In vitro anti-lymphoma activity of the first-in-class pan-NOTCH transcription inhibitor CB-103
British Journal of Haematology, 9 dicembre 2022
Filippo Spriano, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Chiara Tarantelli, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Alberto J, Arribas, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Eugenio Gaudio, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Luciano Cascione, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Andrea Rinaldi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona
Emanuele Zucca, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona
Davide Rossi, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona
Anastasios Stathis, Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona e Facoltà di Scienze biomediche, Università della Svizzera italiana, Lugano
Francesco Bertoni, Istituto oncologico di ricerca, Facoltà di Scienze biomediche, USI, Bellinzona e Istituto Oncologico della Svizzera italiana, Bellinzona