hour urine and 24-hour food recall in measuring salt intake in primary school children in Australia

Data di pubblicazione Nutrition Journal, 15 novembre 2022

Gian Luca Di Tanna, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano

Twenty-year experience with skeletonized bilateral internal thoracic arteries for surgical myocardial revascularization. A single center experience

Data di pubblicazione Journal of Cardiac Surgery, 15 novembre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Thomas Theologou, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Automatic Detection of Adverse Drug Events in Geriatric Care: Study Proposal

Data di pubblicazione JMIR Research Protocols, 15 novembre 2022

Fabio Rinaldi, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, USI, Lugano

Retrospective study correlating the clinical outcome of alopecia areata with specific prognostic factors

Data di pubblicazione Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology, 15 novembre 2022

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Lugano / Bellinzona

SARS-CoV-2 spike conformation determines plasma neutralizing activity elicited by a wide panel of human vaccines

Data di pubblicazione Science Immunology, 10 novembre 2022

Davide Corti, Humabs BioMed, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Josipa Jerak, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Cardiac surgery simulation - part 1: Step-by-step David procedure in a preclinical model

Data di pubblicazione Multimedia Manual of Cardio-thoracic Surgery, 14 novembre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Chantal Zurfluh, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Are Foods from the COVID-19 Pandemic Lockdown Low in Nutrients? An Analysis of Chinese Psychological Distress Effects

Data di pubblicazione Nutrients, 7 novembre 2022

Angela Chang, Istituto di comunicazione sanitaria, Università della Svizzera italiana, Lugano

Artificial Intelligence in the Diagnosis of Hepatocellular Carcinoma: A Systematic Review

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 28 ottobre 2022

Giorgio Treglia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Relevance of the Scaphoid Shift Test for the Investigation of Scapholunate Ligament Injuries

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 26 ottobre 2022

Daniel Schmauss, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Doll Therapy Intervention Reduces Challenging Behaviours of Women with Dementia Living in Nursing Homes: Results from a Randomized Single-Blind Controlled Trial

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 24 ottobre 2022

Laura Ceppi, GINCO Ticino, Monteceneri

Marco Cantù, Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB, EOC, Bellinzona

Rita Pezzati, Dipartimento di Economia aziendale, sanità e sociale (SUPSI), Centro Competenza anziani, Manno e GINCO Ticino, Monteceneri

Roberta Ballabio, Dipartimento di Economia aziendale, sanità e sociale (SUPSI), Centro Competenza anziani, Manno e GINCO Ticino, Monteceneri

Roberta Vaccaro, GINCO Ticino, Monteceneri

Valentina Molteni, Dipartimento di Economia aziendale, sanità e sociale (SUPSI), Centro Competenza anziani, Manno e GINCO Ticino, Monteceneri

A Resilience Related Glial-Neurovascular Network Is Transcriptionally Activated after Chronic Social Defeat in Male Mice

Data di pubblicazione Cells, 27 ottobre 2022

Illia Horenko, Informatica, Università della Svizzera italiana, Lugano

ESMO Designated Centres of Integrated Oncology and Palliative Care (ESMO DCs): education, research and programme development survey

Data di pubblicazione ESMO Open, 7 novembre 2022

Martina Galotti, European Society for Medical Oncology, Lugano

N. Latino, European Society for Medical Oncology, Lugano

Polarized x-rays constrain the disk-jet geometry in the black hole x-ray binary Cygnus X-1

Data di pubblicazione Science, 11 novembre 2022

Svetlana Berdyugina, Istituto ricerche solari (IRSOL), Informatica, USI, Locarno e Istituto Eulero, Informatica, USI, Lugano

Can PSMA-Targeting Radiopharmaceuticals Be Useful for Detecting Hepatocellular Carcinoma Using Positron Emission Tomography? An Updated Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Pharmaceuticals, 8 novembre 2022

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Platelet-Rich Plasma for Intra-articular Injections: Preclinical and Clinical Evidence

Data di pubblicazione Methods in Molecular Biology, 2023

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Targeting Mitochondrial ROS Production to Reverse the Epithelial-Mesenchymal Transition in Breast Cancer Cells

Data di pubblicazione Current Issues in Molecular Biology, 29 ottobre 2022

Alessandro Mancini, BioUp, Lugano

Role of genetic testing in young patients with idiopathic atrioventricular conduction disease

Data di pubblicazione EP Europace, 10 novembre 2022

Alessandro Del Bufalo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Andrea Demarchi, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Andrea Menafoglio, Cardiologia, Ospedale regionale, Bellinzona

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Daniela Campanile, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

François Regoli, Cardiologia, Ospedale regionale, Bellinzona

Fulvio Bomio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giovanni B. Pedrazzini, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Marcello di Valentino, Cardiologia, Ospedale regionale, Bellinzona

Marco Facchini, Cardiologia, Ospedale regionale, Locarno

Maria Luce Caputo, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Nicola Ferrari, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Pietro Foglia, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Tardu Özkartal, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Cardiologia, Ospedale regionale, Bellinzona

Tiziano Moccetti, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Safety and Outcome of Revascularization Treatment in Patients With Acute Ischemic Stroke and COVID-19: The Global COVID-19 Stroke Registry

Data di pubblicazione Neurology, 9 novembre 2022

Carlo Cereda, Stroke Center, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Giovanni Bianco, Stroke Center, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Tick-Talk: Parental online discourse about TBE vaccination

Data di pubblicazione Vaccine, 5 novembre 2022

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica,Università della Svizzera italiana, Lugano

Recall Bias Affects Pain Assessment in Knee Osteoarthritis: A Pilot Study

Data di pubblicazione Cartilage, 8 novembre 2022

Davide Previtali, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano /Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Luca Deabate, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Marco Delcogliano, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano / Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Lumbar adjacent segment degeneration after spinal fusion surgery. A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Journal of Neurosurgical Sciences, 7 novembre 2022

Ismail Zaed, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Inflammatory priming with IL-1β promotes the immunomodulatory behavior of adipose derived stem cells

Data di pubblicazione Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 20 ottobre 2022

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Lab, Ente Ospedaliero Cantonale, Laboratory for Translational Research (LRT), Lugano / Chirurgia, EOC, Ortopedia e traumatologia, Lugano /Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Transcatheter mitral valve replacement in native mitral valve with severe mitral annular calcification: Skirting the Sapien 3 to reduce the risk of paravalvular leaks

Data di pubblicazione Frontiers in Cardiovascular Medicine, 20 ottobre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano /Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giovanni Pedrazzini, Cardiologia,Cardiocentro Ticino, Lugano /Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano /Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Eliciting empathetic drives to prosocial behavior during stressful events

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 20 ottobre 2022

Nicola Grignoli, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Dipartimento della sanità e della socialità, Mendrisio / Medicina interna, Ospedale regionale, Bellinzona / Università della Svizzera italiana, Lugano

Serena Petrocchi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Patient clusters and cost trajectories in the Swiss Atrial Fibrillation cohort

Data di pubblicazione Heart, 4 novembre 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Complex polypharmacy in bipolar disorder: Results from a real-world inpatient psychiatric unit

Data di pubblicazione Psychiatry Research, 23 ottobre 2022

Alessandra Costanza, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The impact of the SARS-COV-2 pandemic on the quality of breast cancer care in EUSOMA-certified breast centres

Data di pubblicazione European Journal of Cancer, 12 ottobre 2022

Francesco Meani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Theory of mind in patients with mild cognitive impairment: A systematic review

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 18 ottobre 2022

Alessia Izzo, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Elena Biglia, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giorgia Zerboni, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Laura Rege-Colet, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Leonardo Sacco, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Lucia Morellini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Martino Ceroni, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rossi, Unità di Neuropsicologia e Logopedia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Modelling the impact of protein-kinase R allelic variant on HIV biomarkers trajectories by means of latent class mixed models

Data di pubblicazione Scientific Reports, 3 novembre 2022

Clelia Di Serio, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Impact of Varicocele Repair on Semen Parameters in Infertile Men: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione The World Journal of Men’s Health, 28 ottobre 2022

Giovanni Colpi, Andrology and IVF Center, Next Fertility Procrea, Lugano

Management of anterior cruciate ligament revision in adults: the 2022 ESSKA consensus part I-diagnostics and preoperative planning

Data di pubblicazione Knee Surgery / Sports Traumatology / Arthroscopy, 2 novembre 2022

Giuseppe Filardo, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Reconstructing reactivity in dynamic host-guest systems at atomistic resolution: amide hydrolysis under confinement in the cavity of a coordination cage

Data di pubblicazione Chemical Science, 29 agosto 2022

Giovanni M. Pavan, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Luca Pesce, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Lugano-Viganello

Contrast-enhanced mammography-guided biopsy: why, when, and where we need it

Data di pubblicazione European Radiology, 31 ottobre 2022

Simone Schiaffino, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Immunomodulatory potential of secretome from cartilage cells and mesenchymal stromal cells in an arthritic context: From predictive fiction toward reality

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 12 ottobre 2022

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Istituto Eulero, USI, Lugano

Attentive-executive functioning and compensatory strategies in adult ADHD: A retrospective case series study

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 13 ottobre 2022

Alessia Izzo, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Elena Biglia, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Emiliano Soldini, Centro competenze pratiche e politiche sanitarie, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, SUPSI, Manno

Giorgia Zerboni, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Leonardo Sacco, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Lucia Morellini, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Martino Ceroni, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Stefania Rossi, Unità di terapia neuropsicologica e logopedica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Bloodstream infections in allogeneic haematopoietic cell recipients from the Swiss Transplant Cohort Study: trends of causative pathogens and resistance rates

Data di pubblicazione Bone Marrow Transplantation, 30 ottobre 2022

Bernhard Gerber, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Unsupervised machine learning predicts future sexual behaviour and sexually transmitted infections among HIV-positive men who have sex with men

Data di pubblicazione PLoS Computational Biology, 27 ottobre 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

The structure underlying core affect and perceived affective qualities of human vocal bursts

Data di pubblicazione Cognition and Emotion, 27 ottobre 2022

Rosalba Morese, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Characterization of the Interaction of Polymeric Micelles with siRNA: A Combined Experimental and Molecular Dynamics Study

Data di pubblicazione Polymers, 19 ottobre 2022

Andrea Danani, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, USI e SUPSI, Lugano

Gianvito Grasso, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, USI e SUPSI, Lugano

Vertebral Augmentation: Is It Time to Get Past the Pain? A Consensus Statement from the Sardinia Spine and Stroke Congress

Data di pubblicazione Medicina, 11 ottobre 2022

Alessandro Cianfoni, Neuroradiologia interventistica e diagnostica, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Medium Term Outcomes of TVT-Abbrevo for the Treatment of Stress Urinary Incontinence: Efficacy and Safety at 5-Year Follow-Up

Data di pubblicazione Medicina, 8 ottobre 2022

Andrea Braga, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Papadia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eOstetricia e ginecologia, Ospedale Civico, Lugano

Anna Ottone, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Fabiana Castronovo, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Giorgio Caccia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

C-Reactive Protein as a Potential Peripheral Biomarker for High-Lethality Suicide Attempts

Data di pubblicazione Life, 7 ottobre 2022

Alessandra Costanza, Psichiatria, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Early Outpatient Treatment of COVID-19: A Retrospective Analysis of 392 Cases in Italy

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 18 ottobre 2022

Alberto Dallari, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Antonio Palma, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Barbara Allasino, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Carlo Servo Florio Pagano, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Fabio Burigana, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Maria Antonietta Bàlzola, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Mauro Rango, Associazione IppocrateOrg, Lugano

Aggressive Vertebral Hemangioma and Spinal Cord Compression: A Particular Direct Access Case of Low Back Pain to Be Managed-A Case Report

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 14 ottobre 2022

Raffaello Pellegrino, Dipartimento di Ricerca scientifica, Campus Ludes, Off-Campus Semmelweis University, Lugano

Upgrading Monocytes Therapy for Critical Limb Ischemia Patient Treatment: Pre-Clinical and GMP-Validation Aspects

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 21 ottobre 2022

Gianni Soldati, Swiss Stem Cell Foundation, Lugano

Giulio Rusconi, Swiss Stem Cell Foundation, Lugano

Giuseppe Cusumano, Swiss Stem Cell Foundation, Lugano

Luca Mariotta, Swiss Stem Cell Foundation, Lugano

Mauro Gola, Swiss Stem Cell Foundation, Lugano

Reto Canevascini, Chirurgia, Angiologia, Ospedale regionale, Lugano

Longitudinal Body Composition Changes Detected by [18F]FDG PET/CT during and after Chemotherapy and Their Prognostic Role in Elderly Hodgkin Lymphoma

Data di pubblicazione Cancers, 31 dicembre 2023

Giorgio Treglia, Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Dose-Volume Constraints fOr oRganS At risk In Radiotherapy (CORSAIR): An "All-in-One" Multicenter-Multidisciplinary Practical Summary

Data di pubblicazione Current Oncology, 27 settembre 2022

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Lugano

The Top 100 Most Cited Articles on Platelet-Rich Plasma Use in Regenerative Medicine-A Bibliometric Analysis-From the ESSKA Orthobiologic Initiative

Data di pubblicazione Bioengineering, 19 ottobre 2022

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Validity and Tolerability of Awake Calibration of an Accelerometer Neuromuscular Monitor

Data di pubblicazione Anesthesiology, 26 ottobre 2022

Christoph Czarnetzki, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Daniele Speciale, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Sander M. J. van Kuijk, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Silvia Pozza, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Sina Grape, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Sorin J. Brull, Ospedale regionale, EOC, Lugano

Bleeding and ischaemic events after first bleed in anticoagulated atrial fibrillation patients: risk and timing

Data di pubblicazione European Heart Journal, 26 ottobre 2022

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giorgio Conte, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale regionale, Lugano

[New Technologies in Microsurgery: Potential, Indications and Economical Aspects - Report of the Consensus Workshop of the German-Speaking Society for Microsurgery of Peripheral Nerves and Vessels (DAM)]

Data di pubblicazione Handchirurgie Mikrochirurgie Plastische Chirurgie, 25 ottobre 2022

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, EOC, Viganello - Lugano

Feelings of loneliness, COVID-19-specific-health anxiety and depressive symptoms during the first COVID-19 wave in Swiss persons with multiple sclerosis

Data di pubblicazione Scientific Reports, 24 ottobre 2022

Chiara Zecca, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Heterogeneity of tissue-resident immunity across organs and in health and disease

Data di pubblicazione Seminars in Immunopathology, 28 ottobre 2022

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana,Bellinzona

Resuming Swallowing and Oral Feeding in Tracheostomized COVID-19 Patients: Experience of a Swiss COVID-Center and Narrative Literature Review

Data di pubblicazione Medical Sciences, 29 settembre 2022

Adam Ogna, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina respiratoria, Ospedale La Carità, Locarno

Etienne Jacot, ENT Service, Ospedale San Giovanni, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Ruben Forni, CREOC Fisioterapia, Ospedale San Giovanni, Bellinzona e Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

A microfluidic model of human vascularized breast cancer metastasis to bone for the study of neutrophil-cancer cell interactions

Data di pubblicazione Materials Today Bio, 10 ottobre 2022

Anaïs Lamouline, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Lugano e Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Chiara Arrigoni, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Lugano e Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Martina Crippa, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Lugano e Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Lugano, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Bolis, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Bellinzona

Simone Bersini, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, EOC, Lugano, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Adults remember their birth weight, an important anamnestic item for cardiovascular and renal disease risk stratification

Data di pubblicazione Frontiers in Cardiovascular Medicine, 6 ottobre 2022

Alexandra Crivelli-Meyer, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Giacomo Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario Bianchetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Olivier Giannini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina, EOC, Bellinzona

Red herrings in monkeypox

Data di pubblicazione Journal of Infection, 20 ottobre 2022

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano

Fabian Joel Aschwanden, Medicina d’urgenza, EOC, Lugano

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Heparin-induced thrombocytopenia following Shiga-toxin-associated hemolytic uremic syndrome: a case report

Data di pubblicazione Journal of Medical Case Reports, 23 ottobre 2022

Elia Rigamonti, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano ed EOC, Bellinzona

Mariangela Ventresca, Nefrologia, Ospedale regionale, Lugano ed EOC, Bellinzona

Pietro Cippà, Nefrologia, Ospedale regionale, Lugano ed EOC, Bellinzona

Tecla Bonora, Nefrologia, Ospedale regionale, Lugano ed EOC, Bellinzona

MANAGEMENT OF LEFT SUBCLAVIAN ARTERY IN TYPE-B AORTIC DISSECTION TREATED WITH THORACIC ENDOVASCULAR AORTA REPAIR

Data di pubblicazione Journal of Vascular Surgery, 19 ottobre 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Experimental Demonstration that No Tripartite-Nonlocal Causal Theory Explains Nature’s Correlations

Data di pubblicazione Physical Review Letters, 7 ottobre 2022

Xavier Coiteux-Roy, Facoltà di informatica, Università della Svizzera italiana, Lugano

Decision-making on COVID-19 vaccination: A qualitative study among health care and social workers caring for vulnerable individuals

Data di pubblicazione SSM - Qualitative Research in Health, dicembre 2022

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Kleona Bezani, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

L. Suzanne Suggs, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Luca Crivelli, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Maddalena Fiordelli, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Maria Caiata-Zufferey, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Rebecca amati, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

A systematic review of contemporary phase I trials in patients with lymphoma

Data di pubblicazione Critical Reviews in Oncology / Hematology, 17 ottobre 2022

Anastasios Stathis, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eIstituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Francesco Bertoni, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eIstituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eAcademic Education, Research and Innovation Area, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

M. C. Pirosa, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

M. F. Zorzi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Imprinted antibody responses against SARS-CoV-2 Omicron sublineages

Data di pubblicazione Science, 20 ottobre 2022

Alessandro Ceschi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano eFarmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Anna De Marco, Humabs BioMed, Bellinzona

Antonio Lanzavecchia, Humabs BioMed, Bellinzona

Barbara Guarino, Humabs BioMed, Bellinzona

Chiara Silacci Fregni, Humabs BioMed, Bellinzona

Christian Saliba, Humabs BioMed, Bellinzona

Davide Corti, Humabs BioMed, Bellinzona

Dora Pinto, Humabs BioMed, Bellinzona

Fabio Benigni, Humabs BioMed, Bellinzona

Fabrizia Zatta, Humabs BioMed, Bellinzona

Jessica Bassi, Humabs BioMed, Bellinzona

Luca Piccoli, Humabs BioMed, Bellinzona

Martina Giurdanella, Humabs BioMed, Bellinzona

Matteo Samuele Pizzuto, Humabs BioMed, Bellinzona

Michael A. Schmid, Humabs BioMed, Bellinzona

Olivier Giannini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina, EOC, Bellinzona

Paolo Ferrari, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Nefrologia, EOC, Lugano

Challenges in the Development of Intravenous Neurokinin-1 Receptor Antagonists: Results of a Safety and Pharmacokinetics Dose-Finding, Phase 1 Study of Intravenous Fosnetupitant

Data di pubblicazione Clinical Pharmacology in Drug Development, 20 ottobre 2022

Alberto Bernareggi, Helsinn Healthcare, Lugano / Pazzallo

Alessio Venturini, Helsinn Healthcare, Lugano / Pazzallo

Claudio Giuliano, Helsinn Healthcare, Lugano / Pazzallo

Daniel Voisin, Helsinn Healthcare, Lugano / Pazzallo

Riccardo Spezia, Helsinn Healthcare, Lugano / Pazzallo

Towards the design and development of peptidomimetic inhibitors of the Ataxin-1 aggregation pathway

Data di pubblicazione Biophysical Journal, 19 ottobre 2022

Gianvito Grasso, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

QEEG abnormalities in cognitively unimpaired patients with delirium

Data di pubblicazione Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, 19 ottobre 2022

Raffaello Pellegrino, Dipartimento della Ricerca scientifica, Campus Ludes, off-Campus Semmelweis, Università di Lugano, Lugano

A composite, off-the-shelf osteoinductive material for large, vascularized bone flap prefabrication

Data di pubblicazione Acta Biomaterialia, 16 ottobre 2022

Giuseppe Perale, Industrie Biomediche Insubri, Mezzovico-Vira e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The FDG Pattern of Autonomously Functioning Thyroid Nodules Correlates With Thyroid-Stimulating Hormone and Histopathology

Data di pubblicazione Clinical Nuclear Medicine, 28 settembre 2022

Pierpaolo Trimboli, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ventriculo-peritoneal shunt-associated Staphylococcus schleiferi infection in an immunocompetent woman: a case report and review of the literature

Data di pubblicazione European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases, 19 ottobre 2022

Caroline Di Benedetto, Malattie infettive, EOC, Lugano

Claudio Cavallo, Neurochirurgia, EOC, Lugano

Daniele Piccinini, Malattie infettive, EOC, Lugano

Enos Bernasconi, Malattie infettive, EOC, Lugano

Gladys Martinetti, Medicina di laboratorio, EOC, Bellinzona

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Thomas Robert, Neurochirurgia, EOC, Lugano

Spikevax booster and delayed urticaria: a Swiss signal with diagnostic uncertainties due to a high proportion of direct patient reports

Data di pubblicazione European Journal of Clinical Pharmacology, 18 ottobre 2022

Alessandro Ceschi, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Laura Müller, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Raffaela Bertoli, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Roberta Noseda, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Reader Response: Association of Central Hypersomnia and Fatigue in Patients With Multiple Sclerosis: A Polysomnographic Study

Data di pubblicazione Neurology, 18 ottobre 2022

Chiara Zecca, Lugano e Bellinzona

Claudio Gobbi, Lugano e Bellinzona

Davide Sparasci, Lugano

Mauro Manconi, Lugano e Bellinzona

Studying Real-World Experiences of Persons with Multiple Sclerosis during the first Covid-19 Lockdown: An Application of Natural Language Processing

Data di pubblicazione JMIR Medical Informatics, 2 ottobre 2022

Chiara Zecca, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Neurologia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Zina-Mary Manjaly, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Intravenous Thrombolysis in Patients With Ischemic Stroke Aged ≥90 Years: A Cohort Study From the TRISP Collaboration

Data di pubblicazione Stroke, 14 ottobre 2022

Carlo Cereda, Stroke Center EOC, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Body composition as a predictor of chemotherapy-related toxicity in pancreatic cancer patients: A systematic review

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 29 settembre 2022

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Genti Xhepa, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Isabel Scala, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Cefalì, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Sara De Dosso, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stefano Cappio, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Path Analysis Models Integrating Psychological, Psycho-physical and Clinical Variables in Individuals with Tension-Type Headache

Data di pubblicazione The Journal of Pain, 13 ottobre 2022

Marco Scutari, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

HBV REPLICATION DURING TENOFOVIR THERAPY IS FREQUENT IN HIV/HBV-COINFECTION

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 15 ottobre 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano

Direct CD32 T-cell cytotoxicity: implications for breast cancer prognosis and treatment

Data di pubblicazione Life Science Alliance, 14 ottobre 2022

Giandomenica Iezzi, Chirurgia, Università della Svizzera italiana, Lugano

ADD10 protects renal cells from cold injuries by improving energy metabolism

Data di pubblicazione Biochemical and Biophysical Research Communications, 4 ottobre 2022

Pierre-Yves Martin, GT GAIN THERAPEUTICS, Lugano

Applicability and efficacy of ultrasound elastography in neurosurgery: a systematic review of the literature

Data di pubblicazione Journal of Neurosurgical Sciences, 14 ottobre 2022

Andrea Cardia, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Corrigendum to "What Experts Think About Prostate Cancer Management During the COVID-19 Pandemic: Report from the Advanced Prostate Cancer Consensus Conference 2021" [Eur Urol 82(1):6-11]

Data di pubblicazione European Urology, luglio 2022

Fabio Turco, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eUniversità della Svizzera italiana, Lugano

Data-Driven Phenotyping of Central Disorders of Hypersomnolence With Unsupervised Clustering

Data di pubblicazione Neurology, 7 giugno 2022

Claudio L. Bassetti, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Mauro Manconi, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Ethical issues of collecting, storing, and analyzing geo-referenced tweets for mental health research

Data di pubblicazione Digital Health, 12 aprile 2022

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Rosalba Morese, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, USI, Lugano

Tutor’s Role in WhatsApp Learning Groups: A Quali-Quantitative Methodological Approach

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 28 marzo 2022

Francesca Amenduni, Research and Development, Sfuvet Swiss Federal University for Vocational Education and Training, Lugano

Vito Candido, Research and Development, Sfuvet Swiss Federal University for Vocational Education and Training, Lugano

Subcapsular sinus macrophages promote melanoma metastasis to the sentinel lymph nodes via an IL-1α-STAT3 axis

Data di pubblicazione Cancer Immunology Research, 7 ottobre 2022

Alberto J. Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Cristina Leoni, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Daniel Molina Romero, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Diego Morone, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Francesco Bertoni, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana,Bellinzona

Giulio Sartori, Università della Svizzera italiana,Bellinzona

Irene Latino, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Ivo Kwee, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Joy Bordini, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Murodzhon Akhmedov, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Santiago F. Gonzalez, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Tommaso Virgilio, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Concomitant deletion of Ptpn6 and Ptpn11 in T cells fails to improve anticancer responses

Data di pubblicazione EMBO Reports, 4 ottobre 2022

Alessandro Zenobi, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Berenice A. Fischer, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Greta Guarda, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Hanif J. Khameneh, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pedro M. O. Ventura, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Acceptability and perceived value of urodynamics from the patient perspective: A narrative review

Data di pubblicazione Neurology and Urodynamics, giugno 2022

Andrea Braga, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Suboptimal accuracy of ultrasound and ultrasound-based risk stratification systems in detecting medullary thyroid carcinoma should not be overlooked. Findings from a systematic review with meta-analysis

Data di pubblicazione Clinical Endocrinology, 13 aprile 2022

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, Lugano

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Why Vaccinate Against COVID-19? A Population-Based Survey in Switzerland

Data di pubblicazione International Journal of Public Health, 23 marzo 2022

Anne Linda Camerini, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Giovanni Piumatti, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

L. Suzanne Suggs, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Laurie Corna, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Luca Crivelli, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Maddalena Fiordelli, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Rebecca Amati, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Sara Levati, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Report of the First International Symposium on NUT Carcinoma

Data di pubblicazione Clinical Cancer Research, 13 giugno 2022

Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Long-term treatment with anti-CD20 monoclonal antibodies is untenable because of risk: YES

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis Journal, luglio 2022

Chiara Zecca, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Text mining and word embedding for classification of decision making variables in breast cancer surgery

Data di pubblicazione European Journal of Surgical Oncology, luglio 2022

Francesco Meani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Head-to-Head Comparison between 18 F-FES PET/CT and 18 F-FDG PET/CT in Oestrogen Receptor-Positive Breast Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 30 marzo 2022

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eAcademic Education, Research and Innovation Area, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano, Endocrinologia e diabetologia, Lugano, Ospedale regionale, Mendrisio ed EOC, Bellinzona

Prostate Cancer and Sleep Disorders: A Systematic Review

Data di pubblicazione Cancers, 31 marzo 2022

Davide Sparasci, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Dylan Mangan, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Fabio Turco, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Giorgio Treglia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eAcademic Education, Research and Innovation Area, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Ilenia Napoli, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Laura Marandino, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Lorenzo Rossi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Margaret Ottaviano, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ricardo Pereira-Mestre, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona eIstituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ursula Maria Vogl, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona

Prognostic Factors in Patients with Breast Cancer Liver Metastases Undergoing Liver Resection: Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Cancers, 26 marzo 2022

Giorgio Treglia, Academic Education, Research and Innovation Area, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Advancements in Ultrasound and Ultrasound-Based Risk Stratification Systems for the Assessment of Thyroid Nodule

Data di pubblicazione Cancers, 25 marzo 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sustained effect on hepatitis C elimination among men who have sex with men in the Swiss HIV Cohort Study: A systematic re-screening for hepatitis C RNA two years following a nation-wide elimination program

Data di pubblicazione Clinical Infectious Diseases, 11 aprile 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Adherence to guideline recommendations in the management of pediatric cardiac arrest: a multicentre observational simulation-based study

Data di pubblicazione European Journal of Emergency Medicine, 1 agosto 2022

Pier Luigi Ingrassia, Centro di Simulazione (CeSi), Centro Professionale Sociosanitario, Lugano

Association of pulmonary vein isolation and major cardiovascular events in patients with atrial fibrillation

Data di pubblicazione Clinical Research in Cardiology, settembre 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, EOC, Ospedale regionale, Lugano

Stereotactic radiotherapy for brain oligometastases

Data di pubblicazione Reports of Practical Oncology and Radiotherapy, 22 marzo 2022

Letizia Deantonio, Clinica di Radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Multiway p-spectral graph cuts on Grassmann manifolds

Data di pubblicazione Machine Learning, 2022

Dimosthenis Pasadakis, Facoltà di Informatica, Istituto di Computing, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Olaf Schlenk, Facoltà di Informatica, Istituto di Computing, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Dexmedetomidine: a magic bullet on its way into palliative care-a narrative review and practice recommendations

Data di pubblicazione Annals of Palliative Medicine, aprile 2022

Tanja Fusi-Schmidhauser, Clinica di Cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Psychological Impact of the Very Early Beginning of the COVID-19 Outbreak in Healthcare Workers: A Bayesian Study on the Italian and Swiss Perspectives

Data di pubblicazione Frontiers in Public Health, 24 marzo 2022

Francesco Mongelli, Chirurgia e pronto soccorso, Ospedale regionale, Lugano

Laura Uccella, Chirurgia e pronto soccorso, Ospedale regionale, Lugano

Pietro Maino-Hurst, Chirurgia e pronto soccorso, Ospedale regionale, Lugano

Physicians’ decision-making when managing pediatric patients with prolonged disorders of consciousness: A qualitative study

Data di pubblicazione European Journal of Neurology, agosto 2022

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Federica Merlo, Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona e Istituto di salute pubblica, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Marta Fadda, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Roberto Malacrida, Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona

Aetiology, secondary prevention strategies and outcomes of ischaemic stroke despite oral anticoagulant therapy in patients with atrial fibrillation

Data di pubblicazione Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, giugno 2022

Carlo Cereda, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giovanni Bianco, Stroke Center, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Answer to "Social cognition assessment for mild neurocognitive disorders"

Data di pubblicazione Alzheimer’s & Dementia, luglio 2022

Leonardo Sacco, Neurologia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Imagined paralysis reduces motor cortex excitability

Data di pubblicazione Psychophysiology, ottobre 2022

Alain Kaelin, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale regionale, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

What Experts Think About Prostate Cancer Management During the COVID-19 Pandemic: Report from the Advanced Prostate Cancer Consensus Conference 2021

Data di pubblicazione European Urology, luglio 2022

Fabio Turco, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eUniversità della Svizzera italiana, Lugano

Measurement of Midregional Pro-Atrial Natriuretic Peptide to Discover Atrial Fibrillation in Patients With Ischemic Stroke

Data di pubblicazione Journal of the American College of Cardiology, 12 aprile 2022

Carlo Cereda, Stroke Unit, EOC, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Biology and Treatment of Richter Transformation

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 22 marzo 2022

Adalgisa Condoluci, Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona, Ematologia sperimentale, Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Davide Rossi, Ematologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona, Ematologia sperimentale,Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona e Università della Svizzera italiana, Lugano

Percutaneous Venous Cannulation for Minimally Invasive Cardiac Surgery: The Safest and Effective Technique Described Step-by-Step

Data di pubblicazione Frontiers in Surgery, 22 marzo 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Theologou, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Oral Cladribine in Patients who Change From First-Line Disease Modifying Treatments for Multiple Sclerosis: Protocol of a Prospective Effectiveness and Safety Study (CLAD CROSS)

Data di pubblicazione Journal of Central Nervous System Disease, 1 aprile 2022

Claudio Gobbi, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The dilemma of routine testing for calcitonin thyroid nodule’s patients to detect or exclude medullary carcinoma: one single negative test should be valuable as rule-out strategy to avoid further calcitonin measurements over time

Data di pubblicazione Endocrine, giugno 2022

Chiara Camponovo, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

Lorenzo Ruinelli, Team Data Science & Research, Informatica e Tecnologia della Comunicazione, EOC, Bellinzona

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano e Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

The Impact of Physical Distancing in the Pandemic Situation: Considering the Role of Loneliness and Social Brain

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 21 marzo 2022

Claudio Longobardi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Rosalba Morese, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Diagnosis and management of urinary tract infections in children aged 2 months to 3 years in the Italian emergency units: the ItaUTI study

Data di pubblicazione European Journal of Pediatrics, luglio 2022

Mario Bianchetti, Istituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Trajectories of depression, anxiety and stress among adults during the COVID-19 pandemic in Southern Switzerland: the Corona Immunitas Ticino cohort study

Data di pubblicazione Public Health, maggio 2022

Emiliano Albanese, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

G. Piumatti, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

L. Crivelli, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eDipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze anziani, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Rebecca Amati, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

S. Levati, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze anziani, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano

Systematic review and meta-analysis on the use of human platelet lysate for mesenchymal stem cell cultures: comparison with fetal bovine serum and considerations on the production protocol

Data di pubblicazione Stem Cell Research & Theraphy, 4 aprile 2022

Matteo Moretti, Regenerative Medicine Technologies Laboratory, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Istituto Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Evidence-based guideline of the European Association of Nuclear Medicine (EANM) on imaging infection in vascular grafts

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, agosto 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona, Area formazione accademica, ricerca e innovazione, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Cancer in children with biallelic BRCA1 variants and Fanconi anemia-like features: Report of a malignant brain tumor in a young child

Data di pubblicazione Pediatric Bold & Cancer, ottobre 2022

Barbara Goeggel Simonetti, Clinica di Pediatria,Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pierluigi Brazzola, Clinica di Pediatria, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

The effect of absolute versus relative temperature on health and the role of social care

Data di pubblicazione Health Economics, giugno 2022

Fabrizio Mazzonna, Facoltà di Economia,Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuliano Masiero, Facoltà di Economia, Università della Svizzera italiana, Lugano

CT-Derived Body Composition Values and Complications After Pneumonectomy in Lung Cancer Patients: Time for a Sex-Related Analysis?

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 15 marzo 2022

Filippo Del Grande, Radiologia,Istituto di Imaging della Svizzera italiana, BellinzonaeFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Raia, Radiologia,Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Stefania Rizzo, Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

18F-FDG PET Radiomics as Predictor of Treatment Response in Oesophageal Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 15 marzo 2022

Davide La Regina, Chirurgia, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gaetano Paone, Clinica di Medicina nucleare e Imaging molecolare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Letizia Deantonio, Clinica di Radio-oncologia, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Marco Cefali, Oncologia medica,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Carla Valli, Clinica di Radio-oncologia,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Maria Celeste Palmarocchi, Oncologia medica,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Sara De Dosso, acoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eOncologia medica,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Stefano Cappio, Clinica di Radiologia, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona

Double-stranded DNA binding function of RAD51 in DNA protection and its regulation by BRCA2

Data di pubblicazione Molecular Cell, 6 settembre 2022

Ananya Acharya, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Aurore Sanchez, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Giordano Reginato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ilaria Ceppi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lepakshi Ranjha, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Roopesh Anand, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Swagata Halder, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

US-Elastography With Different Techniques for Thyroid Nodule Characterization: Systematic Review and Meta-analysis

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 16 marzo 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

Influence of Hospital Characteristics on Hospital Transfer Destinations for Patients With Stroke

Data di pubblicazione Circulation Cardiovascular Quality and Outcomes, maggio 2022

Alessandro Lomi, Facoltà di Economia, Università della Svizzera Italiana, Lugano

How to use digital devices to detect and manage arrhythmias: an EHRA practical guide

Data di pubblicazione EP Europace, 15 luglio 2022

Giulio Conte, Fondazione Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Oncoplastic breast consortium recommendations for mastectomy and whole breast reconstruction in the setting of post-mastectomy radiation therapy

Data di pubblicazione The Breast, giugno 2022

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Ospedale regionale, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Clinical trials for metastatic castrate-resistant prostate cancer-who is looking after the control patients? Questions for the future

Data di pubblicazione Annals of Oncology, giugno 2022

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

The use of balloon-expandable Sapien-3 valve in redo aortic valve replacement and the potential risk of left main stem occlusion

Data di pubblicazione Journal of Cardiac Surgery, giugno 2022

Adel Younes, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sara Clivio, Cardioanestesia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Theologou, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

A region-wide all-hazard training program for pre-hospital mass casualty incident management: a real-world case study

Data di pubblicazione Disaster Medicine and Public Health Preparedness, 1 aprile 2022

Pier Luigi Ingrassia, Centro di Simulazione, Centro Professionale Sociosanitario, Lugano

Embryology of the anterior communicating artery complex: implications on possible adult variants

Data di pubblicazione Surgical and Radiologic Anatomy, maggio 2022

Sara Bonasia, Neurochirurgia, Ospedale Regionale, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Thomas Robert, Neurochirurgia, Ospedale Regionale,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

High Prevalence of Pain Sensitization in Knee Osteoarthritis: A Meta-Analysis with Meta-Regression

Data di pubblicazione Cartilage, gennaio-marzo 2022

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Davide Previtali, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Gianluigi Capone, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Efficacy of the Gelstix nucleus augmentation device for the treatment of chronic discogenic low back pain: protocol for a randomised, sham-controlled, double-blind, multicentre trial

Data di pubblicazione BMJ Open, 30 marzo 2022

Alessandro Cianfoni, Neuroradiologia diagnostica e invasiva, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Dominique E. Kuhlen, Neurochirurgia,Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Eva Koetsier, Centro di terapia del dolore, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Jasmina Dukanac, Centro di terapia del dolore,Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Luca Scascighini, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Paolo Maino, Centro di terapia del dolore,Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Scarone, Neurochirurgia, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Gaseous Microemboli in the Cardiopulmonary Bypass Circuit: Presentation of a Systematic Data Collection Protocol Applied at Istituto Cardiocentro Ticino

Data di pubblicazione Cureus, 16 febbraio 2022

Michele Gallo, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Mira Puthettu, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Pietro Bagnato, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stijn Vandenberghe, Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Management of conduction disorders after transcatheter aortic valve implantation: results of the EHRA survey

Data di pubblicazione EP Europace, 21 luglio 2022

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Different classes of genomic inserts contribute to human antibody diversity

Data di pubblicazione Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 6 settembre 2022

Antonio Lanzavecchia, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

eSPA+: Scalable Entropy-Optimal Machine Learning Classification for Small Data Problems

Data di pubblicazione Neural Computation, 15 aprile 2022

Edoardo Vecchi, Facoltà di Informatica, Università della Svizzera italiana, Lugano

Illia Horenko, Facoltà di Informatica, Università della Svizzera italiana, Lugano

Drug resistant TB - latest developments in epidemiology, diagnostics and management

Data di pubblicazione International Journal of Infectious Diseases, 25 marzo 2022

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Endovascular Treatment for Acute Ischemic Stroke With or Without General Anesthesia: A Matched Comparison

Data di pubblicazione Stroke, maggio 2022

Carlo Cereda, Stroke Center EOC,Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale Regionale, Lugano

Giovanni Bianco, Stroke Center EOC, Neurocentro della Svizzera italiana, Ospedale Regionale, Lugano

Evaluation of real-life outcome data of patients with spinal muscular atrophy treated with nusinersen in Switzerland

Data di pubblicazione Neuromuscular Disorders, maggio 2022

Gian P. Ramelli, Neuropediatria, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Paolo Ripellino, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Breathing Rate Estimation from Head-Worn Photoplethysmography Sensor Data Using Machine Learning

Data di pubblicazione Sensors, 8 marzo 2022

Martin Gjoreski, Facoltà di Informatica, Università della Svizzera italiana, Lugano

Association between Alcohol Intake and Arterial Stiffness in Healthy Adults: A Systematic Review

Data di pubblicazione Nutrients, 12 marzo 2022

Ania Maddalena, Medicina interna, Ospedale Regionale, Bellinzona

Luca Gabutti, Medicina interna, Ospedale Regionale, Bellinzona e Istituto di Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Lugano

Rosaria Del Giorno, Medicina interna, Ospedale Regionale, Bellinzona e Istituto di Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Lugano

CEMIP (HYBID, KIAA1199): Structure, function and expression in health and disease

Data di pubblicazione The FEBS Journal, 23 agosto 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Concetta Guerra, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

PDIA3 epitope-driven immune autoreactivity contributes to hepatic damage in type 2 diabetes

Data di pubblicazione Science Immunology, 12 agosto 2022

Benedetta Terziroli Beretta Piccoli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Epatocentro Ticino, Lugano

Diego Vergani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Epatocentro Ticino, Lugano

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Epatocentro Ticino, Lugano

Giorgina Mieli-Vergani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona ed Epatocentro Ticino, Lugano

Demoralization in suicide: A systematic review

Data di pubblicazione Journal of Psychosomatic Research, giugno 2022

Alessandra Costanza, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Guido Bondolfi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Parallel sequence tagging for concept recognition

Data di pubblicazione BMC Bioinformatics, 24 marzo 2022

Fabio Rinaldi, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, Lugano

Joseph Cornelius, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, Lugano

Fast Characterization of Inducible Regions of Atrial Fibrillation Models With Multi-Fidelity Gaussian Process Classification

Data di pubblicazione Frontiers in Physiology, 7 marzo 2022

Ali Gharaviri, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano

Lia Gander, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano

Rolf Krause, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano

Simone Pezzuto, Centro di Medicina computazionale in Cardiologia, Istituto Eulero, USI, Lugano

Catheter Ablation of Atrial Fibrillation in Patients with Previous Lobectomy or Partial Lung Resection: Long-Term Results of an International Multicenter Study

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 8 marzo 2022

Andrea Demarchi, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Risk-Based Mapping Tools for Surveillance and Control of the Invasive Mosquito Aedes albopictus in Switzerland

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 9 marzo 2022

Damiana Ravasi, Environment Constructions and Design, Istituto di Microbiologia, SUPSI, Mendrisio

David Huber, Tecnologie innovative,Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Eleonora Flacio, Environment Constructions and Design, Istituto di Microbiologia, SUPSI, Mendrisio

Francesca Mangili, Tecnologie innovative, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Giacomo Del Rio, Tecnologie innovative,Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Laura Azzimonti, Tecnologie innovative,Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Lukas Engeler, Environment Constructions and Design, Istituto di Microbiologia, SUPSI, Mendrisio

Mauro Tonolla, Environment Constructions and Design, Istituto di Microbiologia, SUPSI, Mendrisio

Nicola Vermes, Tecnologie innovative, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano-Viganello

Valeria Guidi, Environment Constructions and Design, Istituto di Microbiologia, SUPSI, Mendrisio

Balance Remains Impaired after Hip Arthroplasty: A Systematic Review and Best Evidence Synthesis

Data di pubblicazione Diagnostics, 11 marzo 2022

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Dipartimento di Chirurgia, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giorgio Di Laura Frattura, Ortopedia e traumatologia, Dipartimento di Chirurgia, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Dipartimento di Chirurgia, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Vittorio Bordoni, Ortopedia e traumatologia, Dipartimento di Chirurgia, Lugano

Methods for the identification and characterization of extracellular vesicles in cardiovascular studies - from exosomes to microvesicles

Data di pubblicazione Cardiovascular Research, 24 marzo 2022

Lucio Barile, Laboratory for Cardiovascular Theranostics,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Enantioselective Tail-to-Head Terpene Cyclizations by Optically Active Hexameric Resorcin[4]arene Capsule Derivatives

Data di pubblicazione Angewandte Chemie International Edition, 20 giugno 2022

Giovanni Maria Piccini, Facoltà di Informatica, Istututo Eulero, Università della Svizzera italiana, Lugano

Role of Reticulated Platelets in Cardiovascular Disease

Data di pubblicazione Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, maggio 2022

Dario Bongiovanni, Divisione di Cardiologia, Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

Discovery of anti-Formin-like 1 protein (FMNL1) antibodies in membranous nephropathy and other glomerular diseases

Data di pubblicazione Scientific Reports, 11 agosto 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

A conformational switch controlling the toxicity of the prion protein

Data di pubblicazione Nature Structural & Molecular Biology, agosto 2022

Federica Mazzola, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Simonelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marco Bardelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

The function of Wtap in N6-adenosine methylation of mRNAs controls T cell receptor signaling and survival of T cells

Data di pubblicazione Nature Immunology, agosto 2022

Cristina Leoni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Marian Bataclan, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Silvia Monticelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

ACE2-binding exposes the SARS-CoV-2 fusion peptide to broadly neutralizing coronavirus antibodies

Data di pubblicazione Science, 12 agosto 2022

Alessandro Ceschi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano,Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano e Clinical Trial Unit, EOC, Bellinzona

Antonino Cassotta, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antonio Lanzavecchia, Humabs BioMed, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Corti, Humabs BioMed, Bellinzona

Diego Morone, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Dora Pinto, Humabs BioMed, Bellinzona

Fabio Benigni, Humabs BioMed, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federico Mele, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Josipa Jerak, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jun Siong Low, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mathilde Foglierini, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Paolo Ferrari, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina interna, EOC, Bellinzona

Philipp Paparoditis, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Siro Bianchi, Humabs BioMed, Bellinzona

Strand annealing and motor driven activities of SMARCAL1 and ZRANB3 are stimulated by RAD51 and the paralog complex

Data di pubblicazione Nucleid Acids Research, 8 luglio 2022

Lepakshi Ranjha, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Swagata Halder, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Clonal structure, stability and dynamics of human memory B cells and circulating plasmablasts

Data di pubblicazione nature immunology, luglio 2022

Antonino Cassotta, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antonio Lanzavecchia, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Humabs BioMed, Bellinzona

Chiara Silacci Fregni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Dora Pinto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Ganesh E. Phad, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mathilde Foglierini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Murodzhon Akhmedov, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona e Bigomics Analytics, Bellinzona

Effects of Antibody Responses to Pre-Existing Coronaviruses on Disease Severity and Complement Activation in COVID-19 Patients

Data di pubblicazione microorganisms, 10 giugno 2022

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Anti-chemokine antibodies after SARS-CoV-2 infection correlate with favorable disease course

Data di pubblicazione bioRxiv, 23 maggio 2022

Akanksha A. Shanbhag, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Alessandra Franzetti Pellanda, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Chiara Toscano, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Christian Garzoni, Medicina interna e Malattie infettive, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

David Jarrossay, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Davide Robbiani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Elaheh Ghovehoud, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Enos Bernasconi, Ospedale Regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Filippo Bianchini, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Gabriela Danelon-Sargenti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Jonathan Muri, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lucie Podesvova, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Maira Biggiogero, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Marcus Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mario Uhr, Synlab Suisse, Bioggio

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Milos Matkovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Pier Andrea Maida, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Pietro Piffaretti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Sylvia Thelen, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Tao Gong, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Valentina Cecchinato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Virginia Crivelli, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

The impact of reduced operating room capacity on the time delay of urgent surgical care for neurosurgical patients during the COVID-19 pandemic

Data di pubblicazione Interdisciplinary Neurosurgery, settembre 2022

Alex Alfieri, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Good reasons for targeting SARS-CoV-2 by engineered extracellular vesicles

Data di pubblicazione Molecular Therapy - Methods & Clinical Development, 9 marzo 2022

Lucio Barile, Laboratory for Cardiovascular Theranostics, Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Prognostic biomarkers in primary progressive multiple sclerosis: Validating and scrutinizing multimodal evoked potentials

Data di pubblicazione Clinical Neurophysiology, maggio 2022

Claudio Gobbi, Neurologia, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

L. Toffolet, Neurologia, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Microvesicles released from activated CD4 + T cells alter microvascular endothelial cell function

Data di pubblicazione European Journal of Clinical Investigation, giugno 2022

Carolina Balbi, Laboratory of Cellular and Molecular Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano eLaboratories for Translational Research, Bellinzona

Giuseppe Vassalli, Laboratory of Cellular and Molecular Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano,Laboratories for Translational Research, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Long term efficacy and safety profiles of iris-fixated foldable anterior chamber phakic intraocular lens implantation in eyes with ≥ 10-year follow-up

Data di pubblicazione Journal of Cataract & Refractive Surgery, 18 marzo 2022

Daniel Elies, European School for Advanced Studies in Ophthalmology, Lugano

Editorial: Affective, Cognitive and Social Neuroscience: New Knowledge in Normal Aging, Minor and Major Neurocognitive Disorders

Data di pubblicazione Frontiers in Psychology, 2 marzo 2022

Antonella Carassa, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Rosalba Morese, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Extended ECG Improves Classification of Paroxysmal and Persistent Atrial Fibrillation Based on P- and f-Waves

Data di pubblicazione Frontiers in Physiology, 4 marzo 2022

Angelo Auricchio, Center for Computational Modeling in Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano e Istituto Cardiocentro Ticino, Lugano

Rita Laureanti, Center for Computational Modeling in Cardiology, Cardiocentro Ticino, Lugano

Investigating men’s motivations to engage in genetic screening for BRCA1 and BRCA2 mutations

Data di pubblicazione PLoS One, 18 marzo 2022

Anna Maria Annoni, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Claudia Longhini, Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze anziani, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Manno

Finding a consensus on time-to-event endpoints definitions in marginal zone lymphoma: A Delphi method

Data di pubblicazione Hematological Oncology, 17 marzo 2022

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Similar But Different: Integrated Phylogenetic Analysis of Austrian and Swiss HIV-1 Sequences Reveal Differences in Transmission Patterns of the Local HIV-1 Epidemics

Data di pubblicazione Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome, 1 agosto 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale Regionale, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Synchronized diaphragmatic stimulation: a case report of a novel extra-cardiac intervention for chronic heart failure

Data di pubblicazione ESC Heart Failure, giugno 2022

Paul Erne, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Grasping learning, optimization, and knowledge transfer in the robotics field

Data di pubblicazione Scientific Reports, 16 marzo 2022

Dario Piga, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, USI, Lugano

Filippo Pura, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, USI, Lugano

Loris Roveda, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, USI, Lugano

Marco Maccarini, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, SUPSI, USI, Lugano

The Corona Immunitas Digital Follow-Up eCohort to Monitor Impacts of the SARS-CoV-2 Pandemic in Switzerland: Study Protocol and First Results

Data di pubblicazione International Journal of Public Health, 28 febbraio 2022

Giovanni Franscella, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Laurie Corna, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Rebecca Amati, Istituto di salute pubblica,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Opioid-Free Anesthesia in Bariatric Surgery: a Propensity Score-Matched Analysis

Data di pubblicazione Obesity Surgery, maggio 2022

Alessandro Torre, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Costanza Ajani, Anestesia, Ospedale Regionale, Lugano

Fabio Garofalo, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Francesco Volontè, Chirurgia, Clinica Sant’Anna, Lugano

Michele Marengo, Chirurgia, Ospedale Regionale, Locarno

Nicola S. Ledingham, Anestesia, Ospedale Regionale, Lugano

Intrathecal IgM Synthesis Is Associated with Spinal Cord Manifestation and Neuronal Injury in Early MS

Data di pubblicazione Annals of Neurology, giugno 2022

Claudio Gobbi, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Embedded Computational Heart Model for External Ventricular Assist Device Investigations

Data di pubblicazione Cardiovascular Engineering and Technology, 15 marzo 2022

Stefanos Demertzis, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Cardiochirurgia e ingegneria cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stijn Vandenberghe, Ingegneria cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Hyper/neuroinflammation in COVID-19 and suicide etiopathogenesis: Hypothesis for a nefarious collision?

Data di pubblicazione Neuroscience & Biobehavioral Reviews, maggio 2022

A. Costanza, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

G. Bondolfi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Porous covalent organic nanotubes and their assembly in loops and toroids

Data di pubblicazione Nature Chemistry, maggio 2022

Claudio Perego, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Viganello

Luca Pesce, Dipartimento di Tecnologie innovative, SUPSI, Viganello

Better Take a Second Look: The Fameless Face of Subacute Takotsubo Syndrome

Data di pubblicazione Journal of Cardiovascular Echography, ottobre-dicembre 2021

Daniela Campanale, Imaging cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Francesco Fulvio Faletra, Imaging cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Laura Leo, Imaging cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Susanne Anna Schlossbauer, Imaging cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Vera Paiocchi, Imaging cardiovascolare, Cardiocentro Ticino, Lugano

Ultrasound-guided percutaneous irrigation of rotator cuff calcific tendinosis. What radiologist should know

Data di pubblicazione Polish Journal of Radiology, 13 febbraio 2022

Filippo Del Grande, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

Vito Chianca, Clinica di Radiologia EOC IIMSI, Lugano

Editorial: Future Perspectives of Sentinel Node Mapping in Gynecological Oncology

Data di pubblicazione Frontiers in Oncology, 25 febbraio 2022

Andrea Papadia, Ginecologia e ostetricia, Università della Svizzera italiana, Lugano

Could Fibroblast Activation Protein (FAP)-Specific Radioligands Be Considered as Pan-Tumor Agents?

Data di pubblicazione Contrast Media & Molecular Imaging, 22 febbraio 2022

Giorgio Treglia, EOC, Bellinzona e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Brain metastases, patterns of intracranial progression, and the clinical value of upfront cranial radiotherapy in patients with metastatic non-small cell lung cancer treated with PD-1/PD-L1 inhibitors

Data di pubblicazione Translational Lung Cancer Research, febbraio 2022

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Università della Svizzera italiana, Lugano

Association between ventricular repolarization parameters and cardiovascular death in patients of the SWISS-AF cohort

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 1 giugno 2022

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, Lugano

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale Regionale, Lugano

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, Lugano

Decreased Renal Gluconeogenesis Is a Hallmark of Chronic Kidney Disease

Data di pubblicazione Journal of the American Society of Nephrology, aprile 2022

Anna Rinaldi, Nefrologia, EOC, Lugano

Pietro Cippà, Nefrologia, EOC, Lugano

Whole-Exome Sequencing in Congenital Hypothyroidism Due to Thyroid Dysgenesis

Data di pubblicazione Thyroid, maggio 2022

Johnny Deladoëy, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Managing hematological cancer patients during the COVID-19 pandemic: an ESMO-EHA Interdisciplinary Expert Consensus

Data di pubblicazione ESMO Open, aprile 2022

George Pentheroudakis, Scientific and Medical Division, European Society for Medical Oncology (ESMO), Lugano

Personalized pathology test for Cardio-vascular disease: Approximate Bayesian computation with discriminative summary statistics learning

Data di pubblicazione PLoS Computational Biology, 10 marzo 2022

Antonietta Mira, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Management and Outcome of Young Women (≤40 Years) with Breast Cancer in Switzerland

Data di pubblicazione Cancers, 4 marzo 2022

Alessandra Spitale, Registro cantonale dei tumori, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Andrea Bordoni, Registro cantonale dei tumori, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Francesco Meani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Ostetricia e ginecologia, EOC, Lugano

Lorenzo Rossi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Olivia Pagani, Centro di Senologia della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Swiss Group for Clinical Cancer Research, Bellinzona

Immune Checkpoint Inhibitors in Advanced Prostate Cancer: Current Data and Future Perspectives

Data di pubblicazione Cancers, 28 febbraio 2022

Ricardo Pereira Mestre, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eIstituto oncologico di ricerca, Bellinzona

Silke Gillessen Sommer, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Ursula Maria Vogl, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Electrical management of heart failure: from pathophysiology to treatment

Data di pubblicazione European Heart Journal, 21 maggio 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Distraction Osteogenesis in a Tessier 6 Cleft After Fronto-Orbito-Zygomatic Osteotomy - A Case Report

Data di pubblicazione Annals of Maxillofacial Surgery, luglio-dicembre 2021

Roger Arthur Zwahlen, Chirurgia maxillo-facciale e orale, Ospedale Regionale, Lugano

Normalization of clonal diversity in gene therapy studies using shape constrained splines

Data di pubblicazione Scientific Reports, 9 marzo 2022

E. C. Wit, Istituto di Computing, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Onychomycosis: Recommendations for Diagnosis, Assessment of Treatment Efficacy, and Specialist Referral. The CONSONANCE Consensus Project

Data di pubblicazione Dermatology and Therapy, aprile 2022

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Bellinzona e Lugano

Clinical trials: conventional or pragmatic?

Data di pubblicazione European Journal of Heart Failure, aprile 2022

Roberto Ferrari, Scientific Department, MTA Group, Lugano

Ticagrelor monotherapy versus aspirin monotherapy at 12 months after percutaneous coronary intervention: a landmark analysis of the GLOBAL LEADERS trial

Data di pubblicazione EuroIntervention, 9 marzo 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino e Università della Svizzera italiana, Lugano

Consensus care recommendations for alfapump ® in cirrhotic patients with refractory or recurrent ascites

Data di pubblicazione BMC Gastroenterology, 8 marzo 2022

Andrea De Gottardi, Gastroenterologia ed Epatologia, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

A modified burn comb model with a new dorsal frame that allows for local treatment in partial-thickness burns in rats

Data di pubblicazione Journal of Burn Care & Research, 8 marzo 2022

Andrea Weinzierl, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica,EOC, Lugano

Daniel Schmauss, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica,EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica,EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Watchman FLX vs. Watchman 2.5 in a Dual-Center Left Atrial Appendage Closure Cohort: the WATCH-DUAL study

Data di pubblicazione Europace, 7 marzo 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, Lugano e Università della Svizzera italiana, Lugano

Hemodynamic Performance of Sutureless vs. Conventional Bioprostheses for Aortic Valve Replacement: The 1-Year Core-Lab Results of the Randomized PERSIST-AVR Trial

Data di pubblicazione Frontiers in Cardiovascular Medicine, 18 febbraio 2022

Elena Caporali, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Apical closure device for full-percutaneous transapical structural and valve procedures with large-sized introducer sheaths: The final preclinical study

Data di pubblicazione Journal of Cardiac Surgery, luglio 2022

Alberto Pozzoli, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

CT evaluation of lung infiltrates in the two months preceding the Coronavirus disease 19 pandemic in Canton Ticino (Switzerland): were there suspicious cases before the official first case?

Data di pubblicazione La radiologia medica, aprile 2022

Carla Puligheddu, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Carola Catanese, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Ermidio Rezzonico, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Filippo Del Grande, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Magoga, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Giulia Ramelli, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Lisa Milan, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Luca Ceriani, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Luca Giovanella, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Milo Frattini, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Navarajah Nadarajah, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano

Ricardo Pereira Mestre, Oncologia medica,Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona

Samantha Epistolio, Istituto cantonale di Patologia, Locarno

Stefania Rizzo, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Prioritising systemic cancer therapies applying ESMO’s tools and other resources to assist in improving cancer care globally: the Kazakh experience

Data di pubblicazione ESMO Open, febbraio 2022

Martina Galotti, ESMO Head Office, Lugano

N. J. Latino, ESMO Head Office, Lugano

WHO-ESMO collaboration in cancer control: policies into action to save lives

Data di pubblicazione ESMO Open, febbraio 2022

S. Peters, ESMO Head Office, Lugano

Delamanid-containing regimens and multidrug-resistant tuberculosis: A systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione International Journal of Infectious Diseases, 2 marzo 2022

Lia D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Impact of the COVID-19 pandemic on multidrug-resistant hospital-acquired bacterial infections

Data di pubblicazione The Journal of Hospital Infection, maggio 2022

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

SARS-CoV-2 re-infection, vaccination and neutralizing antibodie

Data di pubblicazione Journal of Infection, giugno 2022

Marco Bongiovanni, Malattie infettive, EOC, Lugano

Refractory folliculitis decalvans treated with adalimumab: A case series of 23 patients

Data di pubblicazione Journal of the American Academy of Dermatology, 1 marzo 2022

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Bellinzona e Lugano

1-year radiological, functional and quality-of-life outcomes in patients with SARS-CoV-2 pneumonia - A prospective observational study

Data di pubblicazione npj Primary Care Respiratory Medicine, 3 marzo 2022

Adriana Tamburello, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Alberto Pagnamenta, Medicina intensiva, Ospedale Regionale, Mendrisio e Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Antonio Valenti, Pneumologia, Ospedale Regionale, Lugano

Carla Puligheddu, IIMSI, Radiologia, Ospedale Regionale, Lugano

Elia Rigamonti, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Gianluca Argentieri, IIMSI, Radiologia, Ospedale Regionale, Lugano

Lorenzo Grazioli Gauthier, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Marco Marando, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Marco Pons, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano e Pneumologia, Ospedale Regionale, Lugano

Pietro Gianella, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano e Pneumologia, Ospedale Regionale, Lugano

Tanja Fusi-Schmidhauser, Medicina interna, Ospedale Regionale, Lugano

Heart failure and catheter ablation of atrial fibrillation: Navigating the difficult waters of heart failure phenotypes

Data di pubblicazione European Journal of Internal Medicine, maggio 2022

Roberto Ferrari, Scientific Department, Medical Trial Analysis, Lugano

Diagnostic accuracy of preoperative lymph node staging of bladder cancer according to different lymph node locations: A multicenter cohort from the European Association of Urology - Young Academic Urologists

Data di pubblicazione Urologic Oncology - Seminars and Original Investigations, maggio 2022

Roberto Carando, Clinica Luganese Moncucco, Lugano, Clinica Sant’Anna, Sorengo e Clinica Santa Chiara, Locarno

Reoperative bariatric surgery after primary laparoscopic gastric plication for morbid obesity: a systematic review and meta-analysis

Data di pubblicazione Langenbeck’s Archives of Surgery, 2 marzo 2022

Davide La Regina, Chirurgia, Ospedale Regionale, Bellinzona

Fabio Garofalo, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Francesco Mongelli, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Francesco Volontè, Chirurgia, Clinica Sant’Anna, Lugano

Michele Marengo, Chirurgia, Ospedale Regionale, Locarno

Zsofia Horvath, Chirurgia, Ospedale Regionale, Lugano

Bayesian Brains and the Rényi Divergence

Data di pubblicazione Neural Computation, 23 marzo 2022

Francesco Faccio, The Swiss AI Lab IDSIA, USI, SUPSI, Viganello

Jürgen Schmidhuber, The Swiss AI Lab IDSIA, USI, SUPSI, Viganello

The subjective and objective very long-term outcomes of TVT in the COVID era: A 20-year follow-up

Data di pubblicazione International Urogynecology Journal, aprile 2022

Andrea Braga, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Andrea Papadia, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eOstetricia e ginecologia, Ospedale Civico, Lugano

Fabiana Castronovo, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Giorgio Caccia, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Beata Vergine, Mendrisio

Ticagrelor Monotherapy or Dual Antiplatelet Therapy After Drug-Eluting Stent Implantation: Per-Protocol Analysis of the GLOBAL LEADERS Trial

Data di pubblicazione Journal of the American Heart Association, 17 maggio 2022

Marco Valgimigli, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Real-world disease-modifying therapy usage in persons with relapsing-remitting multiple sclerosis: Cross-sectional data from the Swiss Multiple Sclerosis Registry

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, aprile 2022

Chiara Zecca, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eNeurologia, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Claudio Gobbi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eNeurologia, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Clinical and Dermoscopic Approaches to Diagnosis of Frontal Fibrosing Alopecia: Results From a Multicenter Study of the International Dermoscopy Society

Data di pubblicazione Dermatology Practical & Conceptual, 1 gennaio 2022

Matilde Iorizzo, Studio dermatologico privato, Bellinzona e Lugano

Immediate radical cystectomy versus BCG immunotherapy for T1 high-grade non-muscle-invasive squamous bladder cancer: an international multi-centre collaboration

Data di pubblicazione World Journal of Urology, maggio 2022

Roberto Carando, Clinica Luganese Moncucco, Lugano, Clinica Sant’Anna, Sorengo e Clinica Santa Chiara, Locarno

Quality of life from return to work and sports activities to sexual dysfunction after surgical treatment of acetabular fractures

Data di pubblicazione Archives of Othopaedic and Trauma Surgery, 26 febbraio 2022

Andrea Stefano Monteleone, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Jochen Müller, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Mauro Natale Molina, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Pietro Feltri, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Variant histologies in bladder cancer: Does the centre have an impact in detection accuracy?

Data di pubblicazione Urologic Oncology, giugno 2022

Roberto Carando, Clinica Luganese Moncucco, Lugano, Clinica Sant’Anna, Swiss Medical Group, Sorengo e Clinica Santa Chiara, Locarno

Non-Marked Hypoechogenic Nodules: Multicenter Study on the Thyroid Malignancy Risk Stratification and Accuracy Based on TIRADS Systems Comparison

Data di pubblicazione Medicina, 9 febbraio 2022

Pierpaolo Trimboli, Endocrinologia e diabetologia, Ospedale Regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

PHILOS Synthesis for Proximal Humerus Fractures Has High Complications and Reintervention Rates: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Life, 19 febbraio 2022

Christian Candrian, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesco Marbach, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Giuseppe Filardo, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Jacopo Albanese, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Lorenzo Massimo Oldrini, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Pietro Feltri, Ortopedia e traumatologia, Chirurgia, EOC, Lugano

Efficacy of Intraoperative Vein Graft Storage Solutions in Preserving Endothelial Cell Integrity during Coronary Artery Bypass Surgery

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 18 febbraio 2022

Enrico Ferrari, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Francesca Toto, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Lucia Turchetto, Lugano Cell Factory, Cardiocentro Ticino, Lugano

Sabrina Soncin, Lugano Cell Factory,Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tiziano Torre, Cardiochirurgia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Viviana Lo Cicero, Lugano Cell Factory,Cardiocentro Ticino, Lugano

Risk Factors, Manifestation, and Awareness of Osteoporosis among Patients of Various Specialists in Switzerland: Results of a National Survey

Data di pubblicazione Healthcare, 3 febbraio 2022

Natalie Marcoli, Reumatologia, Ospedale Regionale di Lugano, Viganello

Preparedness for Life-Threatening Situations in a Pediatric Tertiary-Care University Children’s Hospital: A Survey

Data di pubblicazione Children, 16 febbraio 2022

Sebastiano A. G. Lava, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Köbner and Pastia Signs in Acute Hemorrhagic Edema of Young Children: Systematic Literature Review

Data di pubblicazione Children, 15 febbraio 2022

Cèline Betti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eIstituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Danilo Consolascio, Istituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gabriel Bronz, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eIstituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario Bianchetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eIstituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro O. Rinoldi, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eIstituto di Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sleep Power Topography in Children with Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD)

Data di pubblicazione Children, 3 febbraio 2022

Anna Castelnovo, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gian Paolo Ramelli, Pediatria, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Giuseppe Foderaro, Pediatria,Ospedale Civico, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Silvia Miano, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Valdo Pezzoli, Pediatria, Ospedale Civico, Lugano

Grade 1 and 2 Chondrosarcomas of the Chest Wall: CT Imaging Features and Review of the Literature

Data di pubblicazione Diagnostics, 24 gennaio 2022

Filippo Del Grande, Clinica di Radiologia, EOC, Lugano

Supervised and unsupervised learning to define the cardiovascular risk of patients according to an extracellular vesicle molecular signature

Data di pubblicazione Translational Research, 21 febbraio 2022

Carlo Cereda, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eNeurologia clinica, Stroke Center, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Elena Caporali, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona

Elena Vacchi, Laboratorio di Neuroscienze biomediche, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Laboratori di Ricerca traslazionale, EOC, Bellinzona

Giorgia Melli, Laboratorio di Neuroscienze biomediche, Neurocentro della Svizzera italiana, EOC, Lugano,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Laboratori di Ricerca traslazionale, EOC, Bellinzona

Giovanni Bianco, Neurologia clinica, Stroke Center, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano

Giuseppe Vassalli, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Laboratori di Ricerca traslazionale, EOC, Bellinzona

Jacopo Burrello, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona

Lucio Barile, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Laboratori di Ricerca traslazionale, EOC, Bellinzona

Sara Bolis, Istituto Cardiocentro Ticino, EOC, Bellinzona

Cheap robust learning of data anomalies with analytically solvable entropic outlier sparsification

Data di pubblicazione PNAS Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 1 marzo 2022

Illia Horenko, Facoltà di Informatica, Istituto di Computing, Università della Svizzera Italiana, Lugano

Clinical standards for the diagnosis, treatment and prevention of TB infection

Data di pubblicazione The International Journal of Tuberculosis and Lung Disease, 1 marzo 2022

L. D’Ambrosio, Public Health Consulting Group, Lugano

Reply to: Hultström et al., Genetic determinants of mannose-binding lectin activity predispose to thromboembolic complications in critical COVID-19. Mannose-binding lectin genetics in COVID-19

Data di pubblicazione Nature Immunology, 27 maggio 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mariagrazia Uguccioni, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Mattia Pedotti, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Milos Matkovic, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Altered CXCR4 dynamics at the cell membrane impairs directed cell migration in WHIM syndrome patients

Data di pubblicazione PNAS Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 24 maggio 2022

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Heterologous immunization with inactivated vaccine followed by mRNA-booster elicits strong immunity against SARS-CoV-2 Omicron variant

Data di pubblicazione Nature Communications, 13 maggio 2022

Luca Varani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Focused Design of Novel Cyclic Peptides Endowed with GABARAP-Inhibiting Activity

Data di pubblicazione International Journal of Molecular Sciences, 3 maggio 2022

Andrea Cavalli, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Jacopo Sgrignani, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Bellinzona

Mre11-Rad50 oligomerization promotes DNA double-strand break repair

Data di pubblicazione Nature Communications, 2 maggio 2022

Giordano Reginato, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Petr Cejka, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Antibodies to a Citrullinated Porphyromonas gingivalis Epitope Are Increased in Early Rheumatoid Arthritis, and Can Be Produced by Gingival Tissue B Cells: Implications for a Bacterial Origin in RA Etiology

Data di pubblicazione Frontiers in Immunology, 20 aprile 2022

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Luca Piccolo, Istituto di Ricerca in Biomedicina,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Women with HIV transitioning through menopause: Insights from the Swiss HIV Cohort Study (SHCS)

Data di pubblicazione HIV Medicine, aprile 2022

Christian Polli, Ostetricia e ginecologia, Ospedale Regionale, Lugano

Do Short-Term Effects Predict Long-Term Improvements in Women Who Receive Manual Therapy or Surgery for Carpal Tunnel Syndrome? A Bayesian Network Analysis of a Randomized Clinical Trial

Data di pubblicazione PTJ Physical Therapy & Rehabilitation Journal, 1 aprile 2022

Marco Scutari, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, Lugano

Gait disorders in CKD patients: muscle wasting or cognitive impairment? A cross-sectional pilot study to investigate gait signatures in Stage 1-5 CKD patients

Data di pubblicazione BMC Nephrology, 21 febbraio 2022

Damiano D. Zemp, Geriatria, Ospedale Regionale, Mendrisio

Olivier Giannini, Medicina, EOC, Bellinzona, Nefrologia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pierluigi Quadri, Geriatria, Ospedale Regionale, Mendrisio e Medicina, EOC, Bellinzona

A calibrated model with a single-generator simulating polysomnographically recorded periodic leg movements

Data di pubblicazione Journal of Sleep Research, 20 febbraio 2022

Andrea Danani, Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale, USI e SUPSI, Lugano

Mauro Manconi, Centro di Medicina del Sonno, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

A Pilot Observational Study Assessing Long-Term Changes in Clinical Parameters, Functional Capacity and Fall Risk of Patients With Chronic Renal Disease Scheduled for Hemodialysis

Data di pubblicazione Frontiers in Medicine, 4 febbraio 2022

Curzio Solcà, Nefrologia, Centro Dialisi Nefrocure e Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Damiano D. Zemp, Geriatria, Ospedale regionale, Mendrisio

Lorenzo Berwert, Medicina, EOC, Bellinzona e Nefrologia, EOC, Lugano

Olivier Giannini, Medicina, EOC, Bellinzona, Nefrologia, EOC, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pierluigi Quadri, Geriatria, Ospedale regionale, Mendrisio e Medicina, EOC, Bellinzona

Silvio Pianca, Nefrologia, EOC, Lugano

Soraya Lavorato, Nefrologia, EOC, Lugano

Boosting Tissue Vascularization: Nanofat as a Potential Source of Functional Microvessel Segments

Data di pubblicazione Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 4 febbraio 2022

Yves Harder, Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, Ospedale regionale, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Digital Media Use and Adolescents’ Mental Health During the Covid-19 Pandemic: A Systematic Review and Meta-Analysis

Data di pubblicazione Fontiers in Public Health, 1 febbraio 2022

Anne Linda Camerini, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto di salute pubblica,Università della Svizzera italiana, Lugano

Laura Marciano, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto di salute pubblica,Università della Svizzera italiana, Lugano

Michelle Ostroumova, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Peter Johannes Schulz, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Benefit of mechanical thrombectomy in acute ischemic stroke related to calcified cerebral embolus

Data di pubblicazione Journal of Neuroradiology, 18 febbraio 2022

Alessandro Cianfoni, Neurologia, Università della Svizzera italiana, Lugano

Serum neurofilament light chain for individual prognostication of disease activity in people with multiple sclerosis: a retrospective modelling and validation study

Data di pubblicazione The Lancet Neurology, marzo 2022

Claudio Gobbi, Neurologia, Centro di Sclerosi multipla, Neurocentro della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Auriculotemporal Frey syndrome not associated with surgery or diabetes: systematic review

Data di pubblicazione European Journal of Pediatrics, 19 febbraio 2022

Barbara Goeggel Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Ospedale San Giovanni, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Céline Betti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Gabriel Bronz, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Ospedale San Giovanni, Bellinzona

Gian P. Ramelli, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Ospedale San Giovanni, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario Bianchetti, Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Duration, frequency, and time distortion: Which is the best predictor of problematic smartphone use in adolescents? A trace data study

Data di pubblicazione PLoS One, 18 febbraio 2022

Anne Linda Camerini, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

Laura Marciano, Istituto di salute pubblica, USI, Lugano

ANA Podcasts & Webinars: Basilar Artery Stroke

Data di pubblicazione Annals of Neurology, aprile 2022

Carlo Cereda, Università della Svizzera italiana, Lugano

Atypical primary varicella rash: Systematic literature review

Data di pubblicazione Acta Paediatrica, 17 febbraio 2022

Calogero Mazzara, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Giacomo Simonetti, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Gianluca Gualco, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Lisa Kottanattu, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario Bianchetti, Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Camozzi, Medicina di famiglia,Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Not only lungs: COVID-19 hits platelets as well

Data di pubblicazione European Heart Journal, 18 febbraio 2022

Dario Bongiovanni, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Outdoor temperature and circulating sodium in children with acute gastroenteritis

Data di pubblicazione Pediatric Research, 17 febbraio 2022

Mario Bianchetti, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Long-term outcomes of early-onset myocardial infarction with non-obstructive coronary artery disease (MINOCA)

Data di pubblicazione International Journal of Cardiology, 1 maggio 2022

Tiziano Moccetti, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Nuclear medicine practice in the field of infection and inflammation imaging: a pragmatical survey

Data di pubblicazione European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, 17 febbraio 2022

Giorgio Treglia, Clinica di Medicina nucleare, Istituto di Imaging della Svizzera italiana, Bellinzona eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Left atrial adaptation in ischemic heart disease: insights from a cardiovascular magnetic resonance study

Data di pubblicazione The International Journal of Cardiovascular Imaging, 17 febbraio 2022

Anna Giulia Pavon, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Antonio Landi, Cardiologia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Marco Valgimigli, Cardiologia,Cardiocentro Ticino, Lugano

Genetic Susceptibility Toward Nausea and Vomiting in Surgical Patients

Data di pubblicazione Frontiers in Genetics, 31 gennaio 2022

Christoph Czarnetzki, Anestesiologia, cure intense e pronto soccorso, Ospedale regionale, Lugano

Impact of Latent Tuberculosis Infection on the Incidence of Type 2 Diabetes Mellitus in HIV-Infected Participants in the Swiss HIV Cohort Study

Data di pubblicazione The Journal of Infectious Diseases, 16 febbraio 2022

Enos Bernasconi, Malattie infettive, Ospedale Regionale, Lugano

Silent brain infarcts impact on cognitive function in atrial fibrillation

Data di pubblicazione European Heart Journal, 17 febbraio 2022

Angelo Auricchio, Cardiologia, Cardiocentro Ticino

Giorgio Moschovitis, Cardiologia, Ospedale Regionale, EOC, Lugano

Marcello Di Valentino, Cardiologia, Ospedale San Giovanni, EOC, Bellinzona

Long-term quality of life and acceptance of implantable cardioverter-defibrillator therapy: results of the European Heart Rhythm Association survey

Data di pubblicazione EP Europace, 15 febbraio 2022

Giulio Conte, Cardiologia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Development of a Gastight Thoracotomy Model for Investigation of Carbon Dioxide Field-Flooding Efficacy

Data di pubblicazione Cureus, 11 gennaio 2022

Mira Puthettu, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Stefanos Demertzis, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano e Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Stijn Vandenberghe, Cardiochirurgia, Cardiocentro Ticino, Lugano

Healthcare professional and professional stakeholders’ perspectives on vaccine mandates in Switzerland: A mixed-methods study

Data di pubblicazione Vaccine, 11 febbraio 2022

Camilla Speranza, Istituto di comunicazione e politiche pubbliche, USI, Lugano

L. Suzanne Suggs, Istituto di comunicazione e politiche pubbliche, USI, Lugano

Instagram Use and Body Dissatisfaction: The Mediating Role of Upward Social Comparison with Peers and Influencers among Young Females

Data di pubblicazione International Journal of Environmental Research and Public Health, 29 gennaio 2022

Anne Linda Camerini, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto di salute pubblica,Università della Svizzera italiana, Lugano

Federica Pedalino, Facoltà di comunicazione, cultura e società, Università della Svizzera italiana, Lugano

Temporal Changes in the Oxyhemoglobin Dissociation Curve of Critically Ill COVID-19 Patients

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 31 gennaio 2022

Andrea Glotta, Cure intense,Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Christian Garzoni, Medicina interna,Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Giovanni Bona, Clinical Research Unit,Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Maira Biggiogero, Clinical Research Unit, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Marco Spagnoletti, Pronto soccorso,Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Martino Marzano, Medicina interna, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Pietro Greco, Pronto soccorso, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Samuele Ceruti, Cure intense, Clinica Luganese Moncucco, Lugano

Perioperative Management of Patients with Cardiac Implantable Electronic Devices and Utility of Magnet Application

Data di pubblicazione Journal of Clinical Medicine, 28 gennaio 2022

Andrea Demarchi, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Angelo Auricchio, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Enrico Baldi, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Giulio Conte, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano eFacoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Maria Luce Caputo, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Tardu Özkartal, Cardiocentro Ticino, EOC, Lugano

Nicolau syndrome caused by Glatiramer

Data di pubblicazione Multiple Sclerosis and Related Disorders, gennaio 2022

Danilo Consolascio, Istituto di Medicina di famiglia, Università della Svizzera italiana, Lugano

Mario Bianchetti, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eIstituto Pediatrico della Svizzera Italiana, EOC, Bellinzona

Pietro F. Lardelli, Istituto di Medicina di famiglia, Università della Svizzera italiana, Lugano

Sebastano A. G. Lava, Farmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Presence and activities of clinical research coordinators at Italian Health Care Institutions: A national cross-sectional survey

Data di pubblicazione Journal of Clinical and Translational Science, 28 ottobre 2021

Antoinette van Dijk, Clinical & Medical Affairs Unit, D.O. Research, Lugano

The cost of quantum locality

Data di pubblicazione Proceedings. Mathematical physical and engineering sciences, febbraio 2021

C. A. Bédard, Università della Svizzera italiana, Lugano

Tracheal intubation using intubating laryngeal tube iLTS-D™ and LMA Fastrach™ in 99 adult patients: A prospective multicentric randomised non-inferiority study

Data di pubblicazione Journal of Clinical Anesthesia, giugno 2022

G. Casso, Cardioanestesia e cure intensive, Istituto Cardiocentro, Lugano

Acromegalic cardiomyopathy: a neglected cause of cardiomyopathy

Data di pubblicazione La clinica terapeutica, 7 febbraio 2022

E. Rigamonti, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

M. Capoferri, Cardiologia, Ospedale regionale, Lugano e Mendrisio

M. L. De Perna, Cardiologia, Ospedale regionale, Lugano e Mendrisio

T. Bonora, Medicina interna, Ospedale regionale, Lugano

Risk factors and outcomes associated with recurrent autoimmune hepatitis following liver transplantation

Data di pubblicazione Journal of Hepatology, 8 febbraio 2022

Benedetta Terziroli Beretta Piccoli, Epatocentro Ticino e Università della Svizzera italiana, Lugano

Development of spirulina for the manufacture and oral delivery of protein therapeutics

Data di pubblicazione Nature Biotechnology, 21 marzo 2022

Fabio Grassi, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

Lisa Perruzza, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Facoltà di Scienze biomediche,Università della Svizzera italiana, Bellinzona

The immunology and immunopathology of COVID-19

Data di pubblicazione Science, 11 marzo 2022

Federica Sallusto, Istituto di Ricerca in Biomedicina,USI,Bellinzona

Poor neutralization and rapid decay of antibodies to SARS-CoV-2 variants in vaccinated dialysis patients

Data di pubblicazione PLoS One, 10 febbraio 2022

Alberto Badellino, Nefrologia, EOC, Lugano

Alessandro Ceschi, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano,Clinical Trial Unit, EOC, Lugano eFarmacologia e tossicologia clinica, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, Lugano

Antonio Lanzavecchia, Humabs BioMed, Bellinzona

Chiara Filacci-Fregni, Humabs BioMed, Bellinzona

Christian Saliba, Humabs BioMed, Bellinzona

Daniela Garzoni, Nefrologia, EOC, Lugano

Davide Corti, Humabs BioMed, Bellinzona

Davide Giunzioni, Nefrologia, EOC, Lugano

Elisabetta Cameroni, Humabs BioMed, Bellinzona

Elisabetta Lecchi, Nefrologia, EOC, Lugano

Francesco Muoio, Humabs BioMed, Bellinzona

Giuseppe Bonforte, Nefrologia, EOC, Lugano

Guido Trinci, Nefrologia, EOC, Lugano

Jessica Bassi, Humabs BioMed, Bellinzona

Laura Pertusini, Nefrologia, EOC, Lugano

Lorenzo Berwert, Nefrologia, EOC, Lugano

Luca Piccoli, Humabs BioMed, Bellinzona

Mariangela Ventresca, Nefrologia, EOC, Lugano

Matteo Mattiolo, Nefrologia, EOC, Lugano

Nicola Beria, Nefrologia, EOC, Lugano

Olivier Giannini, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano e Medicina, EOC, Bellinzona

Paolo Ferrari, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano eNefrologia, EOC, Lugano

Paolo Hitz, Facoltà di scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano

Pietro Cippà, Medicina, EOC, Bellinzona eNefrologia, EOC, Lugano

Soraya Lavorato-Hadjeres, Nefrologia, EOC, Lugano

Tatiana Terrot, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Tecla Bonora, Nefrologia, EOC, Lugano

Valentina Forni-Ogna, Nefrologia, EOC, Lugano

Yves Franzosi, Clinical Trial Unit, EOC, Lugano

Carboplatin-based adjuvant chemotherapy versus observation after radical cystectomy in patients with pN1-3 urothelial bladder cancer

Data di pubblicazione World Journal of Urology, 10 febbraio 2022

Roberto Carando, Clinica Luganese Moncucco, Lugano, Clinica Sant’Anna, Sorengo e Clinica Santa Chiara, Locarno

Long-term risk of adverse outcomes according to atrial fibrillation type

Data di pubblicazione Scientific Reports, 9 febbraio 2022

Giorgio Moschovitis, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano

Marcello Di Valentino, Ente Ospedaliero Cantonale, Bellinzona

Marginal zone lymphomas

Data di pubblicazione Hematological Oncology, giugno 2023

Davide Rossi, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona / Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona / Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Emanuele Zucca, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona / Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona / Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano

Francesco Bertoni, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, EOC, Bellinzona / Istituto oncologico di ricerca, Bellinzona / Facoltà di Scienze biomediche, USI, Lugano